Pizza di cavolfiore per LIGHT & TASTY

 

 
4 dicembre 2023

Per l'appuntamento di oggi di LIGHT & TASTY vogliamo proporvi un piatto classico rivisitato in chiave light.
 
 
 

 
La mia pizza light è alternativa e stuzzicante: al posto della pasta lievitata c'è un impasto di cavolfiore lessato e uovo, che potrete condire come più vi piace, il mio è solo un suggerimento!

 
immagini dal web

 
PIZZA DI CAVOLFIORE
 
600 g di cavolfiore
40 g di parmigiano grattato
1 uovo
200 g di passata di pomodoro
6 filetti di acciughe sott’olio
10-15 olive verdi denocciolate
100 g di emmental tagliato a striscioline
olio EVO, sale, origano secco
 
Pulite il cavolfiore, separate le cimette e lessatele al dente. Schiacciatele grossolanamente con una forchetta, unitevi il grana, l’uovo e regolate il sale. Foderate una pirofila (26 cm di diametro) con carta forno e distribuite l’impasto, bagnate con un filo d’olio, cospargete con la passata, l’emmental, le acciughe, le olive e l’origano. Infornate a 180° per 20 minuti circa. Servite caldo.
 
 

Torniamo lunedì prossimo, buona settimana! 

Pandolcini e mescolanza per L'ITALIA NEL PIATTO

 

2 dicembre 2023
 
Buongiorno a tutti, l'appuntamento dell'ITALIA NEL PIATTO è dedicato al Natale, vi infatti proponiamo ricette per cose sfiziose da mettere nel cesto dei regali!
 

Liguria: pandolcini e mescolanza

Lombardia: preparato per torta sbrisolona in barattolo: idea regalo per Natale

Trentino-Alto Adige:  pomodori piccoli e cipolle in agrodolce
Veneto: mandorlato veneto
  

Emilia-Romagna: mostarda bolognese

Toscana: copate senesi bianche e nere

Umbria: pinolate umbre - biscotti di Natale  

Marche: composta di mele rosa dei Sibillini

Lazio: nociate di Natale

Abruzzo: biscotti tagliati abruzzesi, con zafferano e cioccolato 

Molise: pepatielli molisani

Campania: susamielli napoletani 

Puglia: mandorle atterrate

Basilicata:  biscotti tipici lucani di Natale

Calabria: susumelle

Sicilia: scorze d’arancia candite

Sardegna: le golose di Sardegna e i casucheddi nel cesto di Natale




Eccoci arrivati a Natale! Per suggerirvi qualcosa da preparare per le feste e da regalare alle persone care, vi propongo i pandolcini in una ricetta veloce che ho imparato tempo fa alla Scuola di Cucina CHEF PER CASO e che ripeto spesso, e la mescolanza, frollini che hanno la caratteristica forma dei semi delle carte da gioco. E' facile trovare gli stampini a Genova, l'unico che non mi piaceva era quello dei quadri e fortunatamente l'ho trovato per caso niente meno che all'Ikea! Per i biscotti naturalmente esistono molte ricette diverse, ogni famiglia ha la sua. Quella che vi propongo è quella della mia carissima zia Irma, della quale vi ho parlato tante volte, cuoca provetta e dispensatrice di ricette genovesi.


 

 
PANDOLCINI  (12)
 
500 g di farina 00
200 g di zucchero
180 g di burro
140 g di uvetta
140 g di scorzette candite (o canditi misti)
60 g di pinoli
2 uova
2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
 
In una grossa ciotola setacciate la farina con lo zucchero e il lievito, quindi aggiungete i pinoli, l’uvetta e i canditi. Sbattete le uova in un’altra ciotola e unitele al composto con il burro morbido e l’acqua di fiori d’arancia, Impastate velocemente, poi formate 12 palline. Appiattitele leggermente, quindi sistematele sulla placca ricoperta con carta forno. Cuocete a 180° per circa 30 minuti. I pandolcini dovranno essere ben dorati.
 
 

 

 
MESCOLANZA (40 pz)
 
350 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
2 tuorli
1 limone
 
Lavorate lo zucchero con i tuorli e il sale, quando saranno amalgamati unite la scorza del limone grattugiata fine, quindi il burro e la farina. Rifasciate l'impasto con la pellicola e mettetelo in fresco per almeno 1 ora. Stendete quindi la pasta ad uno spessore di 1/2 cm. Tagliate i biscotti, disponeteli sulla placca foderata di carta forno e infornate a 180° per 10-15 minuti.
 
 

 
Buone feste alle mie compagne di viaggio e a tutti quelli che mi seguono, torneremo il 2 gennaio e nel frattempo, se sentite la nostra mancanza, potete seguirci su FB e INSTAGRAM
 

 

immagine dal web

Cuore al vino bianco per LIGHT & TASTY

 

27 novembre 2023
 
Stiamo letteralmente ruzzolando verso il Natale, novembre è iniziato e sta finendo velocissimo, perciò per LIGHT & TASTY di oggi vi proponiamo piatti semplici e veloci, in vista di quello che ci aspetta durante le feste! 

 
 

 
Il quinto quarto è sempre stato molto apprezzato a casa mia e anche da piccola il cuore mi piaceva molto. Ecco una ricetta veloce e saporita. 
 
 

 
CUORE AL VINO BIANCO  (2p)
 
400 g di cuore di vitello
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
olio EVO, sale
100 ml di vino bianco
 
Tagliate il cuore a listerelle. Pulite la cipolla e affettatela sottile, tritate l’aglio. Fate colorire aglio e cipolla in una padella antiaderente con l’olio, unite il cuore, fatelo rosolare e bagnatelo con il vino bianco. Fate evaporare alzando la fiamma e portate a cottura (in tutto ci vorranno 15 minuti), regolate il sale e servite.

 

Torniamo il prossimo lunedì, buona settimana a tutti! 

Spiedino di gamberi con caponatina di zucca per "Al km 0"

 

 
23 novembre 2023

Oggi per l'appuntamento di Al km 0 vogliamo offrirvi qualcosa di speciale: ecco i nostri piatti in tendenza gourmet!
 



 
A volte per preparare un piatto che sembri uscito da un ristorante stellato, basta un po' di fantasia e un impiattamento particolare. Questo antipasto è semplicissimo, ma offerto in piattini monoporzione fa davvero una gran figura!



 
SPIEDINO DI GAMBERI CON CAPONATINA DI ZUCCA
 
600 g di zucca
1 cipolla rossa
2 coste di sedano
40 g di pinoli
1 manciata di uvetta
50 ml di aceto di vino bianco
olio EVO, sale, pepe nero in grani
16 gamberi di media pezzatura
Martini dry
 
Pulite la zucca, poi tagliatela a dadini. Pulite anche sedano e cipolla e tagliate anche questi a dadini. Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella antiaderente e fate rosolare le verdure, poi abbassate la fiamma, unite l’uvetta (rinvenuta in acqua tiepida e strizzata) e portate a cottura con l’acqua necessaria. Dopo una decina di minuti, bagnate con l’aceto e aggiungete anche i pinoli. Continuate la cottura finché la zucca sarà morbida e alla fine regolate il sale. Pulite i gamberi sgusciandoli ed eliminando la testa. Lasciateli marinare per circa 30 minuti con il Martini, poi infilzateli su 4 spiedini. Cuoceteli per pochi minuti in una padella antiaderente, senza condimenti, spruzzandoli con la marinata. Serviteli subito con la caponata di zucca tiepida.
 
 
Torniamo il 14 dicembre, a presto!