Torta di radicchio e scarola per Salutiamoci

11 febbraio 2014

Ciao a tutti, eccomi dopo il mio movimentatissimo we con Patrizia. Siamo state due volte a teatro, abbiamo visto la mostra di Munch e siamo anche state al cinema! E ci siamo raccontate con la facilità con cui si fa tra amiche vere, anche se a lungo si resta lontane e a volte le parole sembra non bastino per dire tutto quello che è accaduto, ma certamente dove non arrivano le parole, arrivano gli sguardi e il cuore.

Vi lascio la ricetta della torta salata che ho preparato per il nostro pranzo di sabato dopo che Munch ci aveva riempito gli occhi con la sua pittura cupa, ansiogena, chiusa, eppure travolgente nei suoi colori, nei suoi volti dallo sguardo perso nel vuoto, nei suoi paesaggi lunari.




TORTA DI RADICCHIO E SCAROLA

250 g di pasta matta integrale
800 g di radicchio e scarola
1 manciata di olive nere snocciolate
100 g di ricotta fresca o yogurt
1 uovo bio
1 cipolla
olio EVO, sale integrale
erbe aromatiche (maggiorana, timo, origano)
1 manciata di mandorle a lamelle

Preparate la pasta e fatela riposare. Intanto pulite radicchio e scarola, lavateli e tagliateli a listarelle. Affettate la cipolla e fatela brasare con l'olio in una larga padella antiaderente, quindi unite le verdure e fate cuocere per 10 minuti circa. Regolate il sale e profumate con le erbe tritate. Quando si sarà intiepidito, unite l'uovo leggermente battuto e la ricotta o lo yogurt, mescolando bene. Stendete la pasta e disponetela in una teglia rivestita di carta forno. Riempite con il composto preparato, cospargete la superficie con le lamelle di mandorle, quindi infornate a 180° per 35-40 minuti. 




Per sapere come si fa la pasta matta, cercate QUI. Per la versione integrale ho usato farina semintegrale, olio EVO e sale integrale.

La ricetta è per SALUTIAMOCI di questo mese ospitato da LUCREZIA e dedicato al radicchio.




Buona serata a tutti, a presto :)
 

Il menù di San Valentino per LIGHT & TASTY

10 febbraio 2014

Ciao cari amici, oggi LIGHT & TASTY vi offre un appuntamento particolare per San Valentino




Ecco le proposte delle mie amiche


Io, come Elena, vi ho preparato un menù completo, le portate non sono troppo light, ma sono piccole e per questa occasione si può sgarrare allegramente :)






SAN VALENTINO IN FINGER FOOD


l'amuse bouche: manzo cotto e radicchio

1 cespo di radicchio di Treviso e 1 di radicchio di Chioggia
2 fette di manzo cotto
2 fette di speck
lamelle di grana
olio, sale

Pulite i radicchi e tagliateli a listerelle, quindi fateli appassire con l'olio in una padella antiaderente. Regolate il sale. Disponete nei cucchiai un po' di radicchio, quindi una lamella di grana e infine un rotolino ottenuto da una fetta di manzo cotto e una di speck sovrapposte. 




 
l'antipasto: bicchierino con pere e gorgonzola

50 g di gorgonzola piccante
100 g di formaggio cremoso
latte q.b.
1 pera decana
1 noce di burro
1 cucchiaio raso di zucchero di canna

Frullate i formaggi con il latte necessario ad ottenere una crema morbida. Tagliate ¾ di pera a dadini e la rimanente in 4 spicchietti e fate saltare il tutto con il burro e lo zucchero, finche la pera sarà ben caramellata. Alternate nel bicchiere la crema di formaggio e le pere a dadini e decorate con gli spicchietti.



























il primo: cuoricini di riso con gli asparagi

50 g di riso
poco scalogno
brodo vegetale q.b.
50 g di punte di asparagi
½ bicchiere di spumante
olio, burro, sale

Rosolate nell'olio lo scalogno tritato, quindi fate tostare il riso. Quando sarà colorito, sfumate con lo spumante e, quando sarà evaporate, portate a cottura con il brodo. Nel frattempo fate sbianchire le punte di asparagi pulite in acqua bollente salata. Scolatele, tagliatele a pezzetti, poi ripassatele velocemente con poco burro e unitele al riso a ¾ di cottura. Quando il riso sarà quasi pronto bagnate con poco spumante e mantecate con una noce di burro. Disponete il riso nelle formine a cuore, fatelo riposare un momento quindi sformate.





il secondo: cocotte con foie gras, marmellata more e cioccolato e petto di pollo

quattro fette di foie gras
qualche cucchiaio di marmellata
100 g di petto di pollo
sale, olio EVO

Cuocete il petto di pollo sulla griglia, senza condimenti. Tagliatelo a dadini e conditelo con poco olio e sale. Disponete sul fondo della cocotte un cucchiaio di marmellata, poi le fette di foie gras e quindi finite con il pollo. Fate scaldare nel MO in modo che il foie gras fonda leggermente e si insaporisca con la marmellata. Servite con i cuoricini di sfoglia.




per la marmellata

1 kg di more
1 limone
40 g di cioccolato fondente tritato
1 busta di fruttapec 2:1
500 g di zucchero

Pulite le more, passatele al passaverdura e mettetele in una pentola alta con il succo del limone. Mescolate il fruttapec con lo zucchero, aggiungetelo alla frutta, quindi portate a ebollizione. Fate bollire tre minuti, mescolando. Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato, mescolando ancora. Versate nei vasetti, chiudeteli e fateli raffreddare capovolti.




per i cuoricini di sfoglia

1 rotolo di sfoglia
pepe profumato all'arancia

Stendete la sfoglia e cospargetela con il pepe, poi ritagliatela con gli stampini a cuore di diverse misure. Fate cuocere a 180° per 10 minuti.
Se non avete il pepe all'arancia, usate pepe nero e scorza d'arancia grattata.





il dolce: arance speziate e cioccolata calda

3 arance
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio raso di zucchero
250 ml di panna liquida
50 g di cioccolato fondente

Pelate 2 arance a vivo e quindi tagliatele a fette in senso orizzontale, quindi ricomponete il fritto e tenetelo insieme con uno spiedino, mettete al fresco. Spremete la terza arancia e fate scaldare il succo in una casseruola con le spezie e lo zucchero, portate a ebollizione, quindi spegnete e fate raffreddare. Preparate la cioccolata facendo fondere il cioccolato nella panna e facendo bollire fino alla consistenza desiderata. Servite le arance in una coppetta con il succo speziato e la cioccolata ben calda a parte.




Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
Il primo per vederti tutto il viso
Il secondo per vederti gli occhi
L'ultimo per vedere la tua bocca
E tutto il buio per ricordarmi queste cose
Mentre ti stringo fra le braccia.
   Jacques Prévert

Con questo menu partecipo al contest di EMANUELA




Buona festa a tutti!
da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-ore/

Biscotti agli agrumi contro il brutto tempo!

7 febbraio 2014

Ciao a tutti, siamo di nuovo a bagno, il bel tempo è durato meno di 24 ore :( Comunque in questo we piovoso, avrò il piacere della compagnia di Patrizia, che viene a trovarmi dopo quasi due anni, in cui ci siamo sentite, ma certo parlare per telefono non è la stessa cosa. Perciò sto un po' con voi ora, perché poi il mio tempo sarà per noi e per quello che faremo insieme, fra mostre e cinema e teatro e tante tante tante chiacchiere!!!

Vi lascio dei biscottini per rallegrarvi nonostante la pioggia. La ricetta è rifatta da Sigrid Verbert e consente di ottenere circa 30 dolcetti.


TRECCINE GRECHE AGLI AGRUMI

280 g di farina 00
120 g di burro
100 g di zucchero
4 cucchiai di panna
2 tuorli
1 pizzico di sale
la buccia grattata di 2 limoni e di 1 arancia

Sbattete il burro e lo zucchero con la frusta fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Incorporate i tuorli e poi la panna. A parte mescolate la farina con il sale e le scorze grattate, poi unite tutto all'impasto precedente. Fate rinfrescare l'impasto per 30 minuti, poi staccate dei pezzetti grandi come noci e fatene dei salsicciotti lunghi circa 20 cm. Piegateli in due e attorcigliateli. Disponete le treccine su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180° per 20-25 minuti, finché saranno dorate.






Torno lunedì mattina con l'appuntamento speciale di LIGHT & TASTY per San Valentino, se vi fa piacere saremo on line alle 9.




Buon we a tutti, baci!

Quanti modi di fare e rifare il "tucèn ed fa'sol e ov"

6 febbraio 2014

Ciao amici, oggi siamo tutti nella bella cucina di MARIKA per rifare insieme una ricetta della tradizione popolare. La sua ricetta è QUI, ed è la stessa che vi propongo, perché è perfetta così come gliel'ha raccontata il suo amico Fiorino.






Tucèn ed fa’sol e ov (sughetto di fagioli e uova)


  • salsa di pomodoro
  • prezzemolo, aglio, sale
  • fagioli cannellini
  • uova
  • salamoia bolognese

Mettete in una padella la salsa di pomodoro e pari quantità di acqua, aglio e prezzemolo tritati. Lasciate cuocere per circa un’ora e poi aggiungete i fagioli in scatola oppure freschi, in questo caso dopo averli sbollentati. Quando anche i fagioli saranno teneri, mettete le uova, aggiungete la salamoia e lasciate insaporire.





Io ho usato le uova già rassodate che ho tagliato a metà e messo nel sughetto a insaporire ma si possono mettere anche a cuocere direttamente nell'intingolo. 
Le dosi sono a piacere a seconda delle persone e dell'appetito.

Ho anche la salamoia bolognese pronta, ma Marika ci lascia questa ricetta semplice semplice:

"Per fare la classica salamoia bolognese devi tritare molto fine del sale grosso. Poi trita insieme della salvia, del rosmarino, del pepe, del timo, della maggiorana ed altre erbe che ti piacciono. Fai asciugare le erbe tritate nel forno non caldo, poi uniscile al sale e metti tutto in un vasetto mescolando bene. Le proporzioni sono tanto sale-tante erbe, poi ovviamente se la preferisci più carica, metti più erbe. Si conserva bene e la puoi usare su tutto"

Grazie alle mie amiche dei quanti per aver cucinato con me, grazie a Marika per la ricetta e i suoi preziosi consigli e grazie soprattutto alla nostra Cuochina! Ci rivediamo tutti il 6 marzo nella cucina di SILVIA per fare i pici!!!



A più tardi :)

Uno sformato di lenticchie per il WHB#419

5 febbraio 2014

Ciao amici, qui continua a piovere, chevvelodicoaffare, ho i neuroni a bagno!!!
Quindi rispolvero una ricetta che aspettava di essere postata dalle feste di fine anno, eccola qui pronta per questi giorni umidi.




SFORMATINO DI VERDURE E LENTICCHIE

500 g di polpa di zucca
400 g di patate
150 g di coste di bietole
150 g di lenticchie
60 g di raspadura
50 g di carota, cipolla e sedano tritati
rosmarino
brodo vegetale, vino bianco
olio, sale

Mettete a bagno le lenticchie per un'ora. Affettate la zucca e ammorbiditela nel forno o nel MO, poi schiacciatela con una forchetta. Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili, ungetele, aromatizzatele con rosmarino tritato, salatele, disponetele in una teglia e infornate a 200° per 20 minuti. Soffriggete il trito di sedano, carota e cipolla in un cucchiaio d'olio, unite le lenticchie scolate, sfumate con il vino e quando sarà evaporato coprite con il brodo e portate a cottura. Scottate in acqua bollente per 10 minuti le coste delle bietole, poi saltatele in padella con poco olio, salatele e tagliatele a tocchetti. Con l'aiuto dei coppapasta preparate gli sformatini: fate un primo strato con le patate, poi mettete la zucca, altre patate, le coste delle bietole e infine le lenticchie. Intiepidite se necessario, quindi sfilate i coppapasta, decorate con la raspadura e servite.





Questa ricetta è per TERRY che ospita il WHB alla sua 419a settimana!


 

Come sapete il WHB è una raccolta settimanale di ricette, dove sono protagonisti i frutti della terra (verdure, frutta, fiori, cereali), nata da un’idea di  KALYN nel 2005. Dal novembre 2008 la raccolta dell’edizione inglese è organizzata  da HAALO (tutte le raccolte settimanali QUI), e dal novembre 2011 esiste anche una edizione italiana, seguita da BRII (tutte le raccolte settimanali QUI). Ogni settimana un blog ospita “il raccolto” e lo condivide in un successivo post ricco di idee e ricette la settimana dopo!
 
Buona serata a tutti :)
 

Filetti di trota alle mandorle

4 febbraio 2014

Ciao a tutti, stasera riparto per l'Austria e spero che abbiate voglia di seguirmi!
La ricetta è arcinota e ho avuto occasione di mangiare il pesce così cucinato anche in Germania e in Svizzera: l'ho sempre trovato irresistibile. Ditemi cosa ne pensate, ditemi se la morbidezza del pesce non si sposa perfettamente con la croccantezza delle mandorle e se il burro non avvolge la bocca stimolando tutte le papille....




FILETTI DI TROTA ALLE MANDORLE (Forellenfilet mit Mandeln)

600 g di filetti di trota
40 g di farina
100 g di burro chiarificato
100 g di mandorle a lamelle
succo di limone
salsa Worchester
sale, pepe

Marinate i filetti con il limone e la Worchester per 15-20 minuti, quindi infarinateli, salateli e pepateli. Fateli dorare nel burro prima dal lato della pelle e poi dall'altro lato. Disponeteli nel piatto di portata. Tostate le mandorle nel sughetto rimasto, versate sul pesce e servite. 
 


 






















 
La ricetta è per l'ABBECEDARIO CULINARIO, ospitato da ROSA MARIA fino al 9 febbraio.
 



Ciao a tutti, buona serata!

Le ricette con il baccalà e il merluzzo per LIGHT & TASTY

3 febbraio 2014

Ciao cari amici eccoci all'appuntamento del lunedì con le ricette gustose e leggere!




Oggi sono di scena merluzzo e baccalà ed ecco cosa vi abbiamo preparato


Yrma questa settimana non partecipa, ma la aspettiamo per la prossima!

Qui da me trovate una gustosa insalata, che fornisce circa 130 calorie a porzione, perciò assaggiatela senza sentirvi in colpa :)


INSALATA DI BACCALA' E ARANCE

600 g di filetto di baccalà già ammollato
3 arance
una manciata di olive nere cotte al forno
sale, olio EVO

Immergete il baccalà in acqua bollente e dopo 5 minuti spegnete e lasciatelo raffreddare. Poi scolatelo e sfaldatelo con le mani. Pelate a vivo due arance, quindi tagliate a tocchetti gli spicchi; spremete quella rimasta. Riunite in un'insalatiera il baccalà, le arance e le olive, condite con il succo e poco olio. Regolate il sale.




Non dimenticate l'appuntamento del prossimo lunedì: c'è una bella sorpresa per tutti voi! 


Ci risentiamo più tardi, buona giornata.