Visualizzazione post con etichetta bietole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bietole. Mostra tutti i post

Torta Cappuccina per L'ITALIA NEL PIATTO

 


2 luglio 2024

Siamo arrivati all'ultimo appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO prima della pausa estiva e l'argomento è torte rusticha salate, pronte per le scampagnate, la spiaggia o ovunque vogliate portarle per pranzare fuori!
 
Piemonte: turta verda
Liguria: torta cappuccina

Lombardia: torta salata al Quartirolo con luganega e rosmarino

Trentino-Alto Adige: torta salata di segale, cipolle e speck

Friuli-Venezia Giulia: plumcake salato al Montasio e pere

Veneto: torta salata con fiori di zucca ripieni di casatella e acciughe

Emilia-Romagna: torta d’erbe di Borgotaro

Toscana: torta di pepe di Camaiore o torta coi pizzi

Umbria: torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

Marche: torta rustica salata al formaggio

Lazio: tiella di Gaeta versione “la Bersagliera”

Abruzzo: galette con pomodorini, zucchine e cacio di vacca abruzzese

Molise: fiadone di Monteroduni formato famiglia

Campania: crostata rustica di ricotta e peperoncini friarielli napoletani

Puglia: crostata salata di cipolle rosse di Acquaviva

Basilicata: scarcedda salata

Calabria: pitta maniata

Sicilia: mattonella palermitana

Sardegna: pistoccu frisciu po sa pizza



 
 
La torta cappuccina di cui vi parlo oggi è nata nei conventi e da qui deriva il suo nome. E’ più antica della pasqualina, dove le bietole, ripassate con la cipolla e mescolate a uova e parmigiano, vengono disposte sul fondo della tortiera, foderata con la pasta matta; sopra viene messa la ricotta in modo che i due strati restino separati. Inoltre vengono messe uova intere sgusciate, infossate nell’impasto. Il guscio della pasqualina è formato da diversi strati di pasta matta, almeno due sfoglie sopra e due sotto, ma spesso di più. Nella cappuccina si mette anche solo uno strato di pasta matta sia sotto che sopra, pare che il numero dipendesse comunque dal tempo della suora cuciniera e dalle risorse del convento!
 
 

 
TORTA CAPPUCCINA   
 
per la pasta matta
300 g di farina 00
3 cucchiai di olio
150 ml di acqua
5 g di sale
 
per il ripieno
600 g di bietoline
250 g di ricotta di mucca
1 cipolla dorata media
2 manciate di parmigiano grattato
2 uova
qualche stelo di maggiorana fresca
olio EVO, sale
 
Preparate la pasta matta, impastando tutti gli ingredienti. Quando avrete ottenuto un impasto morbido, fate una palla e mettetela a riposare sotto una pentola in cui avrete fatto bollire dell'acqua, in modo che sia calda e mantenga così morbida la pasta.. Preparate intanto il ripieno. Pulite e tritate la cipolla; lavate le bietoline e affettatele non troppo finemente. Versate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, fate rosolare la cipolla, quindi unite le bietoline e portate a cottura, aggiungendo poca acqua se necessario. Regolate il sale. Fate intiepidire la verdura, quindi mescolatela con la ricotta, il parmigiano, le uova leggermente battute con un pizzico di sale e le foglioline di maggiorana. Controllate il sale. Dividete la pasta matta in 2 parti. Stendetele più sottile possibile e disponete una sfoglia in una tortiera unta, distrubuite il ripieno e ricoprite con l’altra sfoglia. Sigillate i bordi facendo un cordoncino e infornate a 180°C per 45 minuti circa. 
 
 
 

Torneremo il 2 settembre, nel frattempo potete continuare a seguirci, se avete piacere su FB e INSTAGRAM.

Buone vacanze a tutti!

 

Camogli - immagine dal web

Torta di bietole per LIGHT & TASTY

 

4 marzo 2024
 
Buongiorno, come ogni lunedì torna l'appuntamento con LIGHT & TASTY. Oggi sono le verdure a foglia verde gli ingredienti delle nostre ricette, ecco cosa vi proponiamo.


 

La torta semplice di bietole deriva dalla torta pasqualina, vanto della mia regione, ma è appunto semplice: niente pasta matta tirata sottile, per mettere almeno tre sfoglie sotto e tre sopra il ripieno, niente uova intere da affondare nel ripieno, oltre quelle mescolate al ripieno stesso, niente ricotta spalmata con leggerezza sopra il ripieno perché così deve essere nella pasqualina! Insomma se volete quella autentica, che non è proprio light, guardate QUI 😄😄😄 
Questa versione è un insegnamento di mia cugina Silvia che è sempre di corsa, ma ogni tanto si ricorda delle sue radici liguri (vive dal '94 in Piemonte) e sforna qualcosa di molto semplificato ma che non perde mai nel sapore! 
 

 
TORTA SEMPLICE DI BIETOLE
250 g di pasta brisée integrale
600 g di bietole
250 g di formaggio spalmabile light o ricotta
50 g di grana grattato
2 uova
1 cipolla
noce moscata q.b.
olio, sale
pangrattato
 
Lavate e pulite le bietole, eliminando anche le coste più dure, tagliatele a striscioline e fatele appassire in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio, la cipolla tritata e un pizzico di sale. Quando saranno tenere, togliete dal fuoco e fate intiepidire, poi unite il formaggio spalmabile, il grana, la noce moscata e le uova. Mescolate bene. Stendete la pasta in una tortiera, foderata di carta forno del diametro di 24 cm, e riempite con il composto. Spolverate con il pangrattato e infornate a 180° per 30-35 minuti.
 
 

 
Ciao, torniamo il prossimo lunedì, buon proseguimento!

Polpettone di bietole per L'ITALIA NEL PIATTO

 

 
2 gennaio 2022
 
Con l'inizio del nuovo anno torna l'appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO che oggi propone ricette con le verdure invernali.
 
 

 
La ricetta che vi propongo, tipica del genovesato e del levante, è la variante invernale del polpettone di fagiolini, certamente più saporito. Nelle versioni più ricche di questa ricetta si aggiungono carne tritata e/o salsiccia ripassate con aglio e cipolla, oppure funghi secchi ammollati e tritati o ancora ventresca di tonno conservata al naturale o fresca, anch'essa tritata e ripassata con cipolla e aglio.


 

POLPETTONE DI BIETOLE

 
2 mazzi di bietole
3 patate
1 spicchio d’aglio
3 uova
1 cipolla piccola
4 cucchiai di parmigiano grattato
olio EVO, sale, pepe
qualche stelo di maggiorana fresca
1 manciata di pangrattato
 
Pulite e lavate le bietole, quindi scottatele in acqua bollente leggermente salata. Scolatele e tritatele grossolanamente. Rosolate cipolla e aglio tritati con qualche cucchiaio di olio, unite le bietole e fatele insaporire aggiungendo anche le foglioline di maggiorana. Lessate le patate con la buccia in acqua leggermente salata, poi scolatele, pelatele e schiacciatele non troppo finemente con una forchetta. In una ciotola riunite le bietole, le patate, le uova leggermente battute, il grana e mescolate bene, regolate il sale e pepate a piacere. Oliate appena una pirofila e cospargetela di pangrattato, distribuitevi il composto di bietole, condite ancora con poco olio e pangrattato. Infornate a 180° per 30-40 minuti.
 


 

Torniamo il 2 febbraio, se vi fa piacere nell'attesa  seguiteci su FB e su IG.

BUON ANNO A TUTTI!

Frittata bietole e porri per LIGHT & TASTY

 

29 marzo 2021

Anche marzo pazzerello è andato via e siamo già nella Settimana Santa! Il tempo passa e resta tutto quasi uguale, pressapoco come un anno fa, con la differenza che ora le chiese sono aperte e potrò almeno andare fino a messa!

Ma veniamo a LIGHT & TASTY che proprio per uno dei simboli della Pasqua oggi è dedicato alle uova.
 
 
 
 
 

FRITTATA CON BIETOLINE E PORRI   

6 uova 
2 piccoli porri
200 g di bietoline già pulite
80 g di parmigiano grattato 
130 g di mortadella di pollo a fette spesse 
olio EVO, sale e pepe

Pulite i porri, lavateli e tagliateli a rondelle fino a metà della parte verde. Tagliate a striscioline le bietoline, lavatele e fatele appassire in padella con 2 cucchiai d'olio per 5 minuti. Salatele, pepatele e toglietele dal fuoco. Nella stessa padella rosolate i porri con 2 cucchiai d’olio per 2-3 minuti, salate, pepate, togliete dal fuoco e mettete da parte. Tagliate la mortadella a cubetti. In una ciotola sgusciate 3 uova, e separate i tuorli dagli albumi delle 3 rimaste, unendoli alle uova sgusciate, aggiungete il parmigiano, sale e pepe e sbattete bene con una forchetta. Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto. Unite verdure e mortadella e mescolate delicatamente. Versate il composto in una pirofila rivestita di carta forno, cuocete a 180° per 30 minuti circa. 

 

 
Torniamo il 16 aprile, Buona Pasqua a tutti!
 
 
immagine dal web