Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post

Torta con pinoli per L'ITALIA NAL PIATTO

 

 
2 settembre 2025
 
Con oggi riprende anche L'ITALIA NEL PIATTO che dedichiamo ai dolci da credenza, quelle buone torte semplici che sono le regine della colazione e della merenda e che sono indissolubilmente legate alle mamme e alle nonne!
  
 
 
La torta di pinoli è un dolce semplice che in ogni casa si fa in maniera un po' diversa aggiungendo o togliendo secondo il proprio gusto; si può unire un bicchierino di marsala all'impasto, o mescolare noci e pinoli o ancora usare farina integrale per un impasto più rustico o farina di riso per un impasto soffice come una nuvola. La ricetta che vi presento è quella classica che trovate QUI.
 
 


 
TORTA CON I PINOLI (TORTA DE PIGNEU)
 
200 g di burro
200 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
50 g fecola di patate
100 g di pinoli
4 uova
8 g di lievito vanigliato
1 pizzico di sale fino
zucchero a velo q.b.
 
Mettete in una terrina il burro ammorbidito, lavoratelo con lo zucchero semolato e il sale fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete le uova, uno alla volta. In un’altra terrina mescolate la farina con la fecola e il lievito, poi unite gli ingredienti al composto preparato, facendoli scendere da un setaccio. Aggiungete all'impasto 70 g di pinoli e mescolate ancora per amalgamare bene il tutto. Versate il composto in uno stampo del diametro di 24 cm, imburrato e infarinato, livellandolo con una spatola. Distribuite il resto dei pinoli sulla superficie della torta e cuocete il dolce in forno statico preriscaldato a 170° per circa mezz'ora. Quando la torta è pronta, fatela raffreddare, sformatela e cospargetela di zucchero a velo.

 



 
Torneremo il 2 ottobre e come sempre potete seguirci, nell'attesa, su FB e INSTAGRAM. A presto!

Crostata all'arancia per UNICI & DOLCI



12 marzo 2025
 
Siamo al mercoledì di UNICI & DOLCI, ed ecco cosa abbiamo preparato.
 
 
 

 
A volte mi capita, girando per i blog amici, di trovare ricette irresistibili e questa crostata è una di quelle. Quando l'ho vista sul blog di SIMONA ho deciso di rifarla e mi ha sorpreso per la sua leggerezza e friabilità, vi assicuro che non ho mai mangiato una crostata così buona. La ricetta è quella di una frolla classica per le proporzioni degli ingredienti, ma il fatto di impastarla con le fruste, fa incorporare aria e la fa rimanere, come vi ho detto, leggera. Si conserva anche bene, rimanendo come appena sfornata. Grazie Simo, è stato un piacere e un onore copiare questo tuo meraviglioso dolce!
La ricetta originale è QUI. Ho cambiato solo il gusto della marmellata. Vi raccomando di usare un beccuccio bello largo per la sac-à-poche; se non lo avete, meglio servirsi di una usa-e-getta e tagliare direttamente la punta. Ho fatto abbastanza fatica a fare la spirale che fa da base alla torta, tanto che alla fine ho stracciato con le mani i ciuffi per decorare la parte superiore. Non preoccupatevi se l'aspetto non è bello, cuocendo i ciuffi si allargheranno e daranno al dolce un piacevole effetto "mosso".
 
 
 
 
CROSTATA DI FROLLA MONTATA ALL’ARANCIA
 
300 g di farina 00
30 g di fecola di patate
200 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero
200 g di marmellata di arance
2 uova
5 g di lievito per dolci
1/2 limone n.t.
zucchero a velo q.b.
 
Montate con le fruste il burro con lo zucchero, unite poi le uova, una alla volta, sempre montando. Grattate la buccia del limone e unitela all’impasto, infine setacciatevi la farina, la fecola e lievito, continuando a montare. Mettete l’impasto in una sac-à-poche con beccuccio a stella larga. Foderate di carta forno una tortiera a cerniera da 22 cm di diametro. Coprite il fondo con la frolla disegnando una spirale. Spalmate la marmellata e ricoprite il tutto con ciuffi della frolla avanzata. 
 
 

 
Cuocete a 170° per 45 minuti. Fate raffreddare completamente prima di sformare la crostata. Cospargete con lo zucchero a velo e servite.
 



Torniamo fra 15 giorni, a presto!

Tozzetti alle nocciole per UNICI & DOLCI

 

 
12 febbraio 2025

Eccoci all'appuntamento con UNICI & DOLCI, queste sono le nostre proposte.

 
 

 
Cosa c'è di meglio, se non si vuole proprio un dolce ma piuttosto uno sfizio per concludere il pasto, che un biscotto da intingere nel vino dolce? E allora ecco i tozzetti, che ricordano i cantucci, ma siccome se ne differenziano se non altro per le nocciole, magari al posto del Vin Santo usate un altro vino da meditazione, come il passito di Pantelleria o il Marsala Florio.
 
 

 
TOZZETTI ALLE NOCCIOLE (40 pz)
 
165 g di farina 00
100 g di zucchero
1 uovo
30 ml di olio EVO
90 g di nocciole tostate
5 g di lievito vanigliato per dolci
1 limone n.t.
1 pizzico di sale
 
Sbattete con le fruste uovo, zucchero, sale e la scorza di mezzo limone, poi unite l’olio, continuando a sbattere. Setacciate lievito e farina sulla spianatoia, aggiungete metà delle nocciole frullate grossolanamente, mescolate, quindi formate un incavo al centro della fontana. Unite il composto di uova, impastate e appena gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungete le nocciole rimaste tagliate a metà. Amalgamate bene e se l’impasto fosse troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Por5zionate l’impasto e formate dei salsicciotti di 3-4 cm di diametro. Disponeteli in una teglia rivestita di carta forno, mettendoli a distanza di circa 5 cm gli uni dagli altri. Metteteli in forno caldo a 220°, abbassate a 200° e cuocete per 20-25 minuti, finché saranno dorati. Togliete dal forno e fate intiepidire, poi tagliate obliquamente a fette di 1,5 cm di spessore e poneteli su una o più teglie, formando un solo strato. Mettete in forno a 160° e fate seccare i tozzetti per 20 minuti circa. Togliete dal forno e fateli raffreddare completamente.

 

Torniamo fra 15 giorni, buon proseguimento, a presto!