LIGHT & TASTY: i cavoli




6 febbraio 2017

Buongiorno a tutti, eccoci come ogni lunedì con le ricette di LIGHT & TASTY! Oggi serviamo cavoli, in tutte le loro infinite e gustose varietà. Ci siamo già dedicate a questo ortaggio, e QUI trovate le indicazioni, ma siamo tornate volentieri a questa verdura molto versatile e decisamente salutare. Leggete QUI e vedrete quanto benefica sia.






Ma passiamo alle nostre ricette:


Carla Emilia: vellutata di cavolfiore
Consuelo: kale chips 






VELLUTATA DI CAVOLFIORE 
    
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
1 costola di sedano
2 cucchiai di farina
600 g di cimette di cavolfiore
200 ml di latte
800 ml di brodo vegetale
125 ml di yogurt bianco intero
olio, sale, pepe nero in grani
salmone affumicato o prosciutto cotto

Pulite lo scalogno, l’aglio e il sedano e tritate il tutto, quindi fate rosolare con 1 cucchiaio d’olio. Spolverate con la farina e bagnate con il brodo e il latte. Portate a ebollizione e aggiungete il cavolfiore, salate e fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Passate al mixer, quindi aggiungete lo yogurt. Distribuite la vellutata nei piatti individuali e decorate a piacere con salmone affumicato o prosciutto cotto e una macinata di pepe nero.


Ci vediamo lunedì prossimo, buona settimana!

L'ITALIA NEL PIATTO: maiale o salumi tipici




2 febbraio 2017

Buongiorno a tutti, eccomi di ritorno all'ITALIA NEL PIATTO. Ho saltato lo scorso appuntamento causa influenza ma oggi con molto piacere sono insieme ai miei compagni d'avventura a celebrare le ricette con il maiale e i salumi.



Queste le nostre ricette:


Friuli-Venezia Giulia: salàm tal aset
Emilia Romagna: cotechino in galera 
Liguria: kizoa (focaccia con la salsiccia) 
Toscana: buristo 
Abruzzo: cif e ciaf
Calabria: suppressata


In Liguria il maiale si usa in una delle sue espressioni più golose e saporite: la salsiccia; la usiamo per insaporire sughi, torte salate e ripieni di verdure e di carne. La ricetta che vi propongo arriva dalla Lunigiana: a Castelnuovo Magra, nell'entroterra di Spezia, è tipica per il 2 novembre, ma naturalmente ogni momento è buono per prepararla, facile e gustosa com'è!
Questa focaccia può essere servita al posto del pane o come stuzzichino per un aperitivo, rigorosamente a base di vino bianco come si usa fra liguri DOC 😉






KIZOA (focaccia con salsiccia )

150 g di farina 00
150 g di farina 0
150 g di acqua
30 g di olio EVO + un po'
6 g di zucchero
6 g di sale fino
15 g di lievito di birra
150 g di salsiccia

Mettete nell’impastatrice le farine, l’olio, il sale, lo zucchero e metà dell’acqua e cominciate a impastare. Poi aggiungete il lievito sciolto nella rimanente acqua intiepidita e continuate a impastare. Quando la pasta sarà liscia e morbida mettetela a lievitare in un luogo tiepido, coperta con la pellicola, finché sarà raddoppiata di volume. Dividetela allora in due parti e stendete la prima in una teglia rotonda da 28 cm di diametro ricoperta di carta forno. Fate delle fossette con le dita e distribuitevi la salsiccia spellata e sbriciolata. Stendete la pasta rimasta e coprite la focaccia saldando bene i bordi. Fate lievitare ancora per 30 minuti. Ungete leggermente la superficie con l'aiuto di un pennello e infornate a 220° per 15 minuti circa o finché la superficie sarà dorata.
  




Un abbraccio a tutti, alla prossima!

Il menù degli innamorati




1 febbraio 2017

Buongiorno cari amici, si avvicina il giorno di San Valentino e perciò ecco un menù dedicato agli innamorati. Ma ricordiamoci in questo giorno di tutte le persone a cui vogliamo bene e anche di noi stessi: la prima coccola della giornata sia per noi 💖




Qui c'è il nostro menù.

L'antipasto è da Linda: cocktail di gamberi 

Il primo è da Consuelo: spaghetti alla zucca, capesante e miso 

Il secondo è qui: rombo con funghi e patate al pesto di lardo    

Il dolce è da Manuela: il dolce delle coccole ai tre cioccolati  






E in una esplosione di cuoricini, eccovi la mia ricetta!






ROMBO CON FUNGHI E PATATE AL PESTO DI LARDO     

2 rombi chiodati di circa 800 g ognuno, già puliti e sfilettati
700 g di patate
300 g di finferli
80 g di lardo
2 rametti di rosmarino
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Praticate un lunga incisione lungo la spina centrale dei pesci, sia dalla parte scura della pelle sia da quella chiara. Sistemateli, con la parte scura rivolta verso l'alto, su una placca foderata con carta da forno e unta con un po' di olio. Condite con 2-3 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio a fettine, 1 rametto di rosmarino, sale e pepe e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Intanto, pulite i funghi eliminando la terra con una spazzolina, lavateli velocemente, asciugateli e affettate i più grandi. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini, fatele rosolare in un tegame con 4 cucchiai di olio, unite i funghi, salate, pepate e proseguite la cottura a fuoco medio per 15 minuti. Irrorate i pesci con il vino e cuoceteli in forno caldo a 180° per 20 minuti. Passate al mixer il lardo con gli aghi del rosmarino rimasto e l'aglio restante tritato. Distribuite sui pesci le patate e i funghi, proseguite la cottura per 10 minuti e infine aggiungete il pesto di lardo a fiocchetti. Spegnete il forno e lasciate riposare qualche istante al caldo prima di servire.





Auguri a tutti, un abbraccio e alla prossima, torniamo fra quindici giorni 😊