Vellutata di finocchi per LIGHT & TASTY



6 gennaio 2020

Buongiorno a tutti e buona Epifania! Eccoci tornate, noi di LIGHT & TASTY, per proporvi piatti detox. Magari oggi ci si toglie ancora qualche sfizio e poi da domani un ritorno alle abitudini più sane, con piatti comunque gustosi. Ecco qualche esempio.

Carla: vellutata di finocchi




Ecco una vellutata veloce leggera e fresca, un toccasana per rimettersi in sesto.




VELLUTATA DI FINOCCHI 

500 g di finocchi
1 cipolla dorata
2 rametti di maggiorana fresca
brodo vegetale q.b.
sale, olio
pepe nero in grani

Pulite e affettate la cipolla e fatela colorire con 1 cucchiaio d’olio, poi unite i finocchi puliti e affettati, coprite di brodo e portate a cottura. Verso la fine unite le foglioline di maggiorana e regolate il sale. Passate al mixer e servite con una macinata di pepe e crostini a piacere.




Torniamo il prossimo lunedì, buon proseguimento!

Cake pomodoro e mozzarella per "il granaio"



3 gennaio 2020

E con l'anno nuovo torna il granaio! Eccoci pronte a sfornare per voi tante prelibatezze dolci e salate. Cominciamo subito.

Carla: cake al pomodoro e mozzarella
Sabrina: plumcake Mokacao







CAKE AL POMODORO E MOZZARELLA  

150 g di farina 00
200 g di mozzarella
3 uova
1 bustina di lievito istantaneo in polvere per salati
125 ml di latte
100 g di groviera
2 pomodori a grappolo
6 cucchiai di olio EVO
10 foglie di basilico
sale e pepe

Spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliate la polpa a dadini e fateli ammorbidire in una padella antiaderente con poco olio, salate e pepate. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Tagliate a dadini anche la mozzarella e tritate al coltello il basilico; mescolate tutto con i pomodori. Sbattete le uova in una terrina, aggiungete la farina e il lievito, quindi unite poco alla volta l’olio rimasto e il latte leggermente intiepidito. Regolate sale e pepe. Da ultimo mescolate il groviera grattato e il mix di pomodori. Versate in uno stampo da plumcake di circa 26 cm di lunghezza e cuocete a 180° per 45 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare prima di sformare. Servite a temperatura ambiente.




Torniamo fra 15 giorni, buona continuazione!

Trofie con funghi, noci e pinoli per L'ITALIA NEL PIATTO




2 gennaio 2020

Buon anno a tutti, amici che ci seguite! Torniamo, noi dell'ITALIA NEL PIATTO, con tante ricette per riciclare la frutta secca, che sicuramente abbonda nelle nostre case durante queste feste.
Vediamo cosa abbiamo cucinato.

Valle d’Aosta: pane valdostano con frutta secca
Trentino-Alto Adige: stracadenti 
Veneto: pan del Doge 
Friuli-Venezia Giulia: kipferl alle mandorle e nocciole 
Emilia-Romagna: mandorlotti
Molise: salame di noci 
Puglia: ostie chiéne
Sardegna: s’aranzada 




Questa pasta permette di riciclare diversi tipi di frutta secca, tradizionalmente usiamo pinoli e noci ma nulla impedisce di usare anche mandorle e pistacchi!


  

TROFIE CON FUNGHI, NOCI E PINOLI   

400 g di trofie
100 g di funghi porcini
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
100 g di gherigli di noci
50 g di pinoli
vino bianco secco
olio EVO, sale, pepe nero in grani

Pulite il sedano, la carota, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio e la cipolla e tritate tutto con i pinoli. Soffriggete il trito con 1 cucchiaio d’olio e aggiungete i funghi puliti e tagliati a tocchetti. Bagnate con poco vino bianco e portate a cottura aggiungendo poca acqua se necessario. Regolate il sale e pepate.
Lessate le trofie in abbondante acqua salata, scolatele con una schiumarola, facendo in modo che trattengano un po’ d’acqua e padellatele nel sugo. Servite con le noci tritate grossolanamente.




Torniamo il 2 febbraio ma continuate a seguirci cul nostro BLOG e sulla pagina FB. Ancora auguri a tutti, buon proseguimento!