Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

Padellata di legumi con spezie per LIGHT & TASTY

 

11 febbraio 2025
 
Eccoci un po' in ritardo con la nostra rubrica LIGHT & TASTY, che in occasione della giornata mondiali dei legumi, che si è celebrata ieri, si dedica a questi preziosi alimenti, ricchi di proteine, vitamine e  fibre.
 
 
 

 
Per questa ricetta ho usato un mix di spezie di origine etiope e eritrea, il berberé che di solito contiene peperoncino, coriandolo, curcuma, zenzero, chiodi di garofano, anche se a secondo del luogo di provenienza potrebbe contenere anche altri aromi. Mi è stato consigliato da un'amica e adesso lo uso spesso per insaporire le verdure!

 
immagine dal web

 

 
PADELLATA DI LEGUMI CON SPEZIE
 
250 g di legumi misti (ceci, fagioli cannellini, lenticchie)
2 cucchiai rasi di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di mix berberé
2 cipollotti rossi piccoli
olio EVO
1 limone
 
Lessate i legumi dopo averli tenuti in ammollo, se necessario. Pulite i cipollotti, affettateli e brasateli con olio e acqua; appena diventano cremosi, aggiungete le spezie e il concentrato di pomodoro, unendo l’acqua necessaria ad avere una salsa morbida. Fate insaporire qualche minuto, poi aggiungete anche i legumi e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto. Poco prima di spegnere bagnate con il succo di mezzo limone.

 

Torniamo lunedì prossimo, a presto!  

Sandwich con pastrami per UNICI & DOLCI


 
 
27 marzo 2024
 
Eccoci all'appuntamento con UNICI & DOLCI, oggi vi offriamo questi suggerimenti.
 




Il pastrami  è una  specialità gastronomica rumena e turca di solito a base di manzo, ma anche di maiale o montone. Si prepara  mettendo la carne cruda sotto salamoia, poi deve essere essiccata e quindi condita con spezie fra cui aglio, coriandolo, pepe, paprica, chiodi di garofano. Infine viene affumicata e cotta a vapore. Una preparazione complicatissima che viene ovviata comprando il pastrami pronto!  E' molto popolare anche negli States, dove è stato importato dagli immigrati rumeni, soprattutto come street food, offerto in veste di sandwich.
E proprio a New York l'ho assaggiato per la prima volta da Kat's Delicatessen, il ristorante dove si svolge una famisissima scena del film "Harry ti presento Sally".
 


 
Ecco il sandwich pazzesco che ti offrono proprio da Kat'z, altro che piatto unico! Comunque anche quello più modesto che posto oggi è un delizioso compromesso, dove lo spazio in più lasciato alle verdure alleggerisce l'insieme, senza togliere gusto.




 SANDWICH CON PASTRAMI (1 p)
 
2 fette di pane integrale
maionese e senape dolce q.b.
1 piccolo pomodoro cuore di bue
insalata di cavoli misti tagliati a filetti
3 fette di pastrami o manzo affumicato
olio EVO, sale
 
Tostate le fette di pane, quindi spalmatene una con la maionese e l’altra con la senape. Condite separatamente il cavolo e il pomodoro, dopo averlo pulito e affettato, con olio e sale. Distribuite il cavolo su una fetta di pane e il pomodoro sull’altra. Farcite con il pastrami, chiudete e gustate!
 
 
Torniamo il 10 aprile, buona Pasqua a tutti! 
 
 
immagine dal web

Caponata di melanzane con uova sode per "Al km 0"

 

 
13 luglio 2023
 
Ciao a tutti, siamo in dirittura di arrivo e si avvicina la pausa anche per Al km 0! Penultimo appuntamento dunque dedicato a piatti freddi, estivi, semplici in vista delle vacanze. 


 

 
 

 
CAPONATA DI MELANZANE CON UOVA SODE
   
4 uova
2 melanzane
2 cipolle rosse piccole 
200 g di polpa di pomodoro
1 manciata di capperi dissalati
zucchero, aceto, olio, sale
fiori di cappero
 
Lavate e tagliate le melanzane a tocchetti, quindi mettetele sotto sale in un colapasta. Affettate le cipolle e rosolatele in 2 cucchiai di olio, quando saranno colorite spegnete e tenete da parte. Strizzate le melanzane e soffriggetele a parte a fuoco vivo con 2 cucchiai d’olio, poi unitele alle cipolle, aggiungete il pomodoro, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio raso di zucchero, i capperi, 3 cucchiai d’aceto e ancora un po’ d’olio. Riportate al fuoco e cuocete scoperto a fuoco basso per 15-20 minuti. Spegnete e fate intiepidire. Rassodate le uova e tagliatele a spicchi. Servite nei piatti individuali la caponata, decorate con gli spicchi di uova e a piacere con fiori del cappero.
 
 

 
Torniamo fra 15 giorni, per salutarvi, a presto!