Pagine

Crostatine di cavolfiore per "Al km 0"

 

 
6 novembre 2025
 
Per Al km 0 oggi vi regaliamo "una coccola sulla tavola"!
 
 
 

 
Queste crostatine sono prorio una coccola, avvolgono il palato con la dolcezza del cavolfiore e della fonduta e lo stuzzicano con il peperoncino; per questo contrasto, che è il buono della ricetta, vi consiglio di usare un formaggio che abbia comunque un sapore deciso, se non trovate la toma al peperoncino. Per la guarnizione potete usare anche le nocciole o le noci, come preferite.
 
 


CROSTATINE DI CAVOLFIORE CON FONDUTA DI TOMA AL PEPERONCINO E MANDORLE (6p)
 
230 g di pasta brisée
350 g di cavolfiore
1 dl di panna fresca
sale, pepe
200 g di toma al peperoncino
80 ml di latte
1 manciata di mandorle a lamelle
 
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatelo in acqua salata in ebollizione per 5 minuti circa, finché sarà morbido. Scolatelo e lasciatelo raffreddare, quindi frullatelo con la panna per ridurlo in crema. Regolate il sale e pepate a piacere. Ricavate dalla pasta brisée 6 dischetti per rivestire altrettanti stampini da crostata da 10 cm di diametro, rivestiti di carta forno. Bucherellate il fondo e cuoceteli in forno a 180° per 10 minuti, coperti con carta forno bagnata a e strizzata e i pesini per la cottura in bianco. Eliminate poi carta e pesi e continuate la cottura per altri 3 minuti, sfornate e fate intiepidire. Preparate la fonduta: in una ciotola, grattugiate la toma con una grattugia a fori grossi, unite il latte e fate riposare per circa 30 minuti. Quindi versate in una casseruola dal fondo spesso e fate cuocere a fiamma bassa fino a sciogliere il formaggio (se necessario unite ancora un po’ di latte). Riempite per metà le crostatine con la crema di cavolfiore e completate con la fonduta intiepidita, cospargete con le mandorle e servite subito.



Torniamo fra 15 giorni, a presto! 

Nessun commento:

Posta un commento