Siamo arrivati anche all'ultimo appuntamento con L'ITALIA NEL PIATTO, prima della pausa estiva e ci dedichiamo al riso.
Piemonte: risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”Lombardia: riso alla pilota, ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: risotto ai sapori del boscoVeneto: riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: riso e latteEmilia-Romagna: savarin di riso alla parmigiana
Toscana: pomodori ripieni di riso
Umbria: riso e lenticchie
Marche:Lazio: gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: verza e riso all’abruzzese
Molise: riso peperoni e percocheCampania: tortino di riso alla napoletana
Puglia: riso con le cozzeBasilicata: minestrone estivo
Calabria:Sicilia: timballo di riso alla siciliana vegetariano
Sardegna: risotto alla campidanese
Questo risotto è una variante di un'ottima minestra di riso e stoccafisso, è comparso in alcuni ristoranti ed è diventato un piatto di tradizione. E' molto saporito e mi piace definirlo "avvolgente" perché stimola in diversi modi il palato. Potete anche realizzarlo con il merluzzo se volete un gusto più delicato. Fate comunque attenzione al sale, io non ne ho messo e il piatto era giusto. Mantecate tranquillamente con il parmigiano, ci sta benissimo, e lo stoccafisso sopporta anche un vino rosso leggero per accompagnamento del piatto!
RISOTTO CON LO STOCCHE (6p)
500 g di riso Carnaroli
800 g di stoccafisso bagnato
(meglio la coda)
15 g di funghi secchi
3 filetti di acciuga
sott’olio
1 costa di sedano
2 pomodori a grappolo
1 carota
1 cipolla piccola
1 cucchiaiata di pinoli
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaiata di capperi
sotto sale
1 bicchiere di vino bianco
secco
parmigiano reggiano grattato
q.b.
olio EVO di olive taggiasche
sale
Mettete
a cuocere lo stoccafisso in acqua fredda salata. Al primo bollore, spegnete,
lasciate intiepidire e pulite bene da pelle e lische; poi sbriciolate la polpa
ricavata. Pulite sedano, carota e
cipolla e tritateli finemente. Tritate a parte pinoli, aglio e le foglie di
qualche rametto di prezzemolo. Soffriggete il battuto di cipolla, sedano e
carota in 2-3 cucchiai di olio, poi unite il trito di pinoli, aglio e
prezzemolo, i filetti di acciuga e i capperi ben lavati dal sale. Unite anche i
funghi secchi che avrete ammollato in acqua tiepida, strizzato e tritato
grossolanamente, e lo stocche. Bagnate con il vino e fatelo evaporare a fiamma
vivace, aggiungete il riso, fatelo tostare mescolando, quindi aggiungete i
pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a dadini piccoli. Portate a
cottura aggiungendo l’acqua necessaria. A fine cottura il risotto dovrà essere
all’onda. Mantecate con il parmigiano e fate riposare un minuto; quindi
impiattate, spolverate con prezzemolo tritato e servite.
Torniamo il 2 settembre, nel frattempo potete seguirci su FB e INSTAGRAM. Buone vacanze dal mio mare!