Pagine

Fusilli freddi con tonno e gamberi per "La pasta è magia"

 
 
 
16 settembre 2025

E con oggi riprende anche La pasta è magia! Ecco cosa abbiamo preparato per festeggiare l'esserci ritrovate.
 
 
 
 
 
 
Proprio per salutare l'estate che se ne va, ho deciso di preparare un'insalata di pasta. Ho scelto i fusilli di riso Venere, perché volevo un piatto molto colorato, ma qualunque tipo di pasta va bene! Se vi piace il pesce crudo, potete usare il tonno senza scottarlo e potete anche sostituirlo con il salmone, sia cotto che crudo.
 
 

INSALATA DI FUSILLI DI RISO CON TONNO, GAMBERI E BOTTARGA

 
150 g di fusilli di riso Venere
300 g di tonno fresco
10 gamberoni
200 g di pomodori ciliegini
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
1 cucchiaio di bottarga grattugiata
1 mazzetto di basilico
olio EVO, sale grosso e fino
 
Lessate i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con un cucchiaio d’olio, quindi allargateli in un piatto piano e fateli raffreddare. Tagliate il tonno a dadini e fateli saltare con poco olio in una padella antiaderente, mettete da parte e nella stessa padella fate saltare i gamberi dopo averli sgusciati. Lavate i pomodorini, tagliateli in quattro e puliteli dei semini. Sciacquate i capperi e lavate anche le foglie di basilico. In un’ampia ciotola riunite la pasta, il tonno, i gamberi, i pomodorini, i capperi e un po’ di foglie di basilico spezzettate con le mani. Condite con olio, regolate il sale e spolverate con la bottarga. Decorate con qualche foglia di basilico intera e servite fresco. 
 
 

 
Torneremo il 16 ottobre, buon proseguimento!

Gamberi e funghi per LIGHT & TASTY

 

 
15 settembre 2025

Eccoci ad un altro appuntamento con LIGHT & TASTY. Il tempo almeno al nord non è buono, se anche sono belle giornate, le temperature si simo abbassate parecchio e l'autunno è dietro l'angolo, perciò oggi vi proponiamo le prime ricette della nuova stagione!
 
 
 

 
Decisamente questa ricetta ha poche calorie ma non è troppo light per il portafoglio! Ma quando vedo i porcini al mercato, non resisto e una volta ogni tanto uno strappo si può anche fare: il risultato comunque è eccezionale! In piccole porzioni potete servire questi gamberi come antipasto, altrimenti in dosi più robuste come secondo. Le mie dosi vanno bene anche per un secondo e sono per 4. Se usate gamberi e funghi surgelati, il risultato sarà comunque interessante. Usate il Martini, non sostituitelo con il vino bianco, perché da veramente una marcia in più al piatto.
 
 

 
GAMBERONI E FUNGHI PORCINI
 
600 g di funghi porcini
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di maggiorana fresca
16 gamberoni
1 bicchierino di Martini Dry
olio EVO, sale
 
Pulite i funghi e tagliateli in pezzi non troppo piccoli. Fate scaldare in una padella antiaderente due cucchiai di olio con lo spicchio d'aglio schiacciato. Fate insaporire poi unite i funghi, fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, poi abbassate la fiamma e portate a cottura unendo poca acqua quando necessario. Aggiustate di sale e unite le foglioline di maggiorana. Sgusciate i gamberoni e fateli saltare in una padella antiaderente per qualche minuto, spruzzateli con il Martini e salateli, quindi uniteli ai funghi e servite subito.
 
 
Torniamo lunedì prossimo, buona settimana!

Pane e pomodoro per LIGHT & TASTY

 
 
8 settembre 2025
 
Buongiorno a tutti, torna LIGHT & TASTY che oggi dedicato al ritorno a scuola e quindi alla merenda per i nostri bimbi e ragazzi!
 
 
 

 
Quando ero piccola, la mia merenda preferita era proprio questa che posto oggi, pane olio e pomodoro! Qualche volta cedevo a pane burro e sale, a meno che mamma non preparasse il ciambellone. Allora non c'erano le merendine confezionate e gli unici biscotti erano le gallette, quindi il pane la faceva da padrone. Come vedete dalle foto, ho usato sia il pane confezionato ai cereali, che quello rustico e quest'ultimo è proprio quello della mia infanzia 😌
 
 
 
 
PANE OLIO POMODORO E UN PIZZICO DI ORIGANO

qualche fetta di pane ai cereali o rustico
pomodorini ciliegini
olio EVO, sale
origano secco
 
Fate tostare il pane, quindi strofinatelo con i pomodorini lavati e tagliati a metà (non togliete i semini). Condite con un filo d'olio, un pizzico di sale e origano. Servitelo ancora tiepido!
 
 

 
Torniamo lunedì prossimo, a presto!