Insalata al mango per LIGHT & TASTY

 
 
 
17 giugno 2024

Ciao a tutti, sono in vacanza, questo post è programmato e l'argomento di oggi è proprio in tema con le vacanze, perché ci dedichiamo alle insalatone, così belle, colorate, fresche e indubbiamente estive!
 
Catia: 
Claudia:
 
 

 
Il mango è un frutto esotico dolce, colorato e succoso, costituito per l’83% di acqua,  ricco di sali minerali (magnesio, potassio, calcio, fosforo, zinco) fibre e vitamina A, E, B e C: 100 grammi di mango forniscono il 60 % del fabbisogno giornaliero di vitamina C, che protegge dai danni dei radicali liberi ed è fondamentale per la sintesi di collagene. L'ho assaggiato per la prima volta in Costa d'Avorio, quando ero ospite dei miei cugini ed è stata proprio mia cugina che mi ha insegnato a usarlo nelle insalate, anche di riso o pasta. 
 

immagine dal web

 
INSALATA CON MANGO E CIPOLLOTTI
 
1 mango maturo
1 cipollotto fresco di Tropea
50 g di lattughino
2 carote
olio EVO, sale
 
Pelate il mango e tagliatelo a fette sottili. Pulite il lattughino. Pulite e tagliate a dadini il cipollotto. Pulite e tagliate a bastoncino e poi a tronchetti le carote. Assemblate nel piatto di servizio e condite con olio e sale.
 
 
Torniamo lunedì prossimo, a presto!

Scialatielli con zucchine e cozze per "La pasta è magia"

 

 
16 giugno 2024

Buongiorno a tutti, torna l'appuntamento con La pasta è magia: ecco cosa vi proponiamo oggi.
 
 
 

 
Una pasta molto estiva quella che ho preparato e molto gustosa, e infatti i miei amici se la sono sbafata tutta e niente foto del piatto 😂
 
  
innagini dal web

 

 
SCIALATIELLI CON ZUCCHINE E COZZE
 
per la pasta
400 g di semola di grano duro integrale
1 uovo
170 g di latte
10 g di olio EVO
30 g di pecorino grattato

per il sugo
1 kg di cozze
3 zucchine
qualche cucchiaio di salsa di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
olio EVO, sale
 
Riunite nella ciotola dell’impastatrice semola, uovo, latte a temperatura ambiente, pecorino e olio. Fate andare fino ad avere un impasto omogeneo. Lavorate ancora un poco sulla spianatoia, poi avvolgete nella pellicola e fate riposare per una mezz’ora. Dividete l’impasto in due parti, tenendo l’altra sempre avvolta nella pellicola. Lavorate la prima parte sulla spianatoia, leggermente infarinata con la semola, tirandola con il matterello a circa 5 mm di spessore. Poi con un coltellino affilato tagliate delle strisce larghe 1 cm e successivamente separatele in rettangoli lunghi circa 12 cm. Lasciate riposare sulla spianatoia infarinata. Preparate il sugo. Pulire le cozze spazzolandole per bene, adagiatele in un tegame con 2 cucchiai di acqua, coprite con un coperchio e lasciate che si aprano a fuoco medio basso. Poi sgusciatele. Lavate le zucchine e tagliatele a julienne, mettetele in un tegame con olio e aglio, unite la salsa e portate a cottura unendo acqua quando occorre. A cottura ultimata togliete l’aglio, regolate il sale e unite le cozze. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e padellatela nel sugo, decorate con foglie di basilico e servite subito.
 
 
Ci rivedremo a settembre, buone vacanze a tutti!  
 
 
immagine dal web