Pesce in umido con limone per LIGHT & TASTY

 

20 gennaio 2025

Buongiorno a tutti, il lunedì di LIGHT & TASTY è dedicato oggi agli alimenti contenenti vitamina C, utili perciò ad aumentare le difese immunitarie!
 
 
 

 
Questa ricetta è davvero stuzzicante e dà sapore anche a pesci che non hanno una particolare impronta come il nasello. Potrebbe essere da provare anche con seppie o calamari!
 
 

 
PESCE IN UMIDO CON ZUCCHINE E LIMONE
 
400 g di polpa pronta
200 g di zucchine
30 g di olive taggiasche snocciolate
qualche rametto di prezzemolo e maggiorana
1 limone n.t.
2 spicchi d’aglio
800 g di pesce a piacere (coda di rospo, orata, nasello)
100 ml di vino bianco secco
olio EVO, sale, pepe bianco
 
Pulite e tagliate a tocchetti le zucchine, lavate e tritate le erbe, lavate il limone e tagliatelo a spicchi con tutta la scorza, sbucciate e affettate l’aglio. Sciacquate e asciugate il pesce e tagliatelo a grossi tocchi. In una casseruola versate 4-5 cucchiai d’olio e unite la polpa di pomodoro, fate andare qualche minuto, poi aggiungete le zucchine, le erbe aromatiche, l’aglio e il limone. Dopo qualche minuto, unite il pesce e le olive, bagnate con il vino e portate a cottura. Regolate il sale, pepate a piacere e servite ben caldo.
 


 Torniamo il 28, nella prossima settimana infatti usciremo di martedì, a presto!  

Spezzatino di tacchino con carciofi per "Al km 0"

 

17 gennaio 2025
 
Eccoci all'appuntamento con Al km 0 che oggi è dedicato ai grandi piatti dell'inverno, caldi e corroboranti.
 
 
 

 
 

 
SPEZZATINO DI TACCHINO CON CARCIOFI AL COGNAC
 
6 carciofi
800 g di fesa di tacchino tagliata a spezzatino
100 ml di cognac
1 cipolla
1 ciuffo di maggiorana fresca
1 limone
brodo vegetale q.b.
farina q.b.
olio EVO, sale
 
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a pezzi e immergeteli in una bacinella con acqua e succo di limone. Tagliate finemente la cipolla, mettetela in un tegame con un cucchiaio d’olio e un po’ d’acqua e lasciatela appassire. Unite la carne infarinata e lasciatela rosolare in modo uniforme. Unite un pizzico di sale, sfumate con il cognac e lasciate evaporare, quindi aggiungete mezzo bicchiere di brodo. Coprite il tegame con il coperchio e lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco basso. Dopo circa 20 minuti, unite i carciofi ben scolati, le foglie di maggiorana e continuate la cottura, fino a che tutto sarà tenero.  Aggiungete altro brodo se necessario. Regolate il sale prima di servire.
 


Torniamo il 6 febbraio, un abbraccio a tutti!

Pipe alla finanziera per "La pasta è magia"

 

 
16 gennaio 2025

Ritorna anche La pasta è magia dopo la pausa natalizia e vediamo subito cosa abbiamo preparato.
 
 
 

 
Questo sughetto è veramente stuzzicante, con un sapore deciso molto invitante. Usate qualunque tipo di pasta corta rigata e servite con un vino rosso di medio invecchiamento. Buon appetito!
 
 

 
PIPE ALLA FINANZIERA
 
280 g di pipe
30 g di funghi secchi
60 g di parmigiano grattato
150 g di fegatini di pollo
160 g di salsiccia di pollo e tacchino
1 cipolla bionda
1 carota
1 bicchierino di Marsala
olio EVO, sale, pepe nero
qualche foglia di basilico
 
Mettete a mollo i funghi in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolateli e strizzateli. Pulite i fegatini e sgranate la salsiccia. Sbucciate la cipolla, pulite la carota e tritate entrambe. Passate al mixer le carni con i funghi secchi. Fate scaldare un paio di cucchiai d’olio in una casseruola, unite cipolla e carota e fate colorire, quindi aggiungete anche funghi e carni facendo rosolare bene. Sfumate con il Marsala e lasciatelo evaporare, quindi salate, pepate e portate a cottura, unendo se necessario poca acqua calda o brodo (il sugo deve risultare morbido). Lessate la pasta al dente, conditela con la finanziera e il parmigiano e servite decorando a piacere con le foglie di basilico.
 
 

 
Torniamo il 16 febbraio, buona continuazione!