Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post

Spezzatino ai funghi per "Al km 0"

 

7 novembre 2024
 
Eccoci all'appuntamento con Al km 0 che oggi è dedicato ai piatti che scaldano e fanno bene, come dire "freddo non ti temo"! Certo è che, almeno da me a Genova, non fa ancora per niente freddo, nelle ore più calde della giornata siamo sui 22-23 gradi e si sta davvero bene. Ma prima o poi sarà bello rientrare in casa e trovare un piatto coccoloso, che ci scaldi il cuore, prima che il pancino, perché magari è pieno di ricordi...
 

 

 

Lo spezzatino mi è sempre piaciuto, mia mamma lo cucinava spesso anche quando ero abbastanza piccola, secondo la ricetta di nonna Maria o di zia Irma, e per me è proprio un piatto del ricordo e sicuramente antifreddo, perché cominciava a comparire in tavola in questo periodo. Con i funghi, le patate, i carciofi, i piselli: a ogni periodo il suo spezzatino con le sue verdure 😄

 
 
SPEZZATINO DI VITELLO AI FUNGHI
 

800 g di spezzatino di vitello
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
2 spicchi d’aglio
300 g di porcini puliti e tagliati a tocchetti
1 manciata di olive taggiasche denocciolate
½ bicchiere di vino bianco secco

brodo vegetale q.b.

farina q.b.
olio EVO, sale

1 noce di burro


In una casseruola fate scaldare 2 cucchiai di olio e il burro, unite l’aglio tritato, il rosmarino e l’alloro e lasciateli soffriggere per un paio di minuti poi unite anche i funghi e saltateli a fiamma vivace per 3-4 minuti. Toglieteli dalla casseruola e mettete adesso a rosolare la carne infarinata. Quando si sarà colorita, bagnate con il vino, e quando sarà evaporato aggiungete i funghi. Bagnate con due mestoli di brodo, salate, coprite e fate cuocere aggiungendo ancora brodo perché si formi un sughetto abbondante. A metà cottura, unite le olive. Quando la carne sarà tenera, togliete alloro e rosmarino e servite.
 
 
Torniamo fra 15 giorni, a presto! 

Spezzatino alla Kriek

 

5 luglio 2021 
 
Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre una ricetta che arriva dal Belgio e ho assaggiato proprio là in occasione di una vacanza di diversi anni fa. 
Il giorno che sono arrivata a Bruxelles, sono andata a farmi un giro nella meravigliosa Grand Place e siccome era tardo pomeriggio sono andata in un bar in fondo alla piazza e ho assaggiato una birra alla ciliegia. Amore a primo sorso! Queste birre aromatizzate sono geuze, cioè birre che fermentano con i batteri dell'aria e risultano particolarmente leggere e adatte ad essere trattate con la frutta. Fortunatamente le trovo anche qui, da Eataly per esempio. Così posso realizzare questa gustosissima ricetta.
 
 
 
 

SPEZZATINO ALLA KRIEK

 

500 g di spezzatino di vitellone

200 g di carote

200 g di cipolle bionde

1 l di birra kriek alla ciliegia

50 g di burro

2 foglie di alloro

200 g di ciliegie tonde e grandi tipo Vignola

sale

 
Fate marinare la carne con la birra (circa 500 ml) e le foglie di alloro, coprite con pellicola e fate riposare per un’ora. Pulite le verdure e tagliatele a fettine. In un tegame sciogliete a fiamma bassa il burro, unite le verdure e insaporite mescolando per qualche minuto. Unite alle verdure la carne con la sua marinata, un pizzico di sale e iniziate a cuocere a fiamma bassa. Mano a mano che il liquido si restringe, aggiungete altra birra, e cuocete sempre a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, per circa un’ora. A circa 15 minuti dalla fine della cottura unite le ciliegie denocciolate. Servite ben caldo.
 
 
Mando questa ricetta alla FATTORIA CONSAPEVOLE E SOLIDALE, che in questo mese ha come tema la frutta. 
 
 

LIGHT & TASTY: i piselli




9 maggio 2016

Buongiorno a tutti, come state? Io sto accusando la primavera e sono piena di acciacchi, allergia a parte.... spero di riprendermi. Intanto la nostra uscita di oggi è dedicata ai piselli. Sapete che quando ero piccola li mangiavo ad uno ad uno prendendoli pazientemente con la mia forchettina? Non so se ero più paziente io o i miei genitori che, se tentavano di imboccarmi, venivano allontanati subito. Avevo già un bel caratterino allora!!! 




Per tornare ai piselli hanno numerose proprietà nutritive, infatti contengono proteine, carboidrati, fibre, vitamine (A, C, B1, B6 e acido folico) e diversi sali minerali. Hanno benefici effetti sull’apparato cardiocircolatorio e sul sistema immunitario, contribuiscono a stabilizzare la glicemia, hanno proprietà diuretiche, combattono la stipsi e alleviano i disturbi della menopausa grazie ai fitoestrogeni che contengono. Sono poco calorici, infatti forniscono 80 kcal per 100 g di prodotto fresco e 280 kcal per 100 g di prodotto secco.


E vediamo come li abbiamo utilizzati.


Carla: spezzatino di tacchino con piselli e patate  
 
 



SPEZZATINO DI TACCHINO CON PATATE E PISELLI    

700 g di spezzatino di tacchino
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 carota
4 cucchiai d’olio
½ bicchiere di vino bianco
4 patate
300 g di piselli già sgusciati anche surgelati)
sale
qualche cucchiaio di farina
brodo vegetale q.b.

In una casseruola fate soffriggere nell’olio, la cipolla e l’aglio tritati e la carota affettata. Infarinate lo spezzatino e unitelo al soffritto facendolo rosolare per qualche minuto, poi bagnate con il vino e fate sfumare. Aggiungete le patate, sbucciate e tagliate a cubetti, salate e bagnate poco alla volta con il brodo necessario. Dopo una decina di minuti unite anche i piselli e cuocete per 30 minuti o finché lo spezzatino sarà tenerissimo. Servite ben caldo.




Buona settimana a tutti, ci rivediamo lunedì prossimo. Baci :)