L'ITALIA NEL PIATTO: cacao e cioccolato




2 aprile 2016

Buongiorno a tutti, oggi torna L'ITALIA NEL PIATTO e torna con la modalità dell'uscita comune.
Il tema è cacao e cioccolato e come per i mesi passati siete tutti invitati a partecipare con le vostre ricette regionali!





Dal 2 al 26 aprile potete partecipare con RICETTE REGIONALI (della vostra o di un'altra regione) che abbiano come ingredienti cioccolato e/o cacao e avrete la possibilità di ottenere una condivisione sui social, sulla pagina Facebook e sul blog L'ITALIA NEL PIATTO. La foto della ricetta migliore sarà pubblicata sulla copertina della nostra pagina il mese successivo. 
Queste le poche, semplici regole:
1) La ricetta e la foto devono essere VOSTRE e appartenere al vostro blog o sito.
2) La ricetta e la foto possono essere PUBBLICATE sul vostro blog o sito dal 2 al 26 aprile o anche in precedenza, ma in entrambi i casi dovete aggiungere che partecipate all'evento ‪#‎cioccolatoecacao‬ dell'ITALIA NEL PIATTO, scaricare il banner qui sopra, e inserirlo nella ricetta, con il link all’evento (https://www.facebook.com/events/1520876094885642/).
3) FATE UN POST nella pagina indicata, con la fotografia del piatto realizzato e con il link alla ricetta nel vostro blog o sito. Nel testo del post SCRIVETE con hashtag #cioccolatoecacao e la regione per cui partecipate.
4) Nel caso che la vostra ricetta sia stata pubblicata PRECEDENTEMENTE al 2 aprile, ci farebbe piacere una condivisione del vostro post sulla vostra pagina FB.
5) Potete partecipare con PIÙ RICETTE, ma dovete fare un post con foto per ogni ricetta.
E ora buon lavoro! Vi aspettiamo!

P.S. Ricordate che la ricetta deve essere REGIONALE!



E adesso vediamo cosa c'è di buono nelle nostre cucine regionali. 


Lombardia: caulat 

Trentino Alto Adige: fegato di vigilia 

Liguria: colomba paradiso con gocce di cioccolato

Emilia Romagna: torta tenerina di Ferrara 

Toscana: quaresimali alle nocciole

Umbria: salame del re 

Puglia: fruttoni salentini 

Calabria: bucconotti calabresi 

Sardegna: pardule di ricotta (pardulas de arrescottu)  




In Liguria non c'è una grande tradizione di dolci al cioccolato però da un po' di anni una delle pasticcerie storiche di Genova produce una deliziosa colomba di pasta paradiso con gocce di cioccolato. Allora ecco la mia ricetta!







COLOMBA PARADISO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

150 g di burro
110 g di zucchero a velo (+ quello per la decorazione)
2 uova e 2 tuorli
1 pizzico di sale
100 g di fecola
60 g di farina 00
70 g di gocce di cioccolato fondente
1 bustina di lievito
2 bustine di vanillina
1 limone non trattato
burro e farina per la teglia

Lavorate il burro per renderlo cremoso, poi unite lo zucchero a velo sempre mescolando. A parte sbattete le uova e i tuorli con il sale e unite al composto di burro e zucchero. Quando sarà amalgamato aggiungete la fecola, la farina e il lievito setacciati, mescolando energicamente. Unite anche le gocce di cioccolato leggermente infarinate e da ultimo profumate con la vanillina, la scorza grattata e il succo del limone. Disponete nello stampo imburrato e infarinato e cuocete a 170°C per 50 minuti. Togliete dal forno e aspettate una decina di minuti. Quindi sformate e fate raffreddare su una gratella. Cospargete con zucchero a velo prima di servire.






La vincitrice del mese scorso è SILVIA e QUI trovate la sua torta pasqualina. Complimenti!

Un abbraccio a tutti, a presto :)

Il giorno dopo


24 marzo 2016




La chiesa era piena di gente e c'era un silenzio composto. Nella navata sinistra un tabellone dove lasciare un pensiero e più avanti uno schermo da cui usciva sorridente Francesca e nella navata destra il gonfalone dell'Università. Non so se ci fossero rappresentanti delle istituzioni, non li ho visti, ma ho visto ragazzi di tutte le età, molto commossi. Tutti eravamo molto commossi, non si può restare indifferenti davanti a una vita spezzata, portata via da un errore che ha travolto anche altre vite e altre famiglie.
Quando ho sentito la notizia in tv e ho visto le foto delle ragazze, mi si è fermato il cuore per un attimo, perché Francesca Bonello l'ho riconosciuta subito, per quegli occhi luminosi e sorridenti, gli stessi che aveva quando mi si è seduta davanti per sostenere l'esame. Non ho avuto modo di conoscerla anche se era la nipote di una mia amica e compagna di scuola. Ma quando hanno parlato di lei stamattina nell'omelia ho sentito che era proprio come la descrivevano, piena di vita e solare. Ha lasciato un traccia di sé che non potrà essere dimenticata. 
Come Valeria Soresin. Ho pensato anche a lei. E ho pensato che questi giovani che girano l'Europa come fosse davvero un unico grande paese, che hanno una fiducia illimitata nel prossimo, che si mettono a disposizione e affrontano qualunque situazione sorridendo, sono l'unica possibilità per far diventare migliore il mondo. Sono eroi di cui talvolta non conosciamo i nomi, non diversi da quelli che hanno combattuto una guerra, hanno fermato i carri armati a Pechino o hanno dato inizio alla Primavera di Praga. Sono creature su cui il cielo si china e a cui i fiori regalano il loro profumo. 
E ho pensato che per non dimenticarle dobbiamo fare quello che si aspettano che facciamo. Che per me è continuare a insegnare tutto quello che so, meglio che posso, non smettendo di prepararmi e di studiare e di mettermi in gioco.
Buon viaggio, ragazze!



Idea menù: il menu di Pasqua




23 marzo 2016

Buongiorno a tutti, eccoci un po' in ritardo e trafelate per diverse ragioni, ma ci siamo! L'appuntamento di oggi è dedicato alla Pasqua, ormai dietro l'angolo. E festeggiamo anche il ritorno di AGNESE che per qualche uscita sostituirà TANIA






Allora ecco la nostra proposta per festeggiare


L'antipasto è da Linda: torta pasqualina ai carciofi

Il primo è qui:  tortelli di coniglio ai carciofi   

Il secondo è da Agnese: ossobuco d'agnello in slow cocker 

Il dolce è da Manuela: dacquoise al cocco con mousse allo yogurt e salsa al caramello





TORTELLI DI CONIGLIO AI CARCIOFI

per la pasta
300 g di farina 00
100 g di semola
4 uova
1 pizzico di sale
per il ripieno
700 g di coniglio in pezzi
rosmarino, salvia, alloro
cognac
la mollica di 1 panino
30 g di parmigiano grattato
1 uovo
latte
olio, sale
noce moscata
per il sugo
5 carciofi
2 cipollotti freschi
100 g di prosciutto cotto
1 limone
½ bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale
olio, sale, pepe bianco
parmigiano grattato

Cuocete il coniglio in forno a 180° per circa 1 ora, con olio, rosmarino, alloro e salvia, spruzzando ogni tanto con il cognac. Quando sarà cotto, ricavate tutta la polpa e passatela al mixer con la mollica di pane, bagnata nel latte e strizzata, l’uovo, il formaggio e una grattata di noce moscata. Regolate il sale e tenete da parte. Impastate tutti gli ingredienti per la pasta, fate un panetto e fatelo riposare avvolto nella pellicola. Intanto preparate il sugo. Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi sottili, mettendoli in acqua acidulata con il succo di limone. Pulite e affettate i cipollotti e metteteli a rosolare con l’olio, quindi unite i carciofi scolati e fateli colorire; quando saranno ben dorati sfumate con il vino e lasciate evaporare, unite il prosciutto a listerelle, infine portate a cottura aggiungendo il brodo necessario. Regolate il sale a fine cottura. Il sughetto dovrà risultare umido e morbido. Preparate i tortelloni, tirando la pasta più sottile possibile e chiudendo bene i bordi. Lessate in abbondante acqua salata, scolate bene e condite con il sugo di carciofi. Servite subito con il parmigiano grattato.




Tantissimi auguri a tutti :)