2 febbraio 2025
L'appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO è dedicato a sformati e timballi, alle nostre specialità regionali con pasta, riso, carni e verdure!
Piemonte:
Liguria: buridda di molluschi con risoLombardia: charlotte di mele alla milanese
Trentino-Alto Adige: sformato di formaggio in monoporzioneVeneto: timballo di riso e radicchio rosso di Treviso e Verona
Friuli-Venezia Giulia: sformato di polenta, verze e MontasioEmilia-Romagna: pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Toscana: bomba di riso della Lunigiana
Umbria: parmigiana di cipolle di CannaraLazio: sformatino di cassolaAbruzzo: sformato di ortaggi misti del Fucino
Campania: coppola di GaribaldiPuglia: sformato di carciofi e patate alla brindisina
Basilicata: sformatini di borragine con salsa di caciocavallo
Calabria: risu chjinuSicilia: timballo di pasta con cavolfiore viola siciliano
Sardegna: sformato rustico alla sardaBuridda è una parola dialettale che deriva dal turco e significa "miscuglio di pesce". Questo piatto sembra infatti arrivare dall'Oriente con cui la Serenissima Repubblica di Genova aveva fiorenti commerci. Si preparano diversi tipi di buridda variando i pesci e/o i molluschi, la più famosa è la buridda di seppie, un piatto delizioso dove le seppie si accompagnano ai piselli in un sughetto in cui sarà impossibile non fare scarpetta!
La buridda col riso nasce dall'incontro con la paella spagnola e si può cucinare con i pesci che più incontrano il nostro gusto, unendo anche molluschi e crostacei o utilizzando solo questi ultimi. Se la preparate in un unico recipiente, fatela intiepidire un po' prima di servirla, altrimenti la fetta non rimarrà compatta, data l'assenza di uova nell'impasto.
BURIDDA DI MOLLUSCHI CON RISO (2p)
200 g di riso Carnaroli
4 gherigli di noce
10 g di funghi secchi
350 g fra totani, calamari e cozze (già sgusciate)
1 cucchiaio raso di concentrato di pomodoro
1/2 cipolla
1 carota piccola
1/2 gambo di sedano
qualche stelo di prezzemolo
1 acciuga salata
100 ml di vino rosato secco
olio EVO, sale
pane grattato q.b.
Diliscate l’acciuga e ricavate i filetti, tritate
cipolla, carota, sedano e le foglioline di prezzemolo. Mettete in ammollo i
funghi e quando saranno morbidi strizzateli e tritateli. Pulite i molluschi e tagliate
ad anelli totani e calamari, lasciando interi i tentacoli. Tritate
grossolanamente i gherigli di noce. Scaldate l’olio in una padella capiente e
fatevi sciogliere i filetti di acciuga, quindi unite il trito di verdure e fate
rosolare leggermente, aggiungete il concentrato di pomodoro e bagnate con il
vino. Mescolate bene, quindi aggiungete i molluschi e le noci, facendo cuocere
a fiamma moderata per 15 minuti circa. Intanto lessate il riso in acqua
bollente salata per 12-15 minuti, scolatelo e unitelo ai molluschi, mescolate
per bene, regolate il sale e spegnete il fuoco. Ungete leggermente due pirofile
monoporzione, distribuitevi la buridda, cospargete di pangrattato e infornate a
180° per 15 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento