Involtini di pollo alla ricotta per LIGHT & TASTY

 

18 settembre 2023
 
Torna come ogni lunedì LIGHT & TASTY, che oggi è dedicato alle carni bianche. Ricche di proteine e povere di grassi, possono essere consumate anche tre volte a settimana ed essendo meno costose delle carni rosse, risolvono bene il problema del cosa mettere in tavola. Inoltre sono versatili e generalmente incontrano il gusto di tutti. Ecco qualche suggerimento dal nostro team.
 
 
 




INVOLTINI DI POLLO CON CREMA DI OLIVE E RICOTTA

 

800 g di petto di pollo affettato abbastanza sottile

200 g di ricotta romana

50 g di crema di olive taggiasche

6 pomodorini secchi

1 limone n.t.

1 spicchio d’aglio

1 mazzetto di maggiorana

olio EVO, sale, vino bianco, brodo

 

Tritate i pomodori grossolanamente e mescolateli alla ricotta con le foglioline di maggiorana e la scorza di ½ limone grattata. Spalmate sulle fette di petto di pollo la crema di olive e quindi il composto di ricotta. Arrotolate e legate con spago da cucina. Rosolate i rotolini con 4 cucchiai di olio e l’aglio spellato e schiacciato. Sfumate con un po’ di vino e quando sarà evaporato unite la crema di ricotta avanzata e un po’ di brodo. Portate a cottura. Servite, dopo aver tolto lo spaghetto, con l’intingolo ben caldo.

 

 



Torniamo lunedì prossimo, buona settimana a tutti!  

Baccalà con olive e peperoni per "Al km 0"

 
 
 
14 settembre 2023

Anche Al km 0 oggi riapre e vi propone il gusto di viaggiare attraverso piatti o ingredienti tipici di un luogo di vacanza preparati con prodotti a km 0 o in chiave rivisitata.
 
Sabrina: tegole valdostane (senza lattosio né proteine del latte)



 
A giugno sono stata in Norvegia, un paese straordinario, dove la luce gioca un ruolo speciale, visto che il sole, oltre il circolo polare, non tramonta proprio e, sotto, fa solo finta, prendendoti in giro! 
 
 
capo nord

navigazione verso Tromso


isole Lofoten

sul traghetto per Bodo, ore 24.30

verso la Strada Atlantica
 
l'inizio della Strada Atlantica

Molde, ore 22.30

sul postale dei fiordi, ore 23.30

Bergen

 
Oltre a godere di questo spettacolo indimenticabile, in Norvegia ho mangiato benissimo, quantità veramente industriali di salmone e merluzzo, sia fresco che conservato. Perciò ho scelto questa ricetta con il baccalà, reso molto ligure dalle olive taggiasche e dai peperoni, che ho trasfomato in una crema!


 
BACCALA’ CON OLIVE E PEPERONI
 
600 g di baccalà già ammollato, pulito e diliscato
1 peperone giallo
1 costola di sedano
1 cipolla
1 manciata di olive taggiasche denocciolate
1 ciuffo di prezzemolo
concentrato di pomodoro
olio, sale
 
Pulite il peperone, togliendo anche i semi, e tagliatelo a tocchetti. Pulite il sedano e tagliate anche questo a tocchetti. Pulite e affettate la cipolla e fatela colorire nell’olio, unite sedano e peperoni e quando saranno rosolati aggiungete poco concentrato sciolto in acqua, regolate il sale e portate a cottura. Passate al mixer. Scottate il baccalà, per pochi minuti in acqua bollente, poi tagliatelo in pezzi regolari. Unitelo alla salsa di peperoni e fatelo cuocere per 30 minuti circa aggiungendo acqua quando necessario. A metà cottura unite le olive e un po’ di prezzemolo tritato.
 

La Norvegia è lambita dalla Corrente del Golfo, quindi è anche frutta, verdure, fiori, qualcosa che non mi aspettavo proprio...
  


 e l'ho salutata così dall'aereo che mi riportava a casa, promettendo di tornare...
 


Con la rubrica torniamo fra 15 giorni, a presto!

Focaccia in padella per LIGHT & TASTY

 
 
 
11 settembre 2023

Eccoci di nuovo all'appuntamento con LIGHT & TASTY, oggi dedicato ai bambini che tornano a scuola e alla loro merenda, dolce o salata che sia, ma sana soprattutto!
 
 
 

 
Ecco la mia proposta, veloce, da preparare anche all'ultimo momento, quando il tempo è davvero poco. Mentre riposa l'impasto, potete portarvi avanti con il ripieno. Io ho usato formaggio spalmabile e qualche oliva tagliata a filetti, ma potete sbizzarrirvi secondo i gusti dei vostri ragazzi!
 
 

 
FOCACCIA IN PADELLA O SULLA PIASTRA
 
400 g di farina 00
3 cucchiai di olio EVO + quello per la cottura
5 g di sale
 
Lavorate la farina con l’olio, il sale e 200 ml di acqua a temperatura ambiente. Quando avrete ottenuto un impasto morbido ed elastico, fatelo riposare 30 minuti avvolto nella pellicola. Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due, poi stendete l’impasto con il matterello a circa 3 mm. Con un coppapasta ricavate le focaccette. Cuocetele in una padella antiaderente calda, leggermente unta di olio, o sulla piastra sempre unta con poco olio, finché saranno gonfie e dorate. Aggiungete sale ed aromi e farcitele a piacere.
 
 
Torniamo il prossimo lunedì, buona settimana! 

Cipolle giarratane al forno per LIGHT & TASTY

 

 
4 settembre 2023
 
Riapre i lavori anche LIGHT & TASTY, oggi dedicato all'ultima frutta e verdura estiva.
 

 

 
Le cipolle di Giarratana sono coltivate nel territorio di questa cittadina, nei monti Iblei e hanno la PAT. Le ho incontrate e assaggiate nel mi viaggio in Sicilia del 2013, quando sono stata colpita dalle loro dimensioni (possono raggiungere i tre chili!) e dal loro dolcissimo sapore. Per fortuna sono un po' di anni che le trovo anche al mercato, qui a Genova, e così ho la possibilità di cucinarle e gustare un eccellente sapore di Sicilia!
 
 
immagini dal web

 

 
CIPOLLE GIARRATANE AL FORNO
 
600 g di cipolle giarratane
100 g di pangrattato
olio EVO, sale, pepe nero in grani
 
Pulite le cipolle e affettatele orizzontalmente. Sistemate le fette sulla placca rivestita di carta forno. Conditele con sale e pepe appena macinato. Cospargete la superficie con abbondante pangrattato e completate con un giro di olio. Cuocete in forno a 180° per 30 minuti o finché le cipolle saranno dorate e tenere.

 

Torniamo lunedì prossimo, a presto!