Visualizzazione post con etichetta broccoletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broccoletti. Mostra tutti i post

Frittata di pesce e broccoli per "Al km 0"

 

 
28 gennaio 2021
 
Ciao a tutti, siamo arrivati alla fine di gennaio in un batter d'occhio, e siamo ad un'altra uscita di Al km 0. Oggi ci dedichiamo alla cucina del riuso.
 

 
 
Per questa frittata potete mescolare anche pesce lesso e al forno e usare le verdure che avete o in alternativa le patate.

 

FRITTATA DI PESCE E BROCCOLI   

600 g di broccoletti
400 g di pesce lessato o cotto al forno
5 uova
olio, sale
 
Pulite i broccoletti e lessateli al dente in acqua bollente salata. Scolateli con un mestolo forato e frullateli. Uniteli alle uova sbattute con un pizzico di sale. Sbriciolate il pesce con le mani e mescolatelo alla verdura. Versate tutto in una pirofila rivestita di carta forno e infornate a 180° per 20-25 minuti.
 
Alla prossima, torniamo fra 15 giorni.

Tortino di cavolfiore per "Al km 0"




28 marzo 2019

Torna la nostra rubrica Al km 0 e visto il bel tempo abbiamo deciso di proporvi qualcosa da portarsi fuori, insomma pietanze per far fagotto e andarsene al mare, ai monti o dove ci va!




La colazione è da Sabrina: muffin alle mele e violette 
Il pranzo è qui: tortino di cavolfiore 
La merenda è da Monica: tortine cuor di mela 


Il tortino che vi propongo non è una ricetta tradizionale; le verdure che ho usato si coltivano anche da noi, ma certamente l'uso delle acciughe, delle olive e della maggiorana dà un tocco molto ligure!




TORTINO DI CAVOLFIORE  

1 piccolo cavolfiore
300 g di broccoletti
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
200 g di champignons
2 acciughe sott'olio
50 g di olive taggiasche
120 g di ciliegini
100 ml di panna
prezzemolo
maggiorana
3 uova
80 g di fontina
olio, sale, pepe

Pulite cavolfiore e broccoletti e tagliateli a cimette, quindi lessateli in acqua bollente salata per 4 minuti. Scaldate in una larga padella 2 cucchiai d'olio, unite la cipolla affettata, l'aglio tritato e le acciughe, quindi unite gli champignons, puliti e affettati. Dopo qualche minuto, aggiungete anche i ciliegini lavati e tagliati a metà, proseguendo la cottura per altri 2 minuti. Aggiungete le olive snocciolate e affettate, le cimette di cavolfiore e broccolo, fate insaporire, regolate sale e pepe, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Sgusciate le uova in una terrina, unite la panna, qualche fogliolina di maggiorana e prezzemolo tritati e sbattete con una frustina. Unite la fontina grattata e tutte le verdure. Regolate il sale. Foderate uno stampo da 20-22 cm di diametro con carta forno, trasferitevi il composto e cuocete a 180° per 45 minuti circa. Lasciate intiepidire prima di sformare e servire.




Alla prossima, buon proseguimento a tutti!

Gran mix di ortaggi al forno per LIGHT & TASTY




7 maggio 2018

Come ogni lunedì torna LIGHT & TASTY, che oggi vi propone ricette con erbe e fiori spontanei. E' il momento di uscire a raccogliere quanto i prati ci offrono nella bella stagione e allora vediamo cosa abbiamo combinato.




Carla Emilia: gran mix di ortaggi al forno 
Simona: insalata di gallina e tarassaco con violette e anacardi 


Nella mia ricetta c'è il preboggion che è un insieme di erbe spontanee che cambia a seconda delle stagioni. Di solito lo trovo al mercato dove c'è una signora che lo va a raccogliere e ce lo porta freschissimo, sempre diverso!


immagini dal web
 


GRAN MIX DI ORTAGGI AL FORNO       

2 carote 
150 g di broccoletti
4 scalogni
2 teste di indivia belga
150 g di preboggion con erbette, borragini e asparagi selvatici
2 patate grandi
1 cipollotto
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
1 cucchiaio di semi di sesamo
olio EVO, sale

Pulite tutte le verdure, tagliate a bastoncini le patate, le carote, gli asparagi; dividete a metà gli scalogni; spezzettate le foglie del preboggion; dividete i broccoletti in cimette e riducete l’indivia a spicchi. Riunite tutto in una teglia, condite con 2 cucchiai d’olio, salate e passate in forno a 180° per 50 minuti mescolando di tanto in tanto. Tritate intanto gli aghi di rosmarino con il cipollotto e i capperi e distribuite sulle verdure, verso fine cottura, insieme ai semi di sesamo.

Un abbraccio a Maria Grazia e alla prossima, buona settimana!