Pizza con funghi e Asiago per "Al km 0"

 

17 ottobre 2025
 
Buongiorno a tutti, Al km 0 oggi è dedicato a pane, focacce, grissini & co. cioè ai lievitati, che adesso si preparano di nuovo volentieri, visto che il fresco non ci impedisce di accendere il forno! 
 
 
 

 
Questa pizza è buonissima, ricca e saporita. L'ho preparata con l'impasto a lunga lievitazione, che vi darà una pizza leggera, facilmente digeribile e soffice; la farina multicereale comunque renderà l'impasto più grezzo, con un vago effetto di croccantezza. E' molto adatta alla stagione, profumata con i funghi freschi. Naturalmente potrete sostituire l'Asiago con un altro formaggio, ma vi consiglio di usarne uno dal sapore abbastanza deciso.
 
 

 
PIZZA RICCA CON FUNGHI E ASIAGO
 
200 g di farina multicereale
200 g di farina 0
250 ml di acqua
10 g di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
 
Impastate tutti gli ingredienti, poi fate una palla e mettetela in una ciotola in frigo, coperta con la pellicola. Lasciate riposare per 6-7 ore. Quindi togliete l'impasto dal frigo e fatelo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore. Passato questo tempo, stendete la pizza e disponetela nella teglia, foderata con carta forno.  
 
250 g di funghi misti
250 g di passata di pomodoro
1 mozzarella di bufala
100 g di Asiago leggermente stagionato
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
olio EVO, sale
 
Pulite e affettate i funghi e passateli in padella con olio, aglio e prezzemolo tritati. Regolate il sale. Tagliate a fette la mozzarella e fatela scolare mettendola in un colino. Affettate anche l’Asiago. Stendete sulla pizza la salsa di pomodoro, ricoprite con i funghi e i due tipi di formaggio. Lasciate riposare ancora 30 minuti a temperatura ambiente. Infornate a 230° per 20-25 minuti.
 
 
Torniamo il 6 novembre, alla prossima!
 

Ravioli di zucca per "La pasta è magia"

 

 
16 ottobre 2025 

Eccoci ad un altro appuntamento con La pasta è magia, che nel mese che celebra la pasta con una giornata a lei dedicata, il 25 ottobre, capita proprio a fagiolo 😉

 
 

 
Un primo che fa da piatto unico, fra pasta, crema di parmigiano e funghi, non c'è posto per altro, ma ne vale la pena. Come forse si vede nella foto, ho tagliato i ravioli un po' grandi con un tagliapasta a bordi dentellati. Quando riesco a usare gli innumerevoli aggeggi che ho comprato nel tempo, sono molto felice!!! Un primo decisamente autunnale, con la zucca e i funghi, che sa di Liguria, perché i ravioli con la zucca li facciamo come ho descritto nella ricetta e i finferli (che qui si chiamano galletti) sono cucinati alla genovese. E allora non mi resta che augurare "buon appetito".
 
 

 
RAVIOLI ALLA ZUCCA SU CREMA DI PARMIGIANO CON SUGO DI FINFERLI
 
per i ravioli
300 g di farina 00
3 uova
1 cucchiaio di olio EVO
400 g di polpa di zucca
200 g di ricotta vaccina
100 g di parmigiano grattato
sale fino  
per il sugo
400 g di finferli
2 spicchi d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio EVO, sale fino
per la crema di parmigiano
200 g di parmigiano grattugiato
220 g di panna fresca liquida
pepe nero in grani q.b.
 
Disponete la zucca su un vassoio che possa andare al MO e fatela appassire alla massima temperatura per circa 20 minuti. Preparate la pasta a mano o nell'impastatrice quindi quando avrete un composto liscio e omogeneo, copritelo con una ciotola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Intanto frullate con il mixer la zucca insieme al parmigiano, alla ricotta e ad un pizzico di sale. Tirate la pasta con la macchina e preparate delle strisce sottili. Disponete su una sfoglia il ripieno a mucchietti e coprite con un’altra sfoglia. Premete tutt’intorno ai mucchietti per togliere l’aria, quindi tagliate con la rotella dei grossi ravioli. Proseguite fino a terminare gli ingredienti. Disponete i ravioli sulla spianatoia infarinata e fateli riposare.
Pulite i funghi e tagliateli in pezzi non troppo piccoli, metteteli in una casseruola con abbondante olio, l’aglio e il prezzemolo tritati e sale. Portate a cottura a fuoco lento, lasciandoli leggermente umidi.
Per la crema di parmigiano, versate la panna fresca in un pentolino e iniziate a scaldarla a fuoco medio, poi unite una parte del parmigiano, mescolando. Continuate ad aggiungere il parmigiano poco per volta, mescolando continuamente, e lasciate addensare per qualche minuto.
Lessate i ravioli in abbondante acqua bollente leggermente salata, per 4 minuti.  Disponete la crema di parmigiano a specchio nei piatti, distribuitevi una macinata di pepe, quindi i ravioli ben scolati e i finferli. Servite subito.
 
 Ci rivediamo il 16 novembre! 

Carpaccio di pere per LIGHT & TASTY

 

13 ottobre 2025
 
Appuntamento con LIGHT & TASTY e con le pere a cui le ricette di oggi sono dedicate!
 
Carla: carpaccio di pere con feta e noci
  


Questa gustosa insalata arriva da QUI, con qualche piccola modifica: è molto gradevole e fresca, andrà benissimo anche quando tornerà l'estate, preparata con le piccole pere coscia. Adesso vanno molto bene le abate o qualunque altro tipo di pera con la polpa soda, che riuscirete a tagliate a fettine sottili. 

 

 

CARPACCIO DI PERE CON FETA E NOCI

 

2 pere

150 g di feta

40 g di noci già sgusciate

1 limone

1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o miele)

olio EVO, sale

1 manciata di insalata a piacere

 

Tagliate le pere, dopo averle sbucciate e divise in quarti, a fettine sottili e mettetele in un piatto da portata. Tagliate la feta a dadini e disponetela sulle pere. Preparate in una ciotolina un’emulsione con 3 cucchiai d’olio, il succo di metà limone, un pizzico di sale e lo sciroppo d’acero. Condite le pere e infine decorate con le noci spezzettate grossolanamente. A piacere date un tocco di colore con valeriana o rucola.

 
L'appuntamento con le mie amiche è per il prossimo lunedì, io tornerò insieme a loro il 28 ottobre. Buon proseguimento a tutti!