Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post

Pane sfogliato farcito per "il granaio"




6 febbraio 2020

Eccoci ad un altro appuntamento con il granaio, i nostri rassicuranti forni si sono messi in funzione e hanno prodotto tante buone cose. Venite a dare un'occhiata! 

Carla: pane sfogliato con olive e pomodori secchi 
Sabrina: cicerchiata 




PANE SFOGLIATO CON OLIVE E POMODORI SECCHI  

500 g di farina 1
300 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco
200 g di burro
10 g di sale
ripieno
150 g di olive denocciolate nere e verdi
100 g di pomodori secchi
olio EVO

Ammollate i pomodori secchi in acqua tiepida per 15-20 minuti. Impastate tutti gli ingredienti (tranne il burro) e fate riposare in una ciotola unta per 20 minuti. Sgocciolate i pomodori e tritateli insieme alle olive. Stendete l’impasto con il matterello a rettangolo. Spolverizzate il burro freddo con poca farina e appiattitelo con il matterello, quindi ponetelo su metà del rettangolo di pasta, richiudete con l’altra metà e mettete in frigo a rinfrescare. 


 
 












Riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello. Ripiegate in tre, girate in senso antiorario e stendete ancora, poi piegate nuovamente in tre e fate rinfrescare. 
Stendete un’ultima volta a rettangolo, distribuitevi il trito e se risultasse asciutto, spennellate con l’olio. Arrotolate sul lato lungo e fate rinfrescare. Tagliate a fette spesse 2 cm, disponetele sulla placca ricoperta di carta forno e fate lievitare fino al raddoppio. Infornate a 200° per 20-25 minuti o fino a doratura.


























Torniamo fra 15 giorni, buon proseguimento!

Cinghiale in umido per un menù da settimana bianca




22 gennaio 2020

Buongiorno a tutti, oggi con il team di IDEA MENU' vi portiamo alla settimana bianca e vi proponiamo piatti adatti al freddo e all'attività fisica. Buon appetito e buon divertimento!

Antipasto da Linda: patatine di polenta 
Secondo qui: cinghiale in umido 
Dolce da Laura: torta glassata al cioccolato 






CINGHIALE IN UMIDO    

800 g di polpa di cinghiale
400 g di salsa di pomodoro
100 g di olive verdi e nere snocciolate
1 cipolla
1 carota
1 gamba di sedano
olio, sale
2 foglie d’alloro
2 bicchieri di vino rosso
noce moscata
brodo q.b.

Tagliate la polpa di cinghiale a dadi che passerete in un tegame a fuoco medio per far rilasciare il liquido. In una casseruola mettete il trito di carota, sedano e cipolla, fatelo colorire con un paio di cucchiai d’olio, quindi unite il cinghiale e rosolate bene. Bagnate con il vino e fatelo evaporare mescolando di tanto in tanto. Unite adesso il pomodoro e le foglie d’alloro, salate quindi fate cuocere a fuoco basso, con il coperchio aggiungendo brodo caldo se il sugo dovesse asciugare troppo. Una mezz’ora prima che sia pronto (ci vorranno circa due ore di cottura) unite le olive e un po’ di noce moscata. Servite ben caldo.

Alla prossima, fra quindici giorni siamo di nuovo qui!

Polpettine alle olive per Idea Menù




6 novembre 2019

Buongiorno a tutti, oggi per l'appuntamento con IDEA MENU' vi proponiamo ricette antispreco, ricicliamo gli avanzi per salvare il pianeta!




L'antipasto è da Linda: focaccia di pane raffermo
Il primo è da Sabrina: timballo di pane al forno con verdure dolci (mangiare zero waste)
Il secondo è qui: polpettine alle olive 
Il dolce è da Laura: Angel Cake al Nesquik
La 5° portata è da Paola: cioccolatini veloci e golosi

Naturalmente le polpette sono l'emblema del riciclo: si può usare qualunque tipo di carne, volendo mista, anche arrosto o lesso avanzati; il salume che avete in frigo e anche il formaggio, purché si possa grattugiare. E sono un piatto sempre gradito da grandi e piccoli!




POLPETTINE ALLE OLIVE 

450 g di vitello tritato
100 g di prosciutto cotto
1 uovo
1 panino raffermo
2 cucchiai di grana grattato
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 porro
300 g di passata di pomodoro
50 g di olive verdi e nere snocciolate
1 manciata di capperi
½ bicchiere di vino bianco secco
brodo q.b.
sale, pepe, olio

Ammollate la mollica del panino (50 g) nel brodo tiepido. Mescolate la carne con il prosciutto tritato, l’uovo e il prezzemolo tritato con l’aglio. Unite anche la mollica strizzata, salate e pepate. Preparate delle polpettine tonde poco più grandi di una noce. Pulite e affettate il porro, rosolatelo nell’olio, quindi unite la passata, le olive affettate e i capperi, bagnate con il vino, aggiungete le polpettine e portate a cottura. Regolate il sale prima di servire.


Appuntamento fra 15 giorni, non mancate!