Idea menù e i regali home made




29 novembre 2017

Ciao a tutti, IDEA MENU' oggi si dedica ai regali home made. A Natale fa piacere ricevere e fare piccoli regali, soprattutto se sono stati confezionati con affetto. Così vogliamo suggerirvi qualche piccola proposta 🎅






Laura: canestrelli
Paola: uva in grappa
Sabrina: meringhe di Natale 


La confettura che vi suggerisco è davvero particolare grazie alle spezie, è ottima per la colazione o la merenda, ma è da assaggiare anche con i formaggi stagionati.  




CONFETTURA DI CACHI ALLE SPEZIE

7-8 cachi (occorre 1 kg di polpa)
1 busta di gelificante 2:1
500 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di semi di coriandolo pestati
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
1 limone

Passate la polpa dei cachi al passaverdura in una ciotola. In una pentola mescolate lo zucchero e il gelificante, unite la polpa dei cachi e le spezie e portate a bollore. Cuocete per 3 minuti mescolando. Aggiungete il succo del limone e riportate a bollore. Fate cuocere ancora 1 minuto. Riempite i vasetti e capovolgeteli per 30 minuti.


L'appuntamento è fra 15 giorni, vi aspettiamo!

LIGHT & TASTY: ricicliamo!




27 novembre 2017

Buongiorno a tutti, oggi l'appuntamento con LIGHT & TASTY è rivolto al riciclo. Si sa che nelle case ci sono sempre tante cose che si rischia di buttare via. Oggi vogliamo suggerirvi come utilizzare un po' di avanzi!




Ecco i nostri suggerimenti:



Questa torta con gli albumi è una vera scoperta. L'ho trovata sul blog di qualcuno che naturalmente non ricordo, perciò se la riconoscete, ditemelo che metto volentieri il link alla vostra pagina! Albumi ne girano spesso in cucina e questo è un uso gradevolissimo, leggero e, nemmeno a dirlo, gustoso. Torta preparata in men che non si dica per la cena con un'amica. Pessime foto perché era buio, guardate con me fuori dalla finestra... Ma il mattino dopo in attesa del caffè, tutta un'altra cosa 😊





TORTA CON ALBUMI D’UOVO AL PROFUMO DI LIMONE 

220 g di farina 00
120 g di zucchero
120 g di olio di riso (o di semi)
100 ml di acqua
50 ml di succo di limone
1 bustina di lievito
3 albumi
la buccia grattata di 1 limone

In una terrina montate a neve ben ferma gli albumi con qualche goccia di limone. In un’altra ciotola, riunite acqua, olio e succo di limone, quindi aggiungete lo zucchero e, poco alla volta, la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene fino ad avere un composto liscio e senza grumi. Da ultimo unite la buccia del limone e gli albumi mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la massa. Disponete l’impasto in uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato e cuocete in forno a 170° per circa 40-45 minuti.




Torniamo il prossimo lunedì, buona settimana!

Al km 0: a tutto forno!




24 novembre 2017

Buongiorno a tutti. E' arrivato un altro appuntamento con la nostra rubrica Al km 0, che oggi vede piatti cotti al forno. Del resto comincia a fare frescolino almeno alla sera e fa piacere accendere il forno. Che poi dal forno escono sempre cose profumate e buonissime!




Guardate cosa vi abbiamo preparato.


La colazione è da Consuelo: crostatine al cacao e pere 
La merenda è da Barbara: sfogliette ai cachi 


Un bel po' di tempo fa, la signora Angiolina, che abitava a Sant'Olcese, lungo il Polcevera, partiva dalla sua cascina e veniva a Genova, portando uova freschissime, salami profumati e polli e tacchini del suo piccolo allevamento. Io ero abbastanza piccola, quando frequentava anche casa mia, e così ogni tanto mi portava una torta fatta da lei o dei biscotti. La ricordo ancora, il suo sguardo franco e diretto di donna semplice e accorta, il suo sorriso da mamma, perché sua figlia aveva la mia stessa età. La scelta del tacchino in questa ricetta è per ricordare quel tempo, polli e tacchini così buoni non ne ho mangiati più. Se li prendo al Mercato Orientale sono decisamente migliori rispetto a quelli del supermercato, ma la carne saporita e succulenta dei "volatili" di Angiolina rimane un prezioso ricordo!



 
POLPETTONE DI TACCHINO ALLE ERBE NEL PROSCIUTTO    

450 g di fesa di tacchino macinata
100 g di salsiccia di pollo e tacchino
2 uova
4 fette di pane carré
1 bicchiere di latte
4 cucchiai di pecorino grattato
200 g di prosciutto crudo a fette
1 cucchiaiata di erbe aromatiche tritate (salvia, rosmarino, maggiorana)
4 foglie d’alloro
1 spicchio d’aglio tritato
½ bicchiere di vino bianco
olio, sale

Ammorbidite il pane nel latte, poi strizzatelo e sbriciolatelo in una terrina. Aggiungete la carne, la salsiccia sbriciolata, le uova, il pecorino, l’aglio e le erbe aromatiche. Salate e mescolate con cura. Disponete le fette di prosciutto su un foglio di carta forno bagnata e strizzata e ponetevi sopra l’impasto preparato in forma di polpettone, poi avvolgete con il prosciutto aiutandovi con la carta. Legate con lo spago da cucina senza stringere troppo. In una pentola che possa andare in forno rosolate per bene il polpettone in 3 cucchiai d’olio. Bagnate con il vino, aggiungete le foglie d’alloro e passate in forno a 180° per circa 40 minuti. Se dovesse asciugare troppo bagnate con poca acqua calda. A cottura ultimata, fate riposare qualche minuto, poi togliete lo spago e servite a fette non troppo sottili. 




 Ciao, torniamo fra quindici giorni. Buon week end 😄

LIGHT & TASTY: i funghi




20 novembre 2017

Buongiorno a tutti. Novembre sta correndo via come un matto e fra poco siamo a Natale! Ma intanto gustiamoci l'uscita di oggi, con i funghi i piatti sono davvero invitanti e molto golosi.

I funghi, pur appartenendo ad un regno vegetale a se stante, vengono considerati, dal punto di vista nutrizionale, come verdure. Sono composti per quasi il 90% di acqua con un apporto calorico minimo (circa 25 kcal/100 g di funghi freschi). Contengono fibre (utili per mantenere attivo l’intestino), proteine a medio valore biologico, glucidi, acidi grassi essenziali, sali minerali (soprattutto selenio) e vitamine (soprattutto la D). Recenti studi ne hanno dimostrato le proprietà immunostimolanti, antiipertensive e antiossidanti. Sembra anche che, grazie al loro contenuto in triptofano, favoriscano il sonno e il rilassamento.




Ed ecco cosa abbiamo preparato.

Daniela: funghi gratinati 
Simona: salsiccia di Bra ai funghi porcini secchi 


La mia ricetta è una rivisitazione da Sale & Pepe, davvero multiforme. I funghi così cucinati possono essere usati come contorno o piatto di portata, sono ottimi per condire la pasta o come stuzzichino sui crostini di pane.
 





TEGAME DI FUNGHI MISTI ALLA SANGIOVANNESE       

500 g di funghi misti
2 pomodori perini
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
50 g di pecorino grattato
30 g di pangrattato
olio, sale

Pulite i funghi e tagliateli a dadini delle stesse dimensioni. Pelate i pomodori, privateli dei semi e tagliate anche questi a dadini. Tritate aglio e prezzemolo. Trasferite i funghi in una pirofila, aggiungete il trito, irrorate con 3 cucchiai d’olio e salate. Unite i dadini di pomodoro e spolverizzate con il pangrattato e il pecorino mescolati. Cuocete a 180° per circa 15 minuti, quindi accendete il grill e fate dorare per 5 minuti.





 Alla prossima, buona settimana!