16 maggio 2025
Torna l'appuntamento con La pasta è magia e quindi lasciamoci guidare dai profumi delle nostre cucine e gustiamo le nostre ricette!
Elena: la mia genovese
Ecco una pasta decisamente primaverile, per la forma e gli ingredienti. Buonissima, modestia a parte. Per l'impasto ho preso spunto da QUI, con qualche modifica, soprattutto per il ripieno, dove ho sostituito la ricotta con le patate e per il condimento che ho scelto secondo il mio gusto.
FIORI AGLI ASPARAGI CON MAZZANCOLLE E FAVE
per la pasta
80 g di semola rimacinata di grano duro
220 g di farina 00
3 uova
sale
per il ripieno
300 g di asparagi
2 cucchiai di parmigiano grattato
200 g circa di patate già lessate
latte q.b.
olio, sale
per il condimento
30-35 mazzancolle sgusciate
3 manciate di fave fresche già sgusciate
100 g di burro
sale, pepe rosa in grani
Preparate la pasta con gli ingredienti indicati e se
l'impasto dovesse risultare troppo compatto, unite qualche cucchiaio di acqua. Poi fatela
riposare sotto un canovaccio per circa 30 minuti. Intanto preparate il ripieno:
pulite gli asparagi e tagliateli a tocchetti. Fate riscaldare un giro di olio in una padella,
aggiungete gli asparagi, mezzo bicchiere di acqua e due pizzichi di sale.
Coprite e fate cuocere finché gli asparagi saranno teneri. A questo punto frullateli
tenendo da parte alcune punte che serviranno per condire i fiori. Mescolate il
frullato con le patate, il parmigiano e il latte necessario ad avere un impasto
morbido. Riprendete la pasta, dividetela in parti e tirate ognuna sottile fino
all’ultimo step della vostra macchina. Disponete su una striscia delle palline
di ripieno, coprite con un’altra striscia, premete bene intorno al ripieno e
ritagliate con un tagliabiscotti a forma di fiore. Continuate fino ad esaurire
gli ingredienti. Disponete i fiori su un vassoio infarinato e fateli riposare.
Per
il condimento, buttate le fave in un pentolino in cui avrete portato a bollore
dell’acqua non salata e lasciatele per 2-3 minuti dalla ripresa del bollore,
scolatele, raffreddatele sotto l’acqua corrente e togliete la pellicina. Fate
sciogliere il burro in un tegame ampio che possa contenere anche i fiori.
Quando sarà spumeggiante fatevi saltare le mazzancolle, le fave e le punte
degli asparagi per qualche minuto (le mazzancolle devono diventare rosate),
salate e pepate. Intanto avrete messo a cuocere i fiori in abbondante acqua
salata, calcolate 2-3 minuti dalla ripresa del bollore; scolateli e padellateli
nel sughetto. Servite subito ben caldo.