Cannelloni con baccalà e spinaci per IDEA MENU'

 
 
22 marzo 2023
 
Eccoci all'uscita di UNICI E DOLCI di IDEA MENU' e questo è quello che vi proponiamo.
 
 
 
 
 
Davvero questo primo è un piatto unico, volevo scattare qualche altra foto, ma i miei amici si sono avventati sulla teglia non lasciando nemmeno una briciola per il giorno dopo! Hanno decisamente gradito... La ricetta è una rivisitazione di Sale e Pepe.




CANNELLONI CON BACCALA’ E SPINACI
 
600 g di baccalà già ammollato
300 g di spinaci novelli
2 spicchi d’aglio
100 g di burro
500 ml di latte
brodo vegetale q.b.
12 lasagne di formato piccolo (12x12)
olio, sale, pepe rosa in grani
1 manciata di parmigiano grattato
 
Sciacquate il baccalà e fatelo lessare nel brodo per 20 minuti. Poi scolatelo, pulitelo di pelle e spine e tritatelo. Sbucciate l’aglio e spremetelo. Lavate anche gli spinacini. Scaldate il latte in un tegame e aggiungete il baccalà e l’aglio. Regolate di sale e cuocete a fuoco lento mescolando di frequente, finché il latte non sarà quasi del tutto assorbito. Unite 30 g di burro e gli spinacini, un pizzico di sale e continuate a mescolare per qualche minuto, prima di spegnere il fuoco. Lessate le lasagne, poche alla volta,  in acqua a leggero bollore a cui avrete unito 1 cucchiaio d’olio, scolatele e stendetele su un canovaccio. Distribuite al centro dei rettangoli di sfoglia il composto di baccalà e avvolgete a formare i cannelloni. Sistemateli in una pirofila unta di burro, spennellateli con 10-15 g di burro fuso e infornate a 180° per 20 minuti. Fate sciogliere in una casseruola il rimanente burro e aggiungete qualche grano di pepe rosa pestato. Sfornate i cannelloni e serviteli con una spolverata di grana grattugiato e conditi con il burro fuso. 
 
 
Ci rivediamo fra 15 giorni!
 

Torta salata con zucchine e piselli per LIGHT & TASTY

 

20 marzo 2023

Eh sì, sta arrivando la primavera anche se mi sembra solo ieri che fosse Natale! Allora rallegriamoci con le nostre ricette dedicate alla stagione in arrivo.
 



 
 
TORTA SALATA CON ZUCCHINE E PISELLI
 
250 g di pasta brisée
2 uova
1 cipolla
4 zucchine piccole
150 g di piselli già sgranati
100 g di prosciutto cotto
100 g di formaggio morbido tipo bel paese
100 g di yogurt greco
olio EVO, sale
 
Disponete la sfoglia in una tortiera da 22 cm rivestita di carta forno. Lavate e spuntate le zucchine e affettatele.  Tritate al mixer il formaggio e il prosciutto. Ripassate le zucchine e i piselli in padella con un filo d’olio e la cipolla tritata, lasciandoli ancora croccanti. Regolate il sale. Sbattete le uova con lo yogurt e un pizzico di sale. Mescolate le verdure con le uova e unite anche prosciutto e formaggio. Riempite il guscio di pasta e passate in forno a 180° per 30 minuti circa.
 
 

 
Torniamo lunedì prossimo, a presto! 

Bistecchine d'agnello per LIGHT & TASTY

 

13 marzo 2023
 
Oggi LIGHT & TASTY è dedicato alla festa del papà che sarà la prossima domenica, con l'augurio più bello  e affettuoso da parte nostra!
 
Catia: pull-apart pizza bread rolls (panini di pizza staccabili) 
 
 

 
Ho scelto di preparare le bistecchine d'agnello perché il mio papà ne andava matto. La cottura con il limone e la menta le rende fresche e appetitose, bilanciando il gusto deciso di questa carne.
 
 


BISTECCHINE D’AGNELLO CON LIMONE E MENTA
 
12 bistecchine d’agnello
3 limoni n.t.
qualche rametto di menta
1 spicchio d’aglio
olio EVO, sale, pepe
 
Lavate 2 limoni e grattate la scorza, raccogliendola in una ciotola, quindi spremeteli e unite il succo alla scorza. Aggiungete anche le foglie di menta tagliuzzate e l’aglio sbucciato e schiacciato. Salate e pepate le bistecchine d’agnello dopo averle battute, rosolatele in una padella con 4 cucchiai di olio, 2 minuti per parte, poi bagnatele con la salsina al limone e fate evaporare, lasciando cuocere ancora 2-3 minuti. Servite subito le bistecchine accompagnando a piacere con ciuffetti di menta e spicchi di limone.
 
 

 
Torniamo lunedì prossimo, buona festa a tutti! 
 
 
immagine dal web

Cavolfiore gratinato allo zafferano per "Al km 0"

 

9 marzo 2023
 
Ciao a tutti, oggi Al km 0 è dedicato  alle amiche spezie!

 
 

 

 
CAVOLFIORE GRATINATO ALLO ZAFFERANO
 
600 g di cimette di cavolfiore
40 g di parmigiano grattato 
 
per la besciamella
30 g di burro
20 g di farina
300 g di latte
1 bustina di zafferano
sale, noce moscata 
 
Lessate le cimette di cavolfiore in acqua bollente salata per 15 minuti. Intanto preparate la besciamella: in una casseruola dal fondo spesso fate fondere il burro, poi aggiungete a pioggia la farina mescolando immediatamente con una frusta per evitare grumi. Aggiungete il latte intiepidito sempre mescolando con la frusta finché la salsa non si sarà addensata un po’ (ci vorranno pochi minuti). Insaporite con sale, noce moscata e zafferano. Imburrate una pirofila e versatevi le cimette di cavolfiore ben scolate, spolverate con il parmigiano e ricoprite con la besciamella. Cuocete in forno a 180° per 20 minuti. 
 


Torniamo fra 15 giorni, alla prossima!  

Torta alle mandorle per IDEA MENU'

 

8 marzo 2023
 
Nel giorno della festa della donna, eccoci con i nostri UNICI E DOLCI!
 
 
 
 
 
Era un classico che la piccola Carla chiedesse alla mamma la torta alle mandorle ed era un classico che la mamma nicchiasse, perché le mandorle pelate allora non si trovavano e pelarle era un lavoro. Ma quella torta che ho fotografato me l'aveva proprio preparata mamma, non è opera mia. Me la sono trovata a casa una sera al ritorno dal lavoro. Lei mi ha chiesto se avevo voglia di fotografarla e di metterla poi sul blog. Chissà se da dove si trova ora, potrà vedere che alla fine la sua buonissima torta sul blog è arrivata. Ciao mamma, mi manchi ancora tanto e ti voglio bene.
 
 

 
TORTA ALLE MANDORLE DELLA MAMMA
 
200 g di mandorle pelate
60 g di farina 00
4 uova
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
150 g di zucchero
1 limone n.t.
50 g di burro
 
Separate i tuorli dagli albumi. Montate con le fruste zucchero e tuorli fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Poi unite la farina, il burro sciolto, il lievito, la buccia grattata di mezzo limone, le mandorle tritate fini e infine gli albumi montati a neve ferma. Versate in una teglia imburrata da 20-22 cm di diametro rivestita di carta forno e cuocete a 180° per 40-45 minuti (fate la prova stecchino). Servite a piacere con zucchero a velo.



 
Auguri a tutte, oggi e in ogni giorno dell'anno!
 

immagine dal web

Torta al succo di frutta cotta in pentola per LIGHT & TASTY

 
 
 
6 marzo 2023

Eccoci di ritorno con LIGHT & TASTY che oggi è dedicato alle cotture alternative.
 
Daniela: pane naan 
 


 
Questa buonissima torta arriva dal blog della mia cara amica Sabrina, andate QUI a vedere la ricetta originale; sul suo blog troverete anche altre torte cotte in questo modo e soprattutto tutte le regolette perché il vostro dolce venga perfetto. Grazie Sabri!
 
 
 
 
 
TORTA AL SUCCO DI FRUTTA COTTA IN PENTOLA
 
230 gr di farina 00
20 gr di amido di mais
250 ml di succo ACE
2 cm di radice di zenzero fresca
150 gr di zucchero a velo
40 ml di olio di girasole
1 bustina di lievito per dolci
 
Setacciate in una ciotola capiente la farina con l’amido e lo zucchero a velo. Emulsionate in un bricco il succo ACE con l’olio ed unite a filo nella ciotola con le polveri amalgamando con una frusta a mano. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Unite lo zenzero grattugiato ed il lievito setacciato. Mescolate bene. Nel frattempo, ritagliate un disco di carta forno della grandezza del fondo della pentola e adagiatelo al suo interno dopo aver oliato bene la pentola. Fate aderire perfettamente il disco di carta al fondo. Versate il composto nella pentola e ponete sul fornello con fiamma bassissima. Coprite con il coperchio di vetro e lasciate cuocere per 40 minuti. Terminato il tempo di cottura, fate la prova stecchino: se questo presenta delle parti di impasto, proseguite la cottura del dolce per altri minuti fino a quando lo stecchino non risulta ben asciutto. Lasciate raffreddare completamente il dolce nella pentola coperta. Quindi sformate sul piatto da portata e decorate a piacimento.
 
 

 
Ci rivediamo lunedì prossimo, buona settimana!

Focaccia di patate alla salvia per L'ITALIA NEL PIATTO

 

2 marzo 2023
 
Come al solito, a inizio mese, arriva L'ITALIA NEL PIATTO, che oggi vi propone la focaccia in tutte le sue declinazioni regionali!
 
 
 
 
Liguria, regno della focaccia! Ormai ne ho postato di tutti i tipi, ma quella di patate ancora mancava e allora eccola qui, morbida e profumata! La ricetta arriva dal libro I.Fioravanti e V.Venuti, Lievitati di Liguria, Ed. Sagep. 
 
 

 
FOCACCIA CON PATATE E SALVIA
 
500 g di farina 290W
280 g di acqua
250 g di patate
30 g di olio EVO
15 g di sale
5 g di malto o zucchero
10 g di lievito di birra fresco
20-25 foglie di salvia fresca
 
Lessate le patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, quindi fate raffreddare. Mettete nella ciotola dell’impastatrice la farina, le patate, la salvia tritata finemente, lo zucchero, il lievito, l’olio e 200 g di acqua. Iniziate a impastare, aggiungendo la rimanente acqua solo se necessario (dipende dalle patate e dall’acqua che contengono). L’impasto deve risultare morbido, leggermente appiccicoso, ma elastico. Aggiungete il sale e terminate l’incordatura. Raccogliete l’impasto a palla, ponetelo in una ciotola leggermente unta, coprite e fate raddoppiare in luogo tiepido. Mettete poi l’impasto in una teglia da 35 cm di diametro, leggermente unta e schiacciate con le mani senza preoccuparvi di raggiungere i bordi. Fate riposare 20 minuti circa, poi allargate fino ai bordi della teglia. Fate lievitare fino al raddoppio, quindi ungetevi le dita e affondatele nell’impasto per ottenere i buchi su tutta la superficie dell’impasto. Cospargete con olio a filo la superficie, quindi infornate a 190° fino a doratura (ci vorranno 20 minuti circa). Togliete dal forno e ponete la focaccia su una gratella per farla raffreddare.
 


 
Torneremo il 2 aprile, se volete potete continuare a seguirci, ci trovate su FB e INSTAGRAM. Alla prossima!