Visualizzazione post con etichetta pomodori a grappolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori a grappolo. Mostra tutti i post

Risotto con lo "stocche" per L'ITALIA NEL PIATTO

 

 2 luglio 2025

Siamo arrivati anche all'ultimo appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO, prima della pausa estiva e ci dedichiamo al riso.

Lazio: gelato di riso alle ciliegie

Abruzzo: verza e riso all’abruzzese

Molise: riso peperoni e percoche

Campania: tortino di riso alla napoletana

Puglia: riso con le cozze

Basilicata: minestrone estivo

Calabria: arancini alla calabrese

Sicilia: timballo di riso alla siciliana vegetariano

Sardegna: risotto alla campidanese

 

 

 


 

Questo risotto è una variante di un'ottima minestra di riso e stoccafisso, è comparso in alcuni ristoranti ed è diventato un piatto di tradizione. E' molto saporito e mi piace definirlo "avvolgente" perché stimola in diversi modi il palato. Potete anche realizzarlo con il merluzzo se volete un gusto più delicato. Fate comunque attenzione al sale, io non ne ho messo e il piatto era giusto. Mantecate tranquillamente con il parmigiano, ci sta benissimo, e lo stoccafisso sopporta anche un vino rosso leggero per accompagnamento del piatto!

 

 


 RISOTTO CON LO STOCCHE (6p)
 
500 g di riso Carnaroli
800 g di stoccafisso bagnato (meglio la coda)
15 g di funghi secchi
3 filetti di acciuga sott’olio
1 costa di sedano
2 pomodori a grappolo
1 carota
1 cipolla piccola
1 cucchiaiata di pinoli
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaiata di capperi sotto sale
1 bicchiere di vino bianco secco
parmigiano reggiano grattato q.b.
olio EVO di olive taggiasche
sale
 
Mettete a cuocere lo stoccafisso in acqua fredda salata. Al primo bollore, spegnete, lasciate intiepidire e pulite bene da pelle e lische; poi sbriciolate la polpa ricavata.  Pulite sedano, carota e cipolla e tritateli finemente. Tritate a parte pinoli, aglio e le foglie di qualche rametto di prezzemolo. Soffriggete il battuto di cipolla, sedano e carota in 2-3 cucchiai di olio, poi unite il trito di pinoli, aglio e prezzemolo, i filetti di acciuga e i capperi ben lavati dal sale. Unite anche i funghi secchi che avrete ammollato in acqua tiepida, strizzato e tritato grossolanamente, e lo stocche. Bagnate con il vino e fatelo evaporare a fiamma vivace, aggiungete il riso, fatelo tostare mescolando, quindi aggiungete i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a dadini piccoli. Portate a cottura aggiungendo l’acqua necessaria. A fine cottura il risotto dovrà essere all’onda. Mantecate con il parmigiano e fate riposare un minuto; quindi impiattate, spolverate con prezzemolo tritato e servite.

 

 


Torniamo il 2 settembre, nel frattempo potete seguirci su FB e INSTAGRAM. Buone vacanze dal mio mare!
 

 

immagine dal web

Ceviche di pesce spada per LIGHT & TASTY

 

25 settembre 2023

Eccoci ad un altro appuntamento con LIGHT & TASTY. Oggi vi proponiamo ricette che arrivano dal mondo naturalmente in chiave light!
 
Milena: chutney di mango   
 
 

 
Il ceviche è un piatto veramente leggero e gustosissimo, la ricetta mi è stata data da un'amica peruviana che ho conosciuto quando andavo a scuola di cucina. Provatela, rimarrete molto soddisfatti. Potete servire il ceviche come antipasto oppure in dosi più robuste come secondo e potete prepararlo con altri pesci o anche con i crostacei.
 
 

 
CEVICHE DI PESCE SPADA  
 
200 g di pesce spada, abbattuto per la consumazione a crudo
3 lime
200 g di cipollotti di Tropea freschi
2 zucchine (oppure 1 peperone rosso arrostito, pelato e tagliato a dadini)
4 pomodori ramati
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
2 limoni n.t. per la decorazione
olio facoltativo
 
Pulite il pesce spada e tagliatelo a dadini, poi mettetelo a marinare nel succo di lime per 30 minuti, coperto con pellicola. Tagliate i cipollotti a fettine sottili, pulite le zucchine e tagliatele a dadini, spellate i pomodori e tagliateli a dadini eliminando i semi, tritate aglio e prezzemolo. Mescolate tutte le verdure in una ciotola, aggiungete il pesce marinato e servite ben freddo con le fette di limone. A piacere potete aggiungere un filo d'olio.

 
Ciao a tutti, buona settimana, torniamo eccezionalmente martedì 3 ottobre! 

Fregola con sugo di pomodoro per LIGHT & TASTY

 
 
14 febbraio 2022

Eccoci ad un altro lunedì con LIGHT & TASTY, che oggi vi offre piatti rossi, perché il rosso è il colore del fuoco e fa pensare al calore e all'amore: buon San Valentino!
 
 
 

 
 

FREGOLA CON SUGO DI POMODORO AI CAPPERI

 
320 g di fregola sarda
600 g di pomodori a grappolo
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di origano fresco
1 rametto di salvia
1 rametto di rosmarino
20 g di capperi sotto sale
olio EVO, sale
 
Lavate bene i pomodori e asciugateli bene.  Divideteli a metà, togliete i semini, poi metteteli in una pentola con 1 cucchiaio di acqua e lasciate che si ammorbidiscano, girandoli di tanto in tanto. Quando saranno appassiti, passateli con il passaverdura. Lavate la carota e pelatela, sbucciate la cipolla e l’aglio, tritate tutto finemente e mettete in una padella con l’olio e fate soffriggere. Tritate fine rosmarino, salvia e origano, e aggiungeteli al soffritto insieme alla salsa di pomodoro. Sciacquate bene i capperi e uniteli al sugo. Lasciate cucinare a fuoco medio per circa 20 minuti, in modo che si addensi. Lessate la fregola, scolatela, conditela con il sugo e servite subito.
 

Torniamo lunedì prossimo, buona settimana!

Polpette di melanzane con salsa piccante per "Al km 0"



 
13 gennaio 2022
 
Eccoci di ritorno con Al km 0 che oggi  vi propone il tema "abbasso gli sprechi, salvaguardiamo il pianeta". Si sa che tendiamo a comprare sempre un po' più del necessario, soprattutto in occasione delle feste, e quindi vi suggeriamo qualche ricetta per non buttare nulla o quasi e avere un occhio di riguardo per la nostra Terra.
 
 

 
Queste polpette si possono fare con qualunque verdura abbiate in frigo, anche mescolate fra loro. Passatele in padella con un po' di cipolla e usatele come ho indicato per la polpa di melanzana. Potete anche usare verdure già saltate in padella o grigliate. Servite le polpette con la salsina che da una marcia in più ad un piatto semplicissimo.

 
 

POLPETTE DI MELANZANE CON SALSA PICCANTE

 
2 melanzane
100 g circa di mollica di pane leggermente rafferma
1 uovo grande
1 manciata di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
pangrattato q.b.
sale

per la salsa

3 pomodori a grappolo
peperoncino piccante
qualche stelo di origano fresco
olio EVO, sale
 
Cuocete in forno le melanzane tagliate a metà in lunghezza a 200°C per circa 40 minuti, finché saranno morbide. Una volta tiepide ricavate la polpa con l’aiuto di un cucchiaio. Mettetela in una ciotola, unite il pane ammollato nell’acqua e strizzato, lo spicchio d’aglio spremuto, un po’ di prezzemolo tritato, il parmigiano, il sale e impastate. Formate le polpette, rotolatele nel pangrattato e cuocetele in forno a 180°C per circa 20-25 minuti. Per la salsa sbollentate i pomodori e pelateli, privateli dei semi e passateli al mixer, unendo foglioline di origano, un filo d’olio, sale e peperoncino a piacere.

Ci vediamo fra 15 giorni, un abbraccio!