Pain au chocolat semplici per LIGHT & TASTY

 
 
 
17 novembre 2025
 
Per la giornata mondiale dei bambini che si celebra il 20 novembre, LIGHT & TASTY vi propone una colazione sana e nutriente per loro!
 
 
 

 
Fare i pain au chocolat richiede tempo, perché prepararsi la sfoglia è una cosa certosina. Ma ho scoperto che con la sfoglia pronta il risultato è apprezzabile e per questo i pain au chocolat diventano semplici! E si possono preparare anche all'ultimo minuto. Scusatemi per la foto qui sotto non proprio a fuoco, ma la fretta di assaggiare è stata una cattiva consigliera 😉
Per curiosità, in Francia si trovano anche nei supermercati delle confezioni di barrette di cioccolato fondente, a forma di piccolo parallelepipedo, apposta per fare i pain au chocolat.




PAIN AU CHOCOLAT SEMPLICI

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 tavoletta di cioccolato fondente (150 g)
1 tuorlo
qualche cucchiaio di latte
 
Srotolate la pasta sfoglia e assottigliatela con il matterello, quindi tagliatela sul lato lungo in strisce da 15x20 circa. Sul lato corto disponete 1-2 quadretti di cioccolata (o anche di più se siete molto golosi!), quindi arrotolate morbidamente la sfoglia. Disponete i pain au chocolat su una teglia ricoperta di carta forno e fate riposare 15 minuti. Spennellate con il tuorlo sbattuto insieme al latte e infornate a 200° per una decina di minuti. Serviteli tiepidi. 
 
 
Torniamo lunedì, a presto!

Cacio e pepe con gamberi per "La pasta è magia"

 

 
16 novembre 2025

Eccoci all'appuntamento con La pasta è magia e queste sono le nostre proposte.
 
 
 
 
 
Ho assaggiato questo cacio e pepe in un ristorante di Genova, piuttosto noto per le cose buone che ha in menù e, cosa non da poco, a prezzi ragionevoli! Ma il piatto era servito con tartare di gamberi crudi. Mi sembrava che il sapore del gambero crudo, molto delicato, fosse un po' troppo sovrastato dalla pasta. Quindi ho apportato due modifiche: ho saltato i gamberi in padella con i pomodorini e ho usato il parmigiano anzichè il pecorino, ottimo risultato, il gambero così si apprezza e sfata il mito che il formaggio non sta con pesci e affini 😉
 
 

 
SPAGHETTI CACIO E PEPE CON GAMBERI SPADELLATI
 
320 g di spaghetti
250 g di parmigiano grattato
30 g di burro
200 g di gamberi medi puliti e tagliati a pezzetti
150 g di pomodori datterini
olio EVO
sale, pepe nero in grani
 
Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Intanto versate il parmigiano in una ciotola con il burro ammorbidito, unitevi un mestolino dell’acqua di cottura e mescolate per avere una crema morbida. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, fateli saltare in una padella con un giro d’olio; appena saranno appassiti unite i gamberi e fateli cuocere mescolando per 5 minuti circa. Salate leggermente. Scolate la pasta, conditela nella ciotola con la crema di formaggio, spolverate abbondantemente con il pepe appena macinato. Disponete nei piatti i gamberi e completate con la pasta, servite subito ben caldo. 
 


 
Torniamo il mese prossimo, buon proseguimento! 

Minihamburger al rosmarino per LIGHT & TASTY

 

 
11 novembre 2025
 
L'estate di San Martino in Liguria si fa sentire, l'aria è tiepida, c'è il sole e si sta bene!  Con un piccolo ritardo arriva LIGHT & TASTY che oggi vi propone burger appetitosi.
 
 
 

 
Ed ecco questi minihamburger facili e veloci da preparare, molto gustosi che piaceranno proprio a tutti! Provare per credere 😉
 
 

 
MINIHAMBURGER DI CARNE DI MAIALE E PATATE AL ROSMARINO
 
130 g di lonza di maiale tritata
1 patata media (circa 70 g)
2 rametti di rosmarino
sale, olio EVO
latte q.b.
 
Lessate le patate in acqua salata e schiacciatele. Mescolatele con la carne di maiale e gli aghetti di rosmarino lavati e tritati. Se l’impasto fosse troppo compatto, unite un po’ di latte. Regolate il sale. Con l’aiuto di un coppapasta da 5 cm di diametro preparate i minihamburger (ne verranno 6). Scaldate una padella antiaderente appena unta d’olio e cuocete i minihamburger finché saranno ben dorati. Serviteli subito, decorando a piacere con fette di limone e insalata.
 
 
Torniamo lunedì prossimo, buona settimana a tutti!

Crostatine di cavolfiore per "Al km 0"

 

 
6 novembre 2025
 
Per Al km 0 oggi vi regaliamo "una coccola sulla tavola"!
 
 
 

 
Queste crostatine sono prorio una coccola, avvolgono il palato con la dolcezza del cavolfiore e della fonduta e lo stuzzicano con il peperoncino; per questo contrasto, che è il buono della ricetta, vi consiglio di usare un formaggio che abbia comunque un sapore deciso, se non trovate la toma al peperoncino. Per la guarnizione potete usare anche le nocciole o le noci, come preferite.
 
 


CROSTATINE DI CAVOLFIORE CON FONDUTA DI TOMA AL PEPERONCINO E MANDORLE (6p)
 
230 g di pasta brisée
350 g di cavolfiore
1 dl di panna fresca
sale, pepe
200 g di toma al peperoncino
80 ml di latte
1 manciata di mandorle a lamelle
 
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatelo in acqua salata in ebollizione per 5 minuti circa, finché sarà morbido. Scolatelo e lasciatelo raffreddare, quindi frullatelo con la panna per ridurlo in crema. Regolate il sale e pepate a piacere. Ricavate dalla pasta brisée 6 dischetti per rivestire altrettanti stampini da crostata da 10 cm di diametro, rivestiti di carta forno. Bucherellate il fondo e cuoceteli in forno a 180° per 10 minuti, coperti con carta forno bagnata a e strizzata e i pesini per la cottura in bianco. Eliminate poi carta e pesi e continuate la cottura per altri 3 minuti, sfornate e fate intiepidire. Preparate la fonduta: in una ciotola, grattugiate la toma con una grattugia a fori grossi, unite il latte e fate riposare per circa 30 minuti. Quindi versate in una casseruola dal fondo spesso e fate cuocere a fiamma bassa fino a sciogliere il formaggio (se necessario unite ancora un po’ di latte). Riempite per metà le crostatine con la crema di cavolfiore e completate con la fonduta intiepidita, cospargete con le mandorle e servite subito.



Torniamo fra 15 giorni, a presto!