Tortine di zucca e mele per LIGHT & TASTY

 

3 ottobre 2023
 
Eccoci  con un giorno di ritardo, ma presenti ad offrirvi tutti i colori dell'autunno!

 



TORTINE DI ZUCCA E MELE 
 
250 g di pasta sfoglia
250 g di polpa di zucca
1 mela delizia
1 scalogno
2 rametti di rosmarino
120 ml di latte o yogurt greco
1 noce di burro
olio EVO, sale
 
Cuocete a fuoco basso la zucca a dadini con lo scalogno pulito e tritato in 1 cucchiaio di olio, 40 ml di latte o yogurt e, se necessario, poca acqua. Quando la zucca sarà tenera e asciutta, frullate il tutto, regolando il sale. Stendete la pasta sfoglia e foderate 6 stampini per tartellette (6-8 cm di diametro). Bucherellate il fondo e riempite con il composto di zucca. Coprite con fettine di mela, qualche fiocchetto di burro, e infornate a 180° per 20 minuti circa. Servite tiepido, guarnito con il rosmarino.

 


 
Ci vediamo lunedì prossimo, buona settimana a tutti!  

Torta di riso per L'ITALIA NEL PIATTO

 
 
2 ottobre 2023

L'appuntamento di oggi dell'ITALIA NEL PIATTO è dedicato a un piatto legato ad un santo venerato in regione o a un patrono.
 

Liguria: torta di riso di San Michele 

Lombardia: rustin negaà alla milanese per Sant’Ambrogio 

Trentino-Alto Adige: pane dolce di San Vigilio
Veneto: fritola de la festa degli oto   

Emilia-Romagna: piadina della Madonna del Fuoco

Toscana: torta di San Pietro (o torta dei due Santi o torta garfagnina)

Umbria:  pane di San Francesco d'Assisi, ricetta medievale  

Marche: polenta di Sant'Antonio

Lazio:  frittelle di cavolfiore per Sant’Antonio

Abruzzo: taralli di San Rocco-ricetta abruzzese

Campania: spaghetti alla Gennaro  

Puglia: melanzanata di Sant'Oronzo

Basilicata: gallo ripieno al sugo di San Rocco-ricetta venosina

Calabria: abbaculu o pastorale di S. Biagio 

Sicilia: maccheroni "cu sutta e supra" per San Michele Arcangelo

Sardegna: cocciula e cozzas a sa schiscionera


Con questa uscita torna con noi ALESSANDRA a rappresentare la sua terra di origine, la Calabria. Bentornata Ale!

 
 
 
 
29 settembre, festa di San Michele: per i liguri, nell'ottocento fino ai primi del novecento, coincideva con il rinnovo dei contratti agricoli, ed eventualmente con il trasloco  in un'altro paese, e con l'apertura della caccia. In entrambe queste occasioni il pasto doveva essere veloce e non troppo pesante e naturalmente pronto. Un classico erano le torte salate, di riso soprattutto. Ricette di torte di riso ce ne sono diverse, ogni famiglia ha la sua. Vi propongo quella che preparo di solito. Vi ricordo che se non trovate la prescinseua, potete usare la ricotta con l'aggiunta di qualche cucchiaio di yogurt, per conferire il gusto acidulo tipico della nostra cagliata.

 

 
TORTA DI RISO
 
per la pasta
150 g di farina manitoba
1 pizzico di sale
15 g di olio
20 ml di vino bianco secco
20 ml d'acqua
 
per il ripieno
200 g di riso
150 g di prescinseua
80 ml di panna
1 uovo grande
25 g di funghi secchi
100 g di parmigiano grattato
1 cucchiaio di farina
1 cipolla dorata media
sale, olio EVO
 
Impastate tutti gli ingredienti per la pasta, e lavorateli fino ad avere un composto morbido ed elastico, dividetelo poi in due parti e fate riposare coperto per almeno 1 ora. Intanto lessate il riso in abbondante acqua salata. Preparate un trito con la cipolla e i funghi secchi, già ammollati in acqua tiepida e ben strizzati, e fatelo dorare in due cucchiai di olio, unitevi il riso scolato e fate andare per alcuni minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano, mescolando bene. In una ciotola lavorate la prescinseua con la panna, la farina, l'uovo leggermente battuto e una manciatina di sale e quando sarà ben amalgamato unitevi anche il riso. Stendete la prima pallina in una sfoglia sottile e foderate una teglia rettangolare (ca 25x20) unta d'olio (bordo compreso), ungete anche la pasta con un pennello, poi stendete la seconda sfoglia e mettetela sopra la prima. Riempite con il composto di riso, livellatelo e rigirate la pasta eccedente sul ripieno. Cuocete a 180° per 40-45 minuti, finché la pasta sarà dorata.
 
 

 
Ci vediamo a novembre, continuate a seguirci, se vi fa piacere, su FB e INSTAGRAM, alla prossima!
 

Torta affumicata con zucca e spinaci per "Al km 0"

 

28 settembre 2023

Ciao a tutti, oggi Al km 0 vi regala colori e sapori d'autunno!
 

 

 
immagini in parte dal web

 
TORTA AFFUMICATA CON ZUCCA E SPINACI
 
250 g di pasta sfoglia
500 g spinaci
1 cipolla rossa
150 g di polpa di zucca
150 g di yogurt greco
100 g di scamorza affumicata
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
 
Lavate e pulite gli spinaci. Tagliare la zucca a dadini. Pulite e affettate la cipolla e fatela rosolare con un paio di cucchiai di olio, unite la zucca e gli spinaci tagliati a listerelle e fate ammorbidire, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua. Regolate il sale. In una ciotolina sbattete l’uovo con sale, pepe e parmigiano grattugiato. Quando le verdure si saranno intiepidite, mescolatele con le uova, lo yogurt e la scamorza a dadini. In una pirofila rivestita di carta forno, disponete la sfoglia e riempitela con il composto di verdure, quindi infornate a 180° per 30 minuti circa.
 
 

 
Torniamo fra 15 giorni, a presto!

Torta al limoncello per IDEA MENU'

 

 
27 settembre 2023

Oggi torna anche la rubrica UNICI E DOLCI. Ecco cosa vi proponiamo.

 
 

 
Questa torta è davvero deliziosa, il limoncello non è invadente e la rende ottima anche per la colazione. Se volete offrirla per una cena con il gelato, usate un po' più limoncello e fatela rinfrescare una mezz'ora in frigo prima di servirla.
 
 

 
TORTA AL PROFUMO DI LIMONCELLO
 
250 g di farina 00
170 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 limone
80 g fra mandorle e nocciole
200 ml di latte
70 ml di olio di riso
1 bustina di vanillina
1 bicchierino di limoncello
 
In una ciotola riunite e mescolate tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, vanillina e lievito. In un’altra ciotola mescolate i liquidi: latte, uova, limoncello e olio. Versare i liquidi nella ciotola con la farina e amalgamate velocemente il tutto con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto fluido, omogeneo e senza grumi. Unite le nocciole e le mandorle grattugiate grossolanamente e la scorza di limone anch’essa grattata. Versare l’impasto in uno stampo (22-24 cm di diametro) imburrato e infarinato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti (fate la prova stecchino).
 
 
immagini in parte dal web


Ci rivediamo fra 15 giorni!

Ceviche di pesce spada per LIGHT & TASTY

 

25 settembre 2023

Eccoci ad un altro appuntamento con LIGHT & TASTY. Oggi vi proponiamo ricette che arrivano dal mondo naturalmente in chiave light!
 
Milena: chutney di mango   
 
 

 
Il ceviche è un piatto veramente leggero e gustosissimo, la ricetta mi è stata data da un'amica peruviana che ho conosciuto quando andavo a scuola di cucina. Provatela, rimarrete molto soddisfatti. Potete servire il ceviche come antipasto oppure in dosi più robuste come secondo e potete prepararlo con altri pesci o anche con i crostacei.
 
 

 
CEVICHE DI PESCE SPADA  
 
200 g di pesce spada, abbattuto per la consumazione a crudo
3 lime
200 g di cipollotti di Tropea freschi
2 zucchine (oppure 1 peperone rosso arrostito, pelato e tagliato a dadini)
4 pomodori ramati
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
2 limoni n.t. per la decorazione
olio facoltativo
 
Pulite il pesce spada e tagliatelo a dadini, poi mettetelo a marinare nel succo di lime per 30 minuti, coperto con pellicola. Tagliate i cipollotti a fettine sottili, pulite le zucchine e tagliatele a dadini, spellate i pomodori e tagliateli a dadini eliminando i semi, tritate aglio e prezzemolo. Mescolate tutte le verdure in una ciotola, aggiungete il pesce marinato e servite ben freddo con le fette di limone. A piacere potete aggiungere un filo d'olio.

 
Ciao a tutti, buona settimana, torniamo eccezionalmente martedì 3 ottobre!