Pagine

Tagliatelle co-o tocco per "Al km 0"

 
 
 
20 giugno 2024

Eccoci all'appuntamento con Al km 0, oggi dedicato a sagre, feste di paese e street food.
 
 
 
 
 
Le tagliatelle sono il piatto forte della sagra che si svolge a Fegino, vicino a Rivarolo, sulle alture di Genova, nella Valpolcevera. FEGINO IN FESTA è l'occasione per assaggiare molte specialità genovesi ma soprattutto le tagliatelle che vengono servite con il sugo di funghi, quello di carne (o tocco, che si legge "u tuccu", con le u strette) o il pesto. Ci sono stand, fra cui curiosare, si organizzano giochi per grandi e piccoli, e alla sera c'è musica da ascoltare e ballare. A metà luglio, se siete dalle mie parti, non perdetevi questa simpatica occasione di divertimento e buona tavola.
 
 
immagini dal web

 
SUGO DI CARNE ALLA GENOVESE 

500 g di carne di vitellone o manzo (matamà o reale)
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 bicchiere di olio EVO
poca farina
1 bicchiere di vino rosso
2 cucchiai di salsa di pomodoro
10 g di funghi secchi
brodo 
sale

Tritate le verdure e fatele soffriggere con l'olio in un tegame di terracotta. Infarinate la carne e fatela rosolare a fiamma alta, poi bagnatela con il vino e fate evaporare. Diluite la salsa con del brodo e unite alla carne. Tritate i funghi dopo averli ammollati in acqua calda e aggiungete anche questi alla carne, salate e portate a cottura a fiamma bassa in due ore circa, unendo brodo se necessario.
 

 
 
Il sugo alla genovese è un must della nostra cucina, la carne usata per il sugo solitamente si usa per il ripieno dei ravioli, che non possono mancare a Natale e nelle feste comandate! Se condite altra pasta, la carne sarà un ottimo secondo, che ricorda nella consistenza lo stracotto.
La foto del sugo è di qualche tempo fa, quando lo preparo lo metto in congelatore porzionato e in questa occasione ho dato fondo alla mia piccola riserva, dovrò porre rimedio a tanta mancanza 😂😂😂 
Vi confesserò anche che le tagliatelle le ho comprate pronte, da un pastaio molto affidabile, dove si fa la coda per acquistare e che è storia di Genova!
Non dimenticate dopo aver ben condito la pasta di spolverare con parmigiano grattugiato: non deve proprio mancare.

 

 
Torniamo il 4 luglio, a presto!

Nessun commento:

Posta un commento