Un compleanno e il millesimo post!






8 ottobre 2015

Cara  Arbanella

veramente il tuo compleanno è stato il 3 ottobre, ma io volevo festeggiarti con la pubblicazione del post n.1000!!! e perciò ho dovuto aspettare qualche giorno, perché sono così sconclusionata in questo periodo che non ho nemmeno troppa voglia di starti dietro. Che madre snaturata ti ritrovi, ma tu mi capisci e vivi la tua vita al di fuori di me, mostrandoti comunque a chi vuole venire a trovarti.
Non posso prometterti che le cose andranno diversamente, forse non riuscirei a mantenere i miei propositi; resta che anche se ho pensato di chiuderti, non riuscirei mai a farlo, sei una mia propaggine, un modo per dire al mondo che ci sono e che quello che scrivo nelle tue pagine è una parte di me che vale la pena di coltivare.

Perciò 





Una torta però sono riuscita a preparartela, così ne possiamo offrire una fetta a chi verrà a festeggiarti! Una torta sofficissima e coccolosa, tutta per te :) 






TORTA PARADISO

300 g di burro
150 g di farina OO
150 g di fecola di patate
8 tuorli e 4 albumi
300 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito in polvere
1 limone non trattato
sale
zucchero a velo

Mettete in una ciotola capiente il burro, metà dello zucchero e la vanillina e lavorate a crema con una spatola. Poi unite i tuorli uno alla volta continuando a mescolare fino ad avere un composto chiaro e senza grumi. Da ultimo unite la buccia grattata del limone. Se usate il mixer potete mescolare tutto insieme. In un altro recipiente montate le chiare a neve con un pizzico di sale e lo zucchero avanzato, unendo quest'ultimo poco alla volta. Setacciate farina, fecola e lievito e unite al composto di burro e uova. Da ultimo unite le chiare facendo attenzione a non smontarle. Imburrate e infarinate una tortiera da 28 cm di diametro e versate l'impasto, quindi cuocete a 180° per 45-50 minuti. Quando si sarà raffreddata, sformate e cospargete di zucchero a velo.
N.B. se dimezzate le dosi, usate uno stampo da 20 cm di diametro.






Ciao a tutti, starò via dal blog qualche giorno perché viene a trovarmi Patrizia. Spero di passare qualche bella giornata in sua compagnia, un bacio e a presto :)
 

Il menù con i prodotti del bosco: funghi e castagne




7 ottobre 2015

Buongiorno a tutti, torna IDEA MENU' con i prodotti del bosco, funghi e castagne, che rallegrano l'autunno con il loro profumo e la loro bontà, davvero un dono prezioso della natura!




Quasi troppo facile proporvi un menù con queste delizie, comunque ecco cosa vi offriamo oggi.


L'antipasto è da Tania:  crostini con i funghi 


Il secondo è da Linda:  sformato di patate, funghi e asiago

Il dolce è qui da me:  bicchierino di castagne e ricotta 


Il mio dolcetto è proprio una coccola. Ricorda un po' il Monte Bianco, ma essendoci la ricotta invece della panna è appena più leggero! Con la dose che vi ho indicato preparerete 6 bicchierini.






BICCHIERINO DI CASTAGNE E RICOTTA

300 g di castagne sbucciate e spellate
100 g di cioccolato fondente
200 g di ricotta
60 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di cognac
400 ml di latte
qualche amaretto morbido
50 g di panna montata non zuccherata
50 g di burro
30 g di granella di nocciole
1 bustina di vanillina
cacao amaro


Lessate le castagne nel latte con la vanillina finché saranno molto morbide. Scolatele e passatele al setaccio. Fate fondere il burro e separatamente il cioccolato al MO o a bagnomaria. Incorporate alle castagne, il burro, il cioccolato, il cognac, 30 g di zucchero e qualche amaretto sbriciolato. Montate la ricotta con lo zucchero rimasto, poi unite la granella di nocciole e la panna. Disponete nei bicchierini uno strato di composto di castagne, poi uno di ricotta, un altro di castagne e terminate con la ricotta. Tenete in frigo per almeno 5 ore. Prima di servire decorate con amaretti sbriciolati e cacao amaro.




Vi aspettiamo fra 15 giorni con altri gustosi suggerimenti :)

LIGHT & TASTY: la zucca




5 ottobre 2015

Buongiorno a tutti, come ogni lunedì torna LIGHT & TASTY, oggi dedicato alla regina dell'orto, la zucca. Per la verità mi sembra che la zucca sia anche la regina della cucina, perché ha tantissimi impieghi, dal salato al dolce, e siccome ne vado matta, in questa stagione ne faccio molto uso e sicuramente la sua presenza nei mercati è una delle ragioni per cui amo l'autunno ;)
E' sicuramente un alimento ipocalorico apportando solamente 18 Kcal ogni 100g, grazie alla grande quantità di acqua che contiene (94,5%).  Pochi gli zuccheri (3,5%), pochissime le proteine (1,1%) e quasi assenti i grassi (0,1%), ma ricchissima di caroteni e pro-vitamina A, la zucca contiene anche minerali (fra cui ferro, magnesio e fosforo) e vitamine C e del gruppo B. 



Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca-proprieta.html




E allora ecco cosa abbiamo preparato per voi.


Carla Emilia: cosce di pollo con zucca e finocchi  










COSCE DI POLLO CON ZUCCA E FINOCCHI

4 cosce di pollo
250 g di polpa di zucca
2 finocchi
1 cipolla
50 g di nocciole spellate
1 limone non trattato
1 cucchiaino di semi di coriandolo
olio, sale, pepe

Pulite i finocchi e tagliateli a spicchi. Riducete a tocchetti la zucca e affettate la cipolla. Tritate le nocciole con la scorza del limone, i semi di coriandolo e unite poi sale e pepe. Spennellate d'olio le cosce del pollo e passatele nel mix preparato, quindi sistematele in una pirofila foderata di carta forno. Disponetevi intorno le verdure preparate, condite con un filo d'olio, distribuite il trito rimasto e passate in forno a 180° per 1 ora circa, girando le cosce a metà cottura e accendendo negli ultimi minuti anche il grill. Servite ben caldo.



Arrivederci a presto, buona settimana!

L'ITALIA NEL PIATTO: pasta fresca




2 ottobre 2015

Buongiorno a tutti, torna l'ITALIA NEL PIATTO con la pasta fresca, è questa la scelta per l'uscita di oggi che sarà nuovamente l'unica del mese, almeno per un po'.




Vediamo subito le preparazioni tipiche delle nostre regioni, nelle quali in fatto di pasta c'è davvero soltanto l'imbarazzo della scelta.


Piemonte:  agnolotti piemontesi conditi con la (il?) barbera
 
Lombardia:  tortelli di zucca mantovani

Veneto:  bigoli con ragù d'anatra

Trentino-Alto Adige:  frittatensuppe

Friuli-Venezia Giulia:  blecs con tazzelenghe

Liguria: tagliolini alle borragini con crema di ricotta 

Emilia Romagna:  maccheroni alla bobbiese

Toscana:  tortelli maremmani

Marche:  pincinelle marchigiane
 
Abruzzo:  maccheroni alla chitarra 

Lazio:  strigliozzi

Umbria:  tagliolini con battuto

Campania:  pettole e fagioli

Basilicata:  fusilli lucani - maccheroni filati al ferretto
 
Puglia:  orecchiette con purè di fave e cipolla rossa di Acquaviva   

Calabria:  struncatura cà muddhica e alici salati
 
Sicilia:  ravioli di ricotta

Sardegna:  culurgionis ogliastrini


Per la mia regione, ho scelto di preparare dei tagliolini con la borragine. Usiamo molto questa verdura nella nostra cucina, per fare ripieni di verdura e torte salate, pasta fresca e minestre. Volevo fotografarla, ma, come mi capita spesso, sono partita a testa bassa per preparare la ricetta e quindi me ne sono dimenticata. Perciò ecco cosa ho trovato in rete.




Di questa pianta usiamo soprattutto le foglie, ma anche i fiori per decorare i piatti, o per farne una deliziosa frittata insieme ai fusti e naturalmente alle foglie.

Come condimento ho usato la ricotta della Val d'Aveto, dove un caseificio produce con attenzione meravigliosi formaggi utilizzando il latte prodotto in zona dalle mucche di 25 diverse stalle. Con questa crema delicata il sapore altrettanto delicato dei tagliolini si sente e si apprezza più che con un sugo di carne o di carciofi.





TAGLIOLINI ALLE BORRAGINI CON CREMA DI RICOTTA

200 g di farina OO
50 g di borragini già lessate e strizzate
1 uovo
qualche rametto di maggiorana
100 g di ricotta
40 g di parmigiano grattato
olio, sale
pepe nero in grani


Tritate le borragini con una manciata di foglie di maggiorana. Lavorate farina, borragini, uovo e un pizzico di sale. Se occorre unite poco olio. Fate riposare l'impasto per circa 30 minuti, poi preparate i tagliolini. 




Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete la pasta. Intanto lavorate la ricotta e il grana con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura fino ad avere una salsa molto cremosa. Scolate la pasta e conditela con la crema preparata; servite subito con una macinata di pepe nero. 




Nel dare il benvenuto a SILVIA, che da oggi rappresenterà le Marche, vi ricordo il nostro BLOG e vi do appuntamento a novembre per la prossima uscita, un abbraccio a tutti :)

LIGHT & TASTY: la ricotta




28 settembre 2015

Buongiorno, eccoci a lunedì ed eccoci ad un altro appuntamento di LIGHT & TASTY, oggi dedicato alla ricotta.




Ecco cosa abbiamo preparato.


Carla Emilia: torta di zucca, zucchine e riso    







La ricotta vaccina è forse il più nobile tra tutti i latticini; la qualità proteica è infatti nettamente superiore rispetto a quella dei formaggi (ricchi di caseina anziché di sieroproteine), mentre il contenuto lipidico è notevolmente inferiore. La ricotta di vacca è quindi un prodotto relativamente povero di calorie (174 per 100 g di prodotto), facilmente digeribile e apportatore di proteine ad alto valore biologico, calcio ed altri preziosi minerali. Per queste sue caratteristiche, è presente in molti regimi alimentari; non è però indicata per i soggetti intolleranti al lattosio dato che ne contiene circa il 3,5% (tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/ricotta.html).


Allora passiamo alla mia ricetta che è una torta salata ispirata alle ricette liguri del Ponente, dove la ricotta viene molto usata. Ho approfittato delle prime zucche e delle ultime zucchine!






TORTA DI ZUCCA, ZUCCHINE E RISO

250 g di pasta brisée
400 g di zucca pulita
300 g di zucchine
1 scalogno
100 g di riso bollito
100 g di ricotta
2 uova
qualche rametto di maggiorana
olio, sale
semini di sesamo e/o papavero


Tagliate la zucca a dadini e passatela qualche minuto al MO. Pulite e affettate le zucchine. Scaldate qualche cucchiaio d'olio e brasatevi lo scalogno affettato, quindi unite la zucca e le zucchine e portate a cottura. Mescolate, in una ciotola, le verdure con il riso e la ricotta, unite le uova leggermente battute, le foglioline di maggiorana e regolate il sale. Stendete la pasta brisée in una tortiera da 24 cm di diametro, riempite con il composto e distribuite sulla superficie i semini. Infornate a 180° per 30-35 minuti.




Un abbraccio a tutti, a presto :)

Cocido de albondigas per l'Abbecedario Culinario




25 settembre 2015

Finalmente cari amici torno all'ABBECEDARIO CULINARIO che ho trascurato nel mese di agosto, perché volevo una vacanza dal blog ;) Adesso siamo in Ecuador, un paese nel quale non sono stata e che mi attira molto, soprattutto mi piacerebbe andare alle isole Galapagos e godere di quella natura ancora incontaminata e superprotetta. Il nostro ambasciatore è ALESSANDRA, che ci ha accolto e ci aspetta fino al 27 con la sua cortesia!





Allora ecco la mia ricetta, delle deliziose polpettine di carne servite in stufato con tante verdurine.






COCIDO DE ALBONDIGAS 

500 g di carne macinata
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaino di senape
1 uovo
2 carote lessate tagliate a rondelle
200 g di fagiolini a tocchetti e lessati
½ tazza di piselli sgranati lessati
250 g di salsa di pomodoro
3 cucchiai di olio
brodo di carne q.b.
sale, pepe

Preparate le polpette con la carne, la farina, il pangrattato, la senape, l'uovo, sale e pepe. Fatele dorare nell'olio caldo e portatele a cottura. Toglietele dal recipiente e nel sughetto mettete le carote, i fagiolini e i piselli, oltre che la salsa di pomodoro. Fate insaporire una decina di minuti, quindi salate e pepate. Unite anche le polpette e fate cuocere altri 5 minuti aggiungendo il brodo necessario ad avere una salsina non troppo densa.





Buon we a tutti, torno lunedì con LIGHT & TASTY.

Il menù "uva e vino"




23 settembre 2015

Buongiorno a tutti, eccoci ad un altro appuntamento di IDEA MENU' dedicato all'uva e al vino, che sono il prodotto di eccellenza del mese di settembre.
Da oggi c'è una novità, con noi ci sarà MANUELA, perché Agnese al momento ha impegni pressanti sul lavoro e per un po' ci abbandona.





Allora ecco il nostro suggerimento per un golosissimo menù.



Il primo è da Tania:  risotto al nero d'Avola 

Il secondo è qui:  petto di pollo all'uva bianca 

Il dolce è da Linda:  torta al vino rosso 






PETTO DI POLLO ALL'UVA BIANCA

4 fette di petto di pollo tagliate sottili
50 g di prosciutto cotto
½ bicchiere di vino bianco
½ bicchiere di Marsala
½ bicchiere di latte
30 g di parmigiano grattato
rosmarino, salvia, prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 limone non trattato
1 fetta di pane
1 piccolo grappolo d'uva bianca
sale, pepe
olio

Mettete a bagno il petto di pollo nel Marsala e fatelo insaporire in frigo per 1 ora circa. Tritate prosciutto, rosmarino, salvia, prezzemolo, aglio, buccia di limone, parmigiano, il pane ammorbidito nel latte e strizzato, quindi salate e pepate. Scolate il petto di pollo e farcitelo con il composto, quindi arrotolate e fissate con spago da cucina. Rosolate nell'olio a fiamma alta, bagnate con il vino e portate a cottura, unendo se necessario poca acqua. Pochi minuti prima del termine della cottura unite i chicchi d'uva aperti a metà e privati dei noccioli. Servite caldo.




Nell'augurarvi buon appetito, vi diamo appuntamento fra quindici giorni. Un abbraccio a tutti :)