Minihamburger al rosmarino per LIGHT & TASTY

 

 
11 novembre 2025
 
L'estate di San Martino in Liguria si fa sentire, l'aria è tiepida, c'è il sole e si sta bene!  Con un piccolo ritardo arriva LIGHT & TASTY che oggi vi propone burger appetitosi.
 
 
 

 
Ed ecco questi minihamburger facili e veloci da preparare, molto gustosi che piaceranno proprio a tutti! Provare per credere 😉
 
 

 
MINIHAMBURGER DI CARNE DI MAIALE E PATATE AL ROSMARINO
 
130 g di lonza di maiale tritata
1 patata media (circa 70 g)
2 rametti di rosmarino
sale, olio EVO
latte q.b.
 
Lessate le patate in acqua salata e schiacciatele. Mescolatele con la carne di maiale e gli aghetti di rosmarino lavati e tritati. Se l’impasto fosse troppo compatto, unite un po’ di latte. Regolate il sale. Con l’aiuto di un coppapasta da 5 cm di diametro preparate i minihamburger (ne verranno 6). Scaldate una padella antiaderente appena unta d’olio e cuocete i minihamburger finché saranno ben dorati. Serviteli subito, decorando a piacere con fette di limone e insalata.
 
 
Torniamo lunedì prossimo, buona settimana a tutti!

Crostatine di cavolfiore per "Al km 0"

 

 
6 novembre 2025
 
Per Al km 0 oggi vi regaliamo "una coccola sulla tavola"!
 
 
 

 
Queste crostatine sono prorio una coccola, avvolgono il palato con la dolcezza del cavolfiore e della fonduta e lo stuzzicano con il peperoncino; per questo contrasto, che è il buono della ricetta, vi consiglio di usare un formaggio che abbia comunque un sapore deciso, se non trovate la toma al peperoncino. Per la guarnizione potete usare anche le nocciole o le noci, come preferite.
 
 


CROSTATINE DI CAVOLFIORE CON FONDUTA DI TOMA AL PEPERONCINO E MANDORLE (6p)
 
230 g di pasta brisée
350 g di cavolfiore
1 dl di panna fresca
sale, pepe
200 g di toma al peperoncino
80 ml di latte
1 manciata di mandorle a lamelle
 
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatelo in acqua salata in ebollizione per 5 minuti circa, finché sarà morbido. Scolatelo e lasciatelo raffreddare, quindi frullatelo con la panna per ridurlo in crema. Regolate il sale e pepate a piacere. Ricavate dalla pasta brisée 6 dischetti per rivestire altrettanti stampini da crostata da 10 cm di diametro, rivestiti di carta forno. Bucherellate il fondo e cuoceteli in forno a 180° per 10 minuti, coperti con carta forno bagnata a e strizzata e i pesini per la cottura in bianco. Eliminate poi carta e pesi e continuate la cottura per altri 3 minuti, sfornate e fate intiepidire. Preparate la fonduta: in una ciotola, grattugiate la toma con una grattugia a fori grossi, unite il latte e fate riposare per circa 30 minuti. Quindi versate in una casseruola dal fondo spesso e fate cuocere a fiamma bassa fino a sciogliere il formaggio (se necessario unite ancora un po’ di latte). Riempite per metà le crostatine con la crema di cavolfiore e completate con la fonduta intiepidita, cospargete con le mandorle e servite subito.



Torniamo fra 15 giorni, a presto! 

Sformato di funghi e patate per LIGHT & TASTY

 

3 novembre 2025
 
Oggi LIGHT & TASTY è dedicato agli sformati, piatti saporiti con carne o verdure che funzionano molto bene anche come piatti unici e generalmente sono apprezzati da grandi e piccoli! 

Daniela: sformato di bietole  
 
 

 
Lo sformato di funghi e patate è un classico della cucina ligure, e si deve preparare rigorosamente con i porcini, anche secchi. In questo caso i funghi vanno tenuti in ammollo in acqua tiepida, quindi scolati per bene e tamponati per eliminare ogni residuo d'acqua. Poi si procede come ho scritto nella ricetta.
 
 

 
SFORMATO DI FUNGHI E PATATE ALLA GENOVESE
 
400 g di funghi porcini
400 g di patate
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di parmigiano grattato
1 ciuffo di prezzemolo
100 ml di olio EVO
pangrattato q.b.
sale, pepe bianco

Lavate e fate lessare le patate in acqua bollente per 30 minuti. Quindi sgocciolatele, fatele intiepidire, pelatele e tagliatele a fette abbastanza sottili. Pulite i funghi spazzolandoli e passandoli con un telo umido poi affettateli sottilmente. Tritate aglio e prezzemolo. Ungete una pirofila e cospargetela di pangrattato, poi formate uno strato di patate, insaporitelo con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un poco del trito preparato e il parmigiano grattato. Sovrapponetevi uno strato di funghi e conditelo come il precedente. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con le patate, e irrorate con l'olio. Cuocete nel forno già caldo a 180 °C per 30 minuti circa. Fate intiepidire poi rovesciate sul piatto da portata e servite.

 
Torniamo martedì 11, anziché lunedì, buona settimana!