2 luglio 2022
Eccoci all'ultimo appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO prima della pausa estiva. L'uscita di oggi è dedicata alle patate.
Piemonte:
Liguria: polpettone di patate
Lombardia: "pasta cunscia" alla comasca
Trentino-Alto Adige: polenta di patate concia della Val di Ledro
Friuli-Venezia Giulia: cupolette di patate ripiene al Montasio e pancetta, con crema di zucchine
Emilia-Romagna: tortelli di patate alla parmigiana
Toscana: tortelli di patate mugellani
Lazio: frittata di patate
Abruzzo: sagne e patate
Molise: focaccia di patate alla molisana
Campania: patate in tortiera
Puglia: cocule salentine
Basilicata: ciambotta
Calabria:
Sicilia: insalata vastasa
Sardegna: su pitzudu di Ovodda
Sulle montagne liguri viene coltivata la patata quarantina della quale vi ho parlato QUI, in un'altra uscita della nostra rubrica. Ma arriva fra la fine di agosto e i primi di settembre quando in diversi paesi ci saranno molte sagre dedicate. Al momento si possono trovare le patate novelle, che vengono raccolte a metà giugno e si possono consumare con la buccia, che è molto sottile. Vi ho preparato un polpettone di patate, anche se le patate, come in molte altre regioni, sono presenti in tantissime nostre ricette. Ma ormai sapete che quando si tratta di torte salate o polpettoni, non mi tiro mai indietro 😄
Se vi interessano notizie sulle nostre quarantine potete prendere informazioni QUI.
POLPETTONE DI PATATE
6 patate medie
300 g di funghi porcini
freschi (o surgelati)
1 spicchio d’aglio
80 g di prescinseua
50 g di parmigiano
grattato
3 uova
maggiorana fresca
olio EVO; sale
pangrattato
Lessate
le patate in acqua bollente salata, poi passatele allo schiacciapatate. Fate
soffriggere in una padella con un filo d’olio i funghi, puliti e affettati e lo
spicchio d’aglio tritato. Quando saranno ben coloriti, unite le patate e fate
insaporire qualche minuto. Fate intiepidire. Unite a funghi e patate, la prescinseua,
il parmigiano, una manciata di foglie di maggiorana, le uova battute e regolate
il sale. Ungete il fondo di una pirofila e cospargete con pangrattato,
versatevi il composto, livellatelo, quindi ungete con un filo d’olio e
cospargete con altro pangrattato. Infornate a 180° per 35-40 minuti fino a che
si sarà formata una crosticina e il polpettone sarà dorato.
Buone vacanze a tutti, torneremo il 2 settembre. Nel frattempo, se vi fa piacere, potete seguirci su FB e su IG. A presto!