Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post

Insalata con caprino per LIGHT & TASTY

 

3 marzo 2025
 
Ciao a tutti, oggi per la nostra rubrica LIGHT & TASTY  vogliamo proporvi un piatto allegro, colorato e spiritoso!

Milena: frittata coccodè  
 
 
 
 
Ecco la mia ricetta allegra, colorata e che suscita allegria, buon appetito!
 
 

 

INSALATA DI RADICCHIO ROSSO CON CAPRINO “SORRIDENTE” (1 p)

 

1 cespo di radicchio rosso di Treviso

qualche foglia di sedano

qualche di gheriglio di noce

1 formaggino caprino

qualche capperino sott’aceto

olio EVO, sale integrale

 

Lavate il radicchio e separate le foglie, lavate le foglie di sedano, spezzettate le noci, lavate e asciugate i capperi. Assemblate nel piatto, lasciando uno spazio al centro in cui metterete il caprino. Decorate con i capperini e condite con olio e sale.

 
 

 
 Torneremo martedì 11, aspettateci!

Spiedino di gamberi con caponatina di zucca per "Al km 0"

 

 
23 novembre 2023

Oggi per l'appuntamento di Al km 0 vogliamo offrirvi qualcosa di speciale: ecco i nostri piatti in tendenza gourmet!
 



 
A volte per preparare un piatto che sembri uscito da un ristorante stellato, basta un po' di fantasia e un impiattamento particolare. Questo antipasto è semplicissimo, ma offerto in piattini monoporzione fa davvero una gran figura!



 
SPIEDINO DI GAMBERI CON CAPONATINA DI ZUCCA
 
600 g di zucca
1 cipolla rossa
2 coste di sedano
40 g di pinoli
1 manciata di uvetta
50 ml di aceto di vino bianco
olio EVO, sale, pepe nero in grani
16 gamberi di media pezzatura
Martini dry
 
Pulite la zucca, poi tagliatela a dadini. Pulite anche sedano e cipolla e tagliate anche questi a dadini. Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella antiaderente e fate rosolare le verdure, poi abbassate la fiamma, unite l’uvetta (rinvenuta in acqua tiepida e strizzata) e portate a cottura con l’acqua necessaria. Dopo una decina di minuti, bagnate con l’aceto e aggiungete anche i pinoli. Continuate la cottura finché la zucca sarà morbida e alla fine regolate il sale. Pulite i gamberi sgusciandoli ed eliminando la testa. Lasciateli marinare per circa 30 minuti con il Martini, poi infilzateli su 4 spiedini. Cuoceteli per pochi minuti in una padella antiaderente, senza condimenti, spruzzandoli con la marinata. Serviteli subito con la caponata di zucca tiepida.
 
 
Torniamo il 14 dicembre, a presto!
 

Cous cous con ratatouille e bocconcini di pollo per IDEA MENU'

 
 
 
11 ottobre 2023

Eccoci all'appuntamento con UNICI E DOLCI. Ecco cosa vi proponiamo.
 
 
 

 
Questi piatto unico va bene per tutte le stagioni, potete variare le verdure secondo il vostro gusto e secondo quanto offre il mercato!




COUS COUS CON RATATOUILLE E BOCCONCINI DI POLLO
 
250 g di cous cous
300 g di petto di pollo a fettine sottili
2 carote
2 zucchine
1 manciata di fagiolini
1 cipolla
1 costola di sedano
2 cucchiaiate di salsa di pomodoro
vino bianco q.b.
olio EVO, sale
 
Lavate le verdure. Pelate le carote, pulite le zucchine, la cipolla e il sedano, spuntate i fagiolini. Tagliate tutte le verdure a cubetti o a fettine. Cuocete in padella con un filo di olio, prima la cipolla, il sedano, le carote e i fagiolini per 10-15 minuti, poi le zucchine e la salsa e portate a cottura, unendo l'acqua necessaria poca alla volta. Regolate di sale a fine cottura. Preparate il cous cous secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Salate leggermente le fettine di pollo, quindi tagliatele a strisce e arrotolatele su se stesse fermandole con stecchini. Rosolate velocemente i bocconcini con un filo d’olio in una padella antiaderente, sfumate con il vino e completate la cottura. Condite il cou cous con la ratatouille e servitelo con i bocconcini di pollo.
 
 
Torniamo fra 15 giorni, buon proseguimento! 

Zuppa di ceci per "Al km 0"

 

 
10 novembre 2022

Torna Al km 0 con un argomento molto accattivante, il comfort food!

 
 
 
 
Perché la zuppa di ceci è il mio confort food? Perché è sempre stato il mio piatto preferito fin da quando ero una babanetta. Se a cena c'era la zuppa di ceci ero felicissima, è una cosa ancestrale. Quando tornavo da scuola, mi piaceva trovare la pizza e a cena la zuppa di ceci, non importa se passata o con i ceci interi purché zuppa fosse. E' il ricordo di mamma che la preparava, del profumo che si spandeva per la cucina, di un'epoca in cui tutto era ancora possibile e crescere era la cosa più facile e naturale del mondo! Prepararla oggi è viaggiare sull'onda della memoria, con grande nostalgia.
 
 
immagini in parte dal web

 
 
 
ZUPPA DI CECI
 
350 g di ceci secchi
2 carote
2 coste di sedano
1 rametto di timo
olio EVO, sale, pepe nero
 
Mettete a bagno i ceci in una ciotola con abbondante acqua per circa 8-12 ore per ammorbidirli. Poi sciacquateli, versateli in una pentola capiente e copriteli con acqua fredda. Tagliate a pezzi grossolani le carote spuntate e il sedano pulito. Unite le verdure ai ceci, mettete al fuoco e, dal momento del bollore, fate cuocere per almeno 50 minuti. Eliminate la schiuma che poco a poco si forma con una ramina a maglie strette. Quando i ceci saranno cotti scolateli insieme alle verdure  e passateli al mixer, aggiungendo poco alla volta l’acqua di cottura fino ad avere la consistenza desiderata. Riscaldate ancora un momento la zuppa, regolate il sale e servite guarnendo con un rametto di timo, una macinata di pepe e crackers sbriciolati a piacere.
 
 
Alla prossima, fra quindici giorni torniamo!