Miniquiche ai carciofi per "Al km 0"

 
 
3 aprile 2025
 
Oggi la nostra rubrica Al km 0 vi propone ricette per la Pasqua, che è proprio dietro l'angolo!

 
 

 
Se parliamo di Pasqua, in Liguria sulla tavola non devono mancare i carciofi, quindi ho pensato a queste piccole quiche che possono essere servite come antipasto, oppure in torta unica essere anche nel cesto del picnic della gita di Pasquetta! Non si tratta di una ricetta regionale, ma l'uso dei pinoli, della maggiorana e del pecorino, richiama le nostre classiche torte salate.
 
 

 
MINIQUICHE AI CARCIOFI
 
250 g di pasta brisée
8 carciofi
50 g di prosciutto crudo
30 g di pecorino grattato
20 g di pinoli
3 uova
1 limone
1 spicchio d’aglio
2 rametti di maggiorana fresca
olio EVO, sale
 
Pulite i carciofi, privandoli dei gambi, delle foglie esterne più dure e del fieno interno. Tagliateli in 6 spicchi e immergeteli via via in acqua acidulata con il succo di limone. Sbucciate l’aglio e coloritelo in padella con un paio di cucchiai di olio, quindi unite i carciofi e portate a cottura unendo l’acqua necessaria poca alla volta. Alla fine regolate il sale e unite le foglioline di maggiorana. Tritate il prosciutto e i pinoli e unitevi il pecorino. Foderate 6 stampi per tartellette con la pasta brisée, riempite con i carciofi e cospargete con il trito. Sbattete le uova con un pizzico di sale, quindi versatele a cucchiaiate sulle tortine, infornate a 180° per circa 20 minuti.
 
 

 
Torniamo fra 15 giorni, a presto 😍 

Risotto con carciofi per L'ITALIA NEL PIATTO

 

2 aprile 2025
 
Oggi la nostra rubrica regionale L'ITALIA NEL PIATTO propone ricette con i carciofi e carciofi per tutti i gusti siano!




 
Nella piana di Albenga, fino ad Andora e Ceriale, viene coltivato il carciofo violetto spinoso, vanto della Liguria. Le piante hanno stelo robusto e carnoso che si innalza fino a poco più di 1 m e termina con un fiore capolino di forma conica con foglie appuntite, le brattee. La produzione media è di circa 7 capolini per pianta. Viene raccolto rigorosamente a mano durante tutto il periodo invernale, fino a maggio.
Informazioni e foto vengono da QUI.

Ho postato diverse ricette regionali con i carciofi, ma mi sono accorta che mancava il risotto, e quindi eccolo qui, con la sua peculiarità di essere mantecato con l'olio EVO di oliva taggiasca e di non volere formaggio. Sarà il trito di aglio e prezzemolo a esaltare il sapore del carciofo.




RISOTTO CON I CARCIOFI
 
4 carciofi spinosi liguri
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
280 g di riso Carnaroli
1 limone
olio EVO di oliva taggiasca
sale
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale q.b.
 

Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne e le punte, tagliateli a metà, togliete la barba interna e affettateli sottili mettendoli in una bacinella contenente acqua acidulata con il succo del limone. Pulite anche i gambi per una decina di cm, arrivando fino alla parte bianca più interna, e tagliateli a fettine. Mettete anche queste nell’acqua acidulata. Tritate finemente lo spicchio d’aglio con le foglie del prezzemolo. Fate tostare il riso in una casseruola antiaderente senza condimenti, quindi sfumate con il vino e fatelo evaporare a fiamma alta, poi procedete con la cottura del risotto, unendo poco alla volta il brodo vegetale necessario. Verso metà cottura unite i carciofi e i gambi, ben scolati. Quando mancheranno circa 5 minuti, regolate il sale e unite il trito di aglio e prezzemolo. Spegnete il fuoco, mantecate con un paio di cucchiai di olio, fate riposare un paio di minuti e servite.






Torniamo il 2 maggio, nel frattempo potete seguirci su FB e INSTAGRAM, a presto!
 

Polpette aromatiche al sugo per LIGHT & TASTY

 

31 marzo 2025
 
E mentre anche marzo finisce, con tanto brutto tempo purtroppo, ecco che LIGHT & TASTY di oggi è dedicato a una pioggia di polpette!!!

 
 

 
Le polpette sono un piatto che amo moltissimo fin da piccola, prima solo a base di carne, adesso anche di pesce, verdure, legumi, e chi più ne ha, più ne metta! Andate a curiosare QUI e avrete un parco ricette di tutti i tipi 😋

 

 
POLPETTE AROMATICHE AL SUGO
 
150 g di vitello tritato
150 g petto di pollo tritato
250 g di salsa di pomodoro o polpa pronta
1 uovo
1 spicchio d’aglio intero
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino e 1 di salvia
olio EVO sale, pepe bianco
farina q.b.
 
Soffriggete in padella olio e aglio, unite la salsa e l’alloro, salate, pepate e cuocete coperto per 10 minuti. Intanto mescolate la carne con il sale, l’uovo e le erbe tritate, formate le polpettine, infarinatele e unitele alla salsa. Portate a cottura unendo acqua se necessario. Al termine togliete la foglia d'alloro e lo spicchio d'aglio e servite.




Torniamo, come al solito, lunedì prossimo, buona settimana!