Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post

Torta melanzane e pomodorini per "Al km 0"

 
 
 
3 luglio 2025
 
Ultimo appuntamento per Al km 0, prima della pausa estiva. Vi vogliamo salutare con piatti preparati con i big dell'orto!

Sabrina: ciambotta
 
 

 
Ecco una torta salata un po' particolare, in cui la pasta serve da guscio per le verdure molto gustose, che potete anche cucinare  e servire senza metterle nella sfoglia, as you want, saranno sempre buonissime!

 

 
TORTA MELANZANE E POMODORINI
 
250 g di pasta sfoglia rettangolare
1 melanzana lunga
200 g di pomodorini ciliegini
50 g di pecorino grattato
1 spicchio d’aglio
origano secco
basilico fresco
olio EVO, sale
 
Foderate con la pasta sfoglia una tortiera rettangolare ricoperta di carta forno, bucherellate il fondo con una forchetta, spolverate con metà del pecorino e fate riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso il tempo, mettete sulla sfoglia un foglio di carta forno, cospargete con ceci secchi e infornate a 180° per 15 minuti, poi togliete ceci e carta e fate cuocere ancora 15 minuti. Togliete la torta dal forno e abbassate la temperatura a 160°.  Mentre la sfoglia è in cottura, tritate l’aglio con qualche foglia di basilico, mescolate con due cucchiaiate di olio, origano e sale. Lavate e asciugate la melanzana e tagliatela a fette abbastanza sottili, quindi disponetela in una tortiera foderata di carta forno. Lavate anche i pomodorini, tagliateli in quarti o a metà, secondo la dimensione e poneteli in un’altra tortiera foderata di carta forno, irrorate con l’emulsione di olio e infornate entrambe le teglie. Le melanzane saranno pronte in una ventina di minuti, per i pomodorini ce ne vorranno circa 30. Sfornate. Distribuite le melanzane sulla base di sfoglia, coprite con i pomodorini, bagnate ancora con un filo d’olio, spolverate con il pecorino rimasto e fate dorare in forno ancora per 10 minuti. Servite a temperatura ambiente.
 

Ci rivediamo a settembre, buone vacanze a tutti!

 
immagine dal web

Insalata di pomodori e pesche per LIGHT & TASTY

 
 
 
30 giugno 2025

Per l'ultimo appuntamento con LIGHT & TASTY prima della pausa estiva vi vogliamo proporre un piatto fresco adatto alla stagione calda, proprio per augurarvi BUONA ESTATE!
 
 
 

 
La mia insalata è fresca e piena di colori, appetitosa e leggera, provatela e la rifarete di sicuro!
 
 

 

INSALATA DI POMODORI E PESCHE

 

2 pesche gialle

200 g di pomodorini

qualche foglia di basilico fresco

60 g di grana padano in scaglie

olio EVO, sale, pepe nero in grani

aceto balsamico

 

Lavate le pesche e tagliatele a fette spesse, quindi grigliatele per qualche minuto su ciascun lato, finché saranno dorate. Disponetele su 4 piattini di portata, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà e le scaglie di formaggio. Condite con un filo d’olio, sale, il pepe appena macinato, l’aceto e decorate con le foglie di basilico.

 
 

 
Ritorniamo a settembre, proprio il primo giorno del mese, buone vacanze alle mie compagne di viaggio e a tutti quelli che ci seguono! 
 
 
immagine dal web

Involtini di melanzane per LIGHT & TASTY

 

 
17 giugno 2025
 
Eccoci, un po' in ritardo, ma ci siamo e oggi, con le nostre ricette vi portiamo a fare un picnic! 

  
 

 
Ecco una ricetta molto appetitosa che può essere consumata anche a temperatura ambiente senza problemi, quindi adatta al nostro picnic! Non ho messo sale, perché il ripieno è già di suo piuttosto saporito.
 
 
 
 
INVOLTINI DI MELANZANE AI POMODORI SECCHI
 
2 melanzane
100 g di pomodori secchi sott’olio
100 g di formaggio magro a fette
6 filetti di acciughe sott’olio
qualche rametto di basilico
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio EVO 
pangrattato q.b.
 
Spuntate le melanzane, lavatele, asciugatele, affettatele e grigliatele. Conditele con un filo d’olio e tenetele da parte. Riunite nel mixer i pomodori ben scolati e tamponati con carta da cucina, le acciughe, l’aglio sbucciato, le foglie di basilico e un filo d’olio, quindi frullate fino ad ottenere un composto non troppo fine. Disponete sulle fette di melanzana il formaggio e quindi un po’ di composto, arrotolate e fissate con uno stecchino. Disponete gli involtini in una pirofila, bagnate con due cucchiai di olio, spolverate con il pangrattato e infornate a 180° per 15-20 minuti. Quando vedete che il formaggio comincia  a “scappare”, gli involtini sono pronti.
 

 

 Ci vediamo lunedì prossimo. Buona settimana a tutti!