Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

Padellata di legumi con spezie per LIGHT & TASTY

 

11 febbraio 2025
 
Eccoci un po' in ritardo con la nostra rubrica LIGHT & TASTY, che in occasione della giornata mondiali dei legumi, che si è celebrata ieri, si dedica a questi preziosi alimenti, ricchi di proteine, vitamine e  fibre.
 
 
 

 
Per questa ricetta ho usato un mix di spezie di origine etiope e eritrea, il berberé che di solito contiene peperoncino, coriandolo, curcuma, zenzero, chiodi di garofano, anche se a secondo del luogo di provenienza potrebbe contenere anche altri aromi. Mi è stato consigliato da un'amica e adesso lo uso spesso per insaporire le verdure!

 
immagine dal web

 

 
PADELLATA DI LEGUMI CON SPEZIE
 
250 g di legumi misti (ceci, fagioli cannellini, lenticchie)
2 cucchiai rasi di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di mix berberé
2 cipollotti rossi piccoli
olio EVO
1 limone
 
Lessate i legumi dopo averli tenuti in ammollo, se necessario. Pulite i cipollotti, affettateli e brasateli con olio e acqua; appena diventano cremosi, aggiungete le spezie e il concentrato di pomodoro, unendo l’acqua necessaria ad avere una salsa morbida. Fate insaporire qualche minuto, poi aggiungete anche i legumi e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto. Poco prima di spegnere bagnate con il succo di mezzo limone.

 

Torniamo lunedì prossimo, a presto!  

Sovracosce di pollo allo zahatar per LIGHT & TASTY

 
 
 
25 novembre 2024

Sentite che profumino arriva dalle nostre cucine, oggi per LIGHT & TASTY si cucina con spezie e erbe aromatiche!
 
 
 

 
Ecco un secondo saporito e veloce da preparare, lo zahatar è una spezia che dà carattere senza invadere troppo, e ormai la uso spesso! Anche come stuzzichino: un dadino di pane toscano, un filo d'olio e una spruzzata di zahatar, provate 😋
 
 

 
INVOLTINI DI SOVRACOSCE DI POLLO ALLO ZAHATAR
 
4 sovracosce di pollo disossate
100 ml di vino bianco secco
2 pomodori maturi
1 cipolla bionda
2 spicchi d’aglio
1 limone
olio, sale, pepe
zahatar
brodo vegetale q.b.
 
Battete le sovracosce e spolveratele con lo zahatar, quindi arrotolatele e fissatele con un giro di spago da cucina. Rosolatele con un filo d’olio, finché saranno ben dorate quindi sfumate con il vino e fatelo evaporare. Unite il succo del limone, l’aglio spremuto, la cipolla tagliate a cubettini e i pomodori, spellati e tagliati anch’essi a cubettini. Fate cuocere per circa 20 minuti, bagnando con brodo se necessario.
 
 
Torniamo lunedì prossimo, buona settimana! 

Hummus di cannellini con taramosalata per "Al km 0"

 

6 giugno 2024
 
Ciao a tutti, siamo all'appuntamento con Al km 0, che oggi è dedicato alle ricette straniere, rielaborate e adattate al nostro sentire.

 
 

 
Questo insieme è davvero molto goloso, se piace il sapore deciso della taramosalata, cioè delle uova di pesce. L'hummus arriva dai paesi del medio-oriente dove è diffusissimo e si prepara con legumi diversi. Questa volta ho scelto i cannellini, ma uso anche ceci o lenticchie. La taramosalata è greca, ma ormai si trova con facilità nel sud Italia, soprattutto in Sicilia, e da lì arriva pronta fino in Liguria. Comunque ho indicato la ricetta per prepararla, ammesso di riuscire a trovare le uova di pesce spada nella vostra pescheria di fiducia.
 
 

 

TARAMOSALATA
 
130 g di taramà (uova di pesce spada fresche)
1 spicchio d’aglio
1 limone n.t.
olio EVO
 
Condite le uova di pesce con l’aglio tritato finemente, il succo di limone e l’olio. Servite a piacere con fette di pane casereccio, insalata di stagione e fettine di limone o con l'hummus.


HUMMUS DI CANNELLINI CON UOVA DI PESCE
 
300 g di fagioli cannellini già lessati
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaio di olio EVO
1 limone
1 cucchiaino di sale
100 g di uova di taramosalata
2 rametti di timo
 
Frullate i cannellini insieme all’aglio, al cumino in polvere, all’olio, al succo di ½ limone e regolate il sale. Se la salsa fosse troppo densa, stemperatela con olio o limone. Servite nei piatti individuali con le uova di pesce e rametti di timo.
 
 

 
Ci rivediamo fra quindici giorni, a presto!