Visualizzazione post con etichetta capperi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capperi. Mostra tutti i post

Risotto con lo "stocche" per L'ITALIA NEL PIATTO

 

 2 luglio 2025

Siamo arrivati anche all'ultimo appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO, prima della pausa estiva e ci dedichiamo al riso.

Lazio: gelato di riso alle ciliegie

Abruzzo: verza e riso all’abruzzese

Molise: riso peperoni e percoche

Campania: tortino di riso alla napoletana

Puglia: riso con le cozze

Basilicata: minestrone estivo

Calabria: arancini alla calabrese

Sicilia: timballo di riso alla siciliana vegetariano

Sardegna: risotto alla campidanese

 

 

 


 

Questo risotto è una variante di un'ottima minestra di riso e stoccafisso, è comparso in alcuni ristoranti ed è diventato un piatto di tradizione. E' molto saporito e mi piace definirlo "avvolgente" perché stimola in diversi modi il palato. Potete anche realizzarlo con il merluzzo se volete un gusto più delicato. Fate comunque attenzione al sale, io non ne ho messo e il piatto era giusto. Mantecate tranquillamente con il parmigiano, ci sta benissimo, e lo stoccafisso sopporta anche un vino rosso leggero per accompagnamento del piatto!

 

 


 RISOTTO CON LO STOCCHE (6p)
 
500 g di riso Carnaroli
800 g di stoccafisso bagnato (meglio la coda)
15 g di funghi secchi
3 filetti di acciuga sott’olio
1 costa di sedano
2 pomodori a grappolo
1 carota
1 cipolla piccola
1 cucchiaiata di pinoli
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaiata di capperi sotto sale
1 bicchiere di vino bianco secco
parmigiano reggiano grattato q.b.
olio EVO di olive taggiasche
sale
 
Mettete a cuocere lo stoccafisso in acqua fredda salata. Al primo bollore, spegnete, lasciate intiepidire e pulite bene da pelle e lische; poi sbriciolate la polpa ricavata.  Pulite sedano, carota e cipolla e tritateli finemente. Tritate a parte pinoli, aglio e le foglie di qualche rametto di prezzemolo. Soffriggete il battuto di cipolla, sedano e carota in 2-3 cucchiai di olio, poi unite il trito di pinoli, aglio e prezzemolo, i filetti di acciuga e i capperi ben lavati dal sale. Unite anche i funghi secchi che avrete ammollato in acqua tiepida, strizzato e tritato grossolanamente, e lo stocche. Bagnate con il vino e fatelo evaporare a fiamma vivace, aggiungete il riso, fatelo tostare mescolando, quindi aggiungete i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a dadini piccoli. Portate a cottura aggiungendo l’acqua necessaria. A fine cottura il risotto dovrà essere all’onda. Mantecate con il parmigiano e fate riposare un minuto; quindi impiattate, spolverate con prezzemolo tritato e servite.

 

 


Torniamo il 2 settembre, nel frattempo potete seguirci su FB e INSTAGRAM. Buone vacanze dal mio mare!
 

 

immagine dal web

Insalata con burratina per LIGHT & TASTY

 

7 aprile 2025 

Buongiorno a tutti, oggi LIGHT & TASTY è dedicato ai piatti crudisti.
 
La dieta crudista prevede esclusivamente o prevalentemente  il consumo di alimenti crudi e di stagione, non lavorati e non trattati, e spesso provenienti da agricolture e allevamenti biologici e a chilometro zero. I cibi possono naturalmente essere tagliati, frullati, centrifugati, spremuti, marinati, essiccati, riscaldati o raffreddati. Nel crudismo vengono invece esclusi tutti i prodotti industriali in commercio e i vegetali OGM. 
 
 
 

 

 

INSALATA CON BURRATINA

 

100 g di valerianella

1 cespo di radicchio tardivo

1 finocchio

4 burratine

4 filetti di acciuga sott’olio

qualche cappero

olio EVO, sale

 

Lavate e asciugate le insalate, lavate il finocchio e affettatelo sottile con la mandolina, arrotolate i filetti di acciuga attorno ai capperi. Disponete le insalate in quattro piatti, aggiungete il finocchio e condite con un giro d’olio e sale. Mettete al centro le burratine e decorate con i rotolini di acciuga, Servite subito.

 
 
Torniamo il prossimo lunedì, a presto! 

Insalata con caprino per LIGHT & TASTY

 

3 marzo 2025
 
Ciao a tutti, oggi per la nostra rubrica LIGHT & TASTY  vogliamo proporvi un piatto allegro, colorato e spiritoso!

Milena: frittata coccodè  
 
 
 
 
Ecco la mia ricetta allegra, colorata e che suscita allegria, buon appetito!
 
 

 

INSALATA DI RADICCHIO ROSSO CON CAPRINO “SORRIDENTE” (1 p)

 

1 cespo di radicchio rosso di Treviso

qualche foglia di sedano

qualche di gheriglio di noce

1 formaggino caprino

qualche capperino sott’aceto

olio EVO, sale integrale

 

Lavate il radicchio e separate le foglie, lavate le foglie di sedano, spezzettate le noci, lavate e asciugate i capperi. Assemblate nel piatto, lasciando uno spazio al centro in cui metterete il caprino. Decorate con i capperini e condite con olio e sale.

 
 

 
 Torneremo martedì 11, aspettateci!