Visualizzazione post con etichetta grana padano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grana padano. Mostra tutti i post

Insalata di pomodori e pesche per LIGHT & TASTY

 
 
 
30 giugno 2025

Per l'ultimo appuntamento con LIGHT & TASTY prima della pausa estiva vi vogliamo proporre un piatto fresco adatto alla stagione calda, proprio per augurarvi BUONA ESTATE!
 
 
 

 
La mia insalata è fresca e piena di colori, appetitosa e leggera, provatela e la rifarete di sicuro!
 
 

 

INSALATA DI POMODORI E PESCHE

 

2 pesche gialle

200 g di pomodorini

qualche foglia di basilico fresco

60 g di grana padano in scaglie

olio EVO, sale, pepe nero in grani

aceto balsamico

 

Lavate le pesche e tagliatele a fette spesse, quindi grigliatele per qualche minuto su ciascun lato, finché saranno dorate. Disponetele su 4 piattini di portata, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà e le scaglie di formaggio. Condite con un filo d’olio, sale, il pepe appena macinato, l’aceto e decorate con le foglie di basilico.

 
 

 
Ritorniamo a settembre, proprio il primo giorno del mese, buone vacanze alle mie compagne di viaggio e a tutti quelli che ci seguono! 
 
 
immagine dal web

Torta di ceci e catalogna per IDEA MENU'

 

 
28 giugno 2023
 
Ultimo appuntamento con UNICI E DOLCI,  prima della pausa estiva. Festeggiamo così!

 
 

 
La catalogna che ho usato nella ricetta non è altro che la foglia esterna delle puntarelle, un tipo di cicoria catalogna poco amara, che si trova con facilità in questa stagione.
 
 
immagine dal web

 

 
TORTA DI CECI E CATALOGNA
 
2 scatole di ceci da 400 g
2 uova
4 cucchiai di grana padano grattato
800 g di catalogna
3 spicchi d’aglio
olio EVO, sale
peperoncino in polvere
pangrattato
 
Pulite la catalogna, tagliatela a pezzi e lessatela in acqua bollente salata per 5 minuti, poi scolatela, fatela intiepidire e strizzatela. Scolate i ceci, sciacquateli e scolateli nuovamente, poi saltateli in padella con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio sbucciato per 2-3 minuti. Trasferite il tutto in un mixer e frullate con le uova, il grana, peperoncino a piacere, sale e 100 ml di acqua fino ad avere un composto morbido e omogeneo. Trasferite l’impasto in una teglia da 22 cm di diametro, foderata di carta forno e livellatelo. Nella padella dove avete saltato i ceci, scaldate ancora un paio di cucchiai di olio, l’aglio rimasto, peperoncino a piacere e unite la catalogna, salate e fate insaporire qualche minuto. Trasferite la verdura sulla base di ceci, coprite con un foglio di alluminio e infornate a 180° per 30 minuti, scoprendo dopo 20 minuti. Servite tiepido.
 
 

Arrivederci a settembre!
 
 
immagine dal web

Cantucci salati per "Al km 0"

 

8 dicembre 2022
 
Torna l'appuntamento con Al km 0, oggi dedicato ai regali home made e a idee per la tavola del Natale.
 
 
 

 

CANTUCCI SALATI AL GRANA CON PISTACCHI E MANDORLE

 
60 g di grana padano 16 mesi
250 g di farina 0
80 g di granella di mandorle
20 g di granella di pistacchi
3 uova
2 cucchiai di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di lievito per torte salate
timo e rosmarino
sale e pepe
 
Mescolate le farine con il lievito, il grana, l’olio, quindi unite uova, mandorle e pistacchi. Salate e pepate e profumate con timo e rosmarino finemente tritati. Formate due filoncini di 5 cm di diametro e disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno, quindi lasciateli riposare in frigo per 30 minuti. Cuoceteli a 180° per 15-20 minuti, tagliateli a fette spesse circa 1,5 cm in senso diagonale, riponete tutto sulla teglia e infornate ancora per 10 minuti, voltando a metà cottura. 
 

 
Torniamo il 22 per una ricetta e gli auguri, a presto!