14 settembre 2023
Anche Al km 0 oggi riapre e vi propone il gusto di viaggiare attraverso piatti o ingredienti tipici di un luogo di vacanza preparati con prodotti a km 0 o in chiave rivisitata.
A giugno sono stata in Norvegia, un paese straordinario, dove la luce gioca un ruolo speciale, visto che il sole, oltre il circolo polare, non tramonta proprio e, sotto, fa solo finta, prendendoti in giro!
 |
capo nord
|
 |
navigazione verso Tromso
|
 |
isole Lofoten
|
 |
sul traghetto per Bodo, ore 24.30
|
 |
verso la Strada Atlantica
|
 |
l'inizio della Strada Atlantica
|
 |
Molde, ore 22.30
|
 |
sul postale dei fiordi, ore 23.30
|
 |
Bergen |
Oltre a godere di questo spettacolo indimenticabile, in Norvegia ho mangiato benissimo, quantità veramente industriali di salmone e merluzzo, sia fresco che conservato. Perciò ho scelto questa ricetta con il baccalà, reso molto ligure dalle olive taggiasche e dai peperoni, che ho trasfomato in una crema!
BACCALA’ CON OLIVE E PEPERONI
600 g di baccalà già ammollato, pulito e diliscato
1 peperone giallo
1 costola di sedano
1 cipolla
1 manciata di olive taggiasche denocciolate
1 ciuffo di prezzemolo
concentrato di pomodoro
olio, sale
Pulite il peperone, togliendo anche i semi, e
tagliatelo a tocchetti. Pulite il sedano e tagliate anche questo a tocchetti.
Pulite e affettate la cipolla e fatela colorire nell’olio, unite sedano e peperoni
e quando saranno rosolati aggiungete poco concentrato sciolto in acqua,
regolate il sale e portate a cottura. Passate al mixer. Scottate il baccalà,
per pochi minuti in acqua bollente, poi tagliatelo in pezzi regolari. Unitelo
alla salsa di peperoni e fatelo cuocere per 30 minuti circa aggiungendo acqua
quando necessario. A metà cottura unite le olive e un po’ di prezzemolo
tritato.
La Norvegia è lambita dalla Corrente del Golfo, quindi è anche frutta, verdure, fiori, qualcosa che non mi aspettavo proprio...
e l'ho salutata così dall'aereo che mi riportava a casa, promettendo di tornare...
Con la rubrica torniamo fra 15 giorni, a presto!