Bocconcini di pollo con riso per UNICI & DOLCI

 

26 marzo 2025

Buongiorno a tutti, eccoci all'appuntamento con UNICI & DOLCI e questi sono i nostri suggerimenti.

 
 

 
Certamente i bocconcini di pollo si prestano a entrare in un piatto unico, soprattutto se hanno un sughetto con cui condire il riso di accompagnamento 😋 
Se vedete che il condimento è poco allungatelo con brodo vegetale, oppure condite il riso con burro fuso!

 

 
BOCCONCINI DI POLLO AL MARSALA CON RISO BASMATI (2p)
 
350 g di petto di pollo tagliato cubetti
100 g di porro
1 bicchiere di Marsala
4 cucchiai di olio EVO, sale, pepe bianco in grani
1 manciata di farina
 
Versate l’olio in una casseruola e unite il porro, pulito e tagliato a rondelle sottili. Fate appassire per un paio di minuti a fiamma medio bassa. Quando il porro inizia ad appassire, aggiungete i bocconcini di pollo ben infarinati e fateli rosolare mescolando spesso. Quando il pollo sarà colorito, bagnate con il Marsala, alzate la fiamma e lasciate sfumare. Regolate il sale, pepate, poi coprite il tegame e portate a cottura. Lessate intanto il riso basmati, scolatelo e conditelo con un giro d'olio o burro fuso. Servite il pollo ben caldo con il riso a parte. 
 


Torniamo fra 15 giorni, buon proseguimento! 

Agretti con gamberi per LIGHT & TASTY

 

24 marzo 2025
 
Inizia una nuova settimana e torna LIGHT & TASTY con una cucina nei toni del verde, per festeggiare la primavera appena iniziata.
 
 
 
 
 
Quando arriva la primavera, sono particolarmente contenta perché arrivano agretti, asparagi e fave fresche, che mi piacciono molto e consumo in quantità industriale; purtroppo durano poco e quindi devo approfittare!
La mia ricetta è velocissima e molto molto tasty, pur essendo decisamente light. Qui i gamberi si trovano facilmente, li peschiamo sia a ponente che a levante, non sono proprio economici, però sono davvero un must della nostra cucina.
 
 

 
AGRETTI AL LIMONE CON GAMBERI ALLA GRIGLIA
 
2 mazzi di agretti
24 gamberoni
1 limone
olio EVO, sale, pepe rosa in grani
 
Lavate velocemente i gamberoni e asciugateli con carta da cucina. Pulite e lessate gli agretti in acqua bollente salata. Scolateli al dente e conditeli con olio e succo di limone. Fate scaldare per bene la griglia e cuocetevi i gamberoni 3 minuti per lato. Disponete  nei piatti gli agretti e i gamberoni conditi con un filo di olio e un pizzico di sale. Macinate il pepe rosa su agretti e gamberi e servite subito.
 


Torniamo lunedì prossimo, buona settimana a tutti!

Pizzette preboggion e pomodorini per "Al km 0"

 

 
20 marzo 2025
 
Oggi la nostra rubrica Al km 0 è dedicata alle erbe spontanee primaverili e ai fiori eduli ed ecco cosa abbiamo cucinato.
 

 

 
Il preboggion è un misto di erbe selvatiche tipico dei territori intorno a Genova e alla Riviera del Levante. Sulle colline di Bogliasco, Pieve, Sori, Recco, Uscio, Camogli e Avegno si trova in abbondanza, ma si raccoglie anche nel Ponente soprattutto nel Parco Naturale dell’Aveto. Le erbe che lo compongono sono molte e hanno sapori particolari, che caratterizzano in modo spiccato le preparazioni di torte salate, pasta ripiena, frittate e altre delizie. In questa tabella, pubblicata dal Secolo XIX, le trovate elencate con il loro nome dialettale. 
 
 

 
Per fortuna, al mercato Orientale, c'è un banco dove, anche se a peso d'oro, si trova, perché se volessi andare a cercarlo, non saprei da dove cominciare e finirei per avvelenarmi 😁
Quello che ho usato per le mie pizzette contiene borragine, ortica e tarassaco, un mix prevalentemente amarognolo, che i pomodorini addolciscono.
Per curiosità, il nome deriva semplicemente dalla traduzione dialettale di erbe da bollire (per bollire) ma nella fantasia dei nostri contadini, pare sia nato dal fatto che, passando per la Liguria, Goffredo di Buglione avesse chiesto per i suoi soldati qualcosa da mangiare. Furono preparate delle frittate con le erbe spontanee che erano state raccolte proprio "per Buglione".

 


PIZZETTE CON PREBOGGION E POMODORINI
 
300 g di pasta per pizza
300 g di preboggion
300 g di pomodorini
150 g di stracchino cremoso
2 spicchi d’aglio
olio EVO, sale
 
Pulite e lavate il preboggion e tagliate tutte le erbe a striscioline, quindi fatele appassire con un filo d’olio in una padella antiaderente insieme agli spicchi d’aglio interi. Quando saranno morbide, togliete l’aglio e unite i pomodorini tagliateli a metà. Fate saltare il tutto a fiamma viva, quindi spegnete. Stendete la pasta in un rettangolo e ricavatene 6 parti. Disponetele su una piastra ricoperta di carta forno, conditele con lo stracchino e l’intingolo preparato. Infornate a 220° per 15-20 minuti.

 

Ci rivediamo il 3 aprile, a presto!